fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nikolaj G. Cernysevskij

Che fare?

Nikolaj G. Cernysevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 624

Nella Russia di metà Ottocento Vera Pavlovna, giovane donna intelligente e piena di talento, rifiuta il matrimonio stabilito dalla famiglia e sceglie per sé un destino diverso: si emancipa dal ruolo di oggetto sessuale impostole dalla società, conquista l'indipendenza socio-economica attraverso il lavoro, lotta per il diritto primordiale di ogni essere umano, quello alla felicità. Circondato da un'aura di scandalo e polemiche, "Che fare?" è noto soprattutto per essere il romanzo rivoluzionario dell'Ottocento russo, fonte di ispirazione, tra gli altri, di Lenin. Pur nella discontinuità dei risultati artistici, permette al lettore di cimentarsi con la più grande utopia dell'epoca moderna, colmando con la sua potenza visionaria il vuoto della fredda dottrina ideologica.
14,00 13,30

Che fare?

Nikolaj G. Cernysevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 400

Scritto in carcere nel 1863 e diffuso clandestinamente in Russia sino alla fine della rivoluzione del 1905, il Che fare? ponendo in modi stilistici peculiari gli interrogativi più inquietanti del suo tempo e fornendo risposte in cui sono prefigurati gli svolgimenti storici possibili, innesca nelle nuove generazioni un processo di scoperta della propria identità e di acquisizione di una coscienza più alta della propria funzione storica. Quest’opera, «sotto il cui influsso centinaia di uomini sono diventati dei rivoluzionari», dirà Lenin nel 1904, «mi ha riplasmato tutto nel profondo». Rispetto alla prima versione italiana integrale dal russo (1950), la presente traduzione – preceduta da uno studio di I. Ambrogio che offre originali spunti di lettura e importanti indicazioni di metodo – si avvantaggia anche perché è condotta sull’edizione filologicamente più rigorosa del testo, pubblicata a Leningrado nel 1975.
19,00 18,05

Che fare? Ediz. russa

Nikolaj G. Cernysevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Massimiliano Piretti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 490

16,00 15,20

Che fare?

Nikolaj G. Cernysevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: 288

Cernyševskij scrisse questo romanzo nel 1863, mentre era detenuto nella fortezza di Pietro e Paolo a Pietroburgo per la sua attività e i suoi scritti sovversivi. Opera a tesi sulle relazioni tra gli individui in una società rinnovata dall'esperienza collettiva, "Che fare?" è incentrato prevalentemente sul rapporto uomo-donna inteso come legame fondamentale attraverso cui analizzare tutti gli aspetti e i problemi della sfera sociale. Nella vicenda della protagonista Vera Pavlovna, decisa a vivere la sua vita sentimentale senza accettare compromessi e senza rinunciare alla sua indipendenza, il romanzo riflette gli ideali del socialismo rivoluzionario presovietico: uguaglianza tra i sessi ed emancipazione femminile, critica delle convenzioni borghesi, esaltazione del cooperativismo e dell'impegno etico. Il libro, conosciuto attraverso copie clandestine durante la vita dello scrittore, fu pubblicato solo nel 1905; divenuto il «breviario di ogni giovane russo», come ebbe a definirlo Kropotkin, esercitò una profonda influenza sulla nuova generazione rivoluzionaria dei tempi di Lenin, che ne riprese il titolo in un celebre scritto politico.
13,00 12,35

Scritti politico-filosofici

Scritti politico-filosofici

Nikolaj G. Cernysevskij

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2001

pagine: 284

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.