Libri di Nicolae Dabija
L'uccello sono io
Ion Deaconescu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2022
pagine: 112
"Ci sono tanti modi di scrivere una biografia, ci sono tante possibilità di affrontare il percorso di vita di un personaggio e di renderlo subito amico al lettore che andrà ad incontrarlo tra le pagine di un libro. Ion Deaconescu ha scelto, tra tutte, forse la modalità più inusuale, poco frequentata, ma certo la più affascinante, la più coinvolgente." (dalla postfazione di Cinzia Demi). Prefazione di Nicolae Dabija.
Compito per domani
Nicolae Dabija
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2018
pagine: 400
1940: a Poiana, piccolo villaggio romeno, i soldati di Stalin fanno irruzione e arrestano il giovane insegnante Mihai, spedendolo in Siberia. Maria, alunna segretamente innamorata di lui, si mette sulle sue tracce. Dopo tredici anni Mihai, testimone di tante brutture, farà ritorno a Poiana portando con sé un nuovo motivo di speranza. La vita continua, malgrado l'intromissione delle forze del male. Un'intensa storia d'amore tra gli orrori del gulag.
Poesia e amore
Nicolae Dabija
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2013
pagine: 104
Poesia alta, quella che è andata ad ordinarsi nelle pagine di "Poesia e Amore" del poeta Nicolae Dabija, e tradotte in italiano da Varvara-Valentina Corcodel. Poesia sospesa in una sorta di nobiltà luminosa, che cavalca l'immaginario dei cittadini di Moldova, e ne scalpella nomenclature dello spirito, anche attraverso reviviscenze celebranti il canto poetico che affonda nel mito e nel dramma storico definito dalla sorte di questo Popolo. Va da se, quindi, che i temi espressi, nell'interpretazione e lettura dei Moldavi, si dilatano sino ad assumerne il canto e la sofferenza che attraversa e denota l'umanità tutta e ne digitano la severità e la verità della storia che essa ha tessuto. Il Poeta, nel suo profanare i meandri dello spirito, s'insinua nei ripostigli più obsoleti con la sua mente, con la sua sorprendente sensibilità, con la sua percezione sensoriale, con l'essere integrale. Egli coglie il senso della realtà, che evoca nel verso, esaltandone la sua consistenza materiale e formale, fino a penetrarne la concretezza peculiare del suo esistere, il valore di cui gli stessi versi sono portatori, ed a definirne la seduzione esistenziale che emanano.
Diritto all'errore. Antologia poetica
Nicolae Dabija
Libro: Libro in brossura
editore: FrancoPuzzoEditore
anno edizione: 2014
"Nicolae Dabija è una prova viva che la Bessarabia non è morta e non intende morire" (Grigore Vieru). Autore riconosciuto della rinascita nazionale della Bessarabia, con la propria opera Nicolae Dabija mantiene vive le profondità spirituali della propria lingua offrendole alla contemporaneità con romanticismo, obiettività e umorismo. Tutta l'opera del poeta moldavo, come è stato sottolineato dalla critica, è legata all'amore, fuoco struggente incarnato nella parola, desiderio di comunione, irresistibile, espresso in modo lapidario. Nei suoi versi Dabija ricerca in maniera moderna le antiche radici della Dacia e li ripropone riadattandoli a quella cultura europea contemporanea, di cui oggi è uno dei maggiori rappresentanti.