Libri di Nikolaus Pevsner
Dizionario di architettura
Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 838
Il "Dizionario di architettura" di Pevsner, Fleming e Honour: 1800 lemmi, 3600 volumi in bibliografia, 2000 rinvii di collegamento, 1200 illustrazioni. Una salda impalcatura storicocritica costituita dalle voci sulle epoche architettoniche, sulla storia dell’architettura e sui maggiori architetti, scritte da Pevsner. Un adeguato tessