Libri di NICOLA FLORA.
Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala
Nicola Flora
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2009
pagine: 160
La raccolta di scritti di questo volume contribuisce ad un doppio chiarimento all'interno delle discipline della progettazione architettonica: in prima istanza che non esiste una dimensione progettuale qualificata la quale non sia fondata su una chiara percezione teorica del rapporto natura-artificio; ed in secondo luogo che tale dialettico rapporto, che trova nei differenti tempi e luoghi diverse declinazioni, sia finalizzato a rendere chiaro e consapevole il rapporto sia con la natura che con la sua modificazione ad opera dell'uomo l'architettura - per quella che resta il fine di ogni azione progettuale: la persona.
Casa Alderton a Yrrkala, Eastern Arnhem Land
Nicola Flora
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 36
Vecciarchitetti. Casa C. Ediz. italiana e inglese
Nicola Flora
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 64
Lettere dall'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 92
"Un giorno ho deciso di condividere con Juan Mera un testo di Knut Hjeltnes, fortemente lirico e capace di narrare il proprio modo di percepire il rapporto natura-artificio, che mi pareva avere dei valori di carattere assoluto. Quella lettera è la ragione d'inizio di questo libretto. Insieme – Juan Mera e io – abbiamo fatto crescere l'idea di far leggere quel 'messaggio in bottiglia' – che Hjeltnes aveva lanciato quasi accidentalmente qualche tempo prima – e farlo risonare nella testa e nelle riflessioni di alcuni architetti che volevamo coinvolgere in questi pensieri. Architetti per lo più abbastanza giovani da avere forza ideale ma comunque sufficientemente adulti da aver costruito e insegnato architettura."
L'idea di domestico in Knut Hjeltnes. Casa Straume e casa Bøe Møller. Ediz. italiana e inglese
Nicola Flora
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 132
"Mi piace che le nostre case siano più ricche dentro, che fuori. Come i libri coi loro piatti esterni riempiti da avventure nascoste."
Sperimentare per ri-abitare le aree interne. Con sperimentazioni progettuali per il dismesso nei piccoli comuni molisani di Riccia, Jelsi e Gambatesa
Nicola Flora, Francesca Iarrusso, Ciro Priore
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 368
Le persone devono essere misura e ragione del fare architettura, che resta sempre un mezzo per la vita, essendo le persone stesse il vero fine. Questo è particolarmente vero per quelle che oramai conosciamo come aree interne: aree fragili, su cui molto si è detto, ma molto resta da fare, specie attraverso l'architettura, che è un mezzo meraviglioso, potente, per aiutare ogni comunità a trattenere memorie e storie. Con la visionarietà che gli è riconosciuta, da uomo di impresa e al tempo stesso di umanista di profonda religiosità, Adriano Olivetti ha scritto che «solo nelle comunità, l'intelligenza sarà veramente al servizio del cuore, e il cuore potrà finalmente portarsi al servizio dell'intelligenza. Ed ecco perché l'avvenire e la difesa di una piccola patria, quella dove sono nati i vostri figli, quella dove avete passato la vostra infanzia, dove avete trascorso anni di sofferenza come anni di letizia e di pace, è un compito ben degno al quale si accinge, in piena solidarietà con i singoli centri e singoli comuni, l'intero movimento Comunità. La natura, il paesaggio, i monti, i laghi, il mare creano con i nostri fratelli i limiti della nostra comunità». Questo volume prova a dare seguito a questo auspicio con il contributo di molti studiosi, architetti, studenti e comunità vicini ai tre piccoli paesi molisani di Riccia, Jelsi e Gambatesa.
