fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Ricci

Cattolici e marxismo. Filosofia e politica in Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano

Nicola Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

L'incontro della cultura italiana con il marxismo conosce un momento assai interessante nel tentativo, iniziato durante gli anni della guerra e sotto l'oppressione del regime fascista da alcuni intellettuali cattolici quali Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano, di ricostruire non tanto da un punto di vista storico-filologico il pensiero filosofico di Marx, studiandone con acribia critica le varie fasi e i necessari sviluppi, ma di fissare oggettivamente a se stessi il "senso" di quella filosofia che, nelle sue implicazioni etiche e antropologiche, pareva già allora richiedere una presa di posizione non rinviabile. Nel clima favorevole della libertà riconquistata, questo tentativo diviene ancor più urgente, precisandosi a partire da un complesso di problemi e speranze che il processo di ricostruzione civile e morale del Paese rende nuovi e decisivi. Che cosa può significare il pensiero politico, sociale e filosofico di Marx per un cattolico che intende rimanere testimone della propria fede? Il dialogo filosofico tra Del Noce, Balbo e Rodano è ricostruito in questo saggio in tutta la sua ampiezza e complessità con attenzione anche alle implicazioni politiche, etiche e teologiche.
20,00 19,00

Il condominio sul tatami

Il condominio sul tatami

Nicola Ricci, Bruno Lerda

Libro: Libro rilegato

editore: Management And solutions srl

anno edizione: 2022

pagine: 192

27,00

Il sangue rosa

Il sangue rosa

Chioni Cesare

Libro

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2020

pagine: 42

10,00

In trasparenza. Ontologia e dinamica dell'atto creativo in Antonio Rosmini

In trasparenza. Ontologia e dinamica dell'atto creativo in Antonio Rosmini

Nicola Ricci

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 304

La teoria dell'atto creativo costituisce uno degli aspetti più importanti e decisivi del pensiero ontologico e metafisico di Rosmini. A questo problema, di capitale importanza nella filosofia e nella teologia cristiana, Rosmini applica tutto il suo talento speculativo. Rosmini non si stanca mai di ripetere che il reale finito non è l'essere, ma ha l'essere, in quanto appunto riceve l'essere. L'atto creativo nel senso di atto che conferisce l'essere, è allora "il nesso, la comunicazione, il ponte, il tratto d'unione" tra Dio creatore e la creatura. Riportare l'attenzione sulla creazione e sulla sua fondamentale rilevanza ontologica è l'obiettivo di questo studio.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.