Pensieri e progetti dal Rione Sanità. Nove anni di terza missione del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Nicola Flora
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 220
Questo libro racconta il lavoro condiviso tra un folto gruppo di studenti, dottorandi e docenti del DiARC (Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Federico II di Napoli) coordinati dall'autore, le diverse cooperative sociali che ne hanno trasformato in meno di due decenni il destino, oggi radunate sotto il manto di Fondazione di Comunità San Gennaro, e tante persone comuni di questo rione incredibile dove l'umanesimo, per non morire, si sta trasformando in umanità, come sperava un uomo mai dimenticato da questa terra: padre Rassello. Con un ricco apparato di fotografie di cantiere - ma anche di pregio come quelle scattate da due giovani architette-fotografe come Sara Arnese e Roberta Barberino - e di disegni fatti per costruire, si mostrano le diverse istallazioni, spazi urbani, interni di diversa natura, giardini e molto altro, costruiti in quasi dieci anni di lavoro esaltante, per chi vi ha preso parte. E se il lettore avrà la pazienza, come speriamo, di passeggiare dentro questi luoghi, e nel Rione Sanità in generale, scoprirà come anche queste piccole opere, qui documentate, abbiano contribuito a dare forma a quel cambiamento radicale che questa comunità ha realizzato a partire dall'adozione delle Catacombe di San Gennaro nel 2008. Sulla spinta morale di padre Giuseppe Rassello e sotto la guida visionaria e controcorrente di padre Antonio Loffredo, che ne ha colto il bandolo facendolo fruttificare in un ventennio che difficilmente le persone qui dimenticheranno, anche la forma costruita dell'architettura, dell'allestimento e del design raccontano storie di trasformazioni fisiche di luoghi piccoli e meno piccoli, ma specialmente di incontri tra persone. Esperienze intense, pur se minime, che se incoraggiate ulteriormente porteranno ancora più lontano: e allora sì che potremo affermare che "l'umanesimo si è trasformato in umanità" anche grazie all'architettura pensata e realizzata dai figli di questa città.
Disegni dal finestrino. 50+1 disegni per essere dentro i luoghi
Nicola Flora
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2024
pagine: 128
Entrevias. Experimentos para una Pompeya contemporánea-Sperimentazioni per una Pompei contemporanea
Nicola Flora, Juan Ignacio Mera
Libro: Libro rilegato
editore: Cratera
anno edizione: 2025
pagine: 92
I borghi dell'uomo. Strategie e progetti di ri/attivazione. Ediz. italiana e inglese
Nicola Flora, Eleonora Crucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2013
pagine: 184
"Crescere tra le piccole case di un paese del sud, sentire storie di troppi viaggi di necessità lontano da queste terre, assistere a ritorni spesso sporadici o tardivi - a volte tesi solo a respirare nuovamente, in quei luoghi, l'aria conosciuta da bambino -, ri/passare dove i tuoi cari ti chiamavano dai giochi al conforto della casa fino a far riemergere un sapore profondo di giorni che sono eterni in quanto mai dimenticati: queste sono cose che formano più dei pensieri da adulto. In quei posti di un sud intenso ed interno sono stato educato a vedere il mondo, a prendere posizioni sulle cose - oggi anche sul mio ruolo di architetto e docente - e, come per me, lo stesso è accaduto a molti cittadini italiani che vivono in città ben più grandi. Come (quasi) tutti ho cercato di ritornare con costanza ogni volta che potevo lì dove, bambino, si sono formati i primi pensieri, consapevole che era il punto di origine di ogni mia azione e riflessione, certo che prima o poi lì avrei trovato spazi per il futuro che mi appartiene, o che (spero) apparterrà almeno ai miei figli. A questo processo di elaborazione di un immaginario possibile per i centri minori appenninici, senza il quale mai seguiranno pratiche azioni e vere architetture, è indispensabile che partecipino anche le persone che vivono intorno all'elaborazione del progetto di architettura - imprenditori, politici nazionali, amministratori locali, artisti - contribuendo a costruirlo questo futuro, prima nelle attese, poi nelle possibili concrete figurazioni."
Pompei. Modelli interpretativi dell'abitare. Dalla domus urbana alla villa extraurbana. Ediz. italiana e inglese
Nicola Flora
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro è un atto d'amore che la cultura dell'architettura contemporanea tributa a quella fucina di luoghi, spazi, e soprattutto di immaginazione del nuovo possibile, che è l'antica città sannita-romana di Pompei. Da quasi tre secoli questa città posta ai piedi del Vesuvio e parzialmente dissepolta, oggi compressa dall'edificazione selvaggia del secondo novecento, muove milioni di turisti all'anno, ma non smette di stimolare nuovi immaginari, generando in egual misura conoscenza ed invenzione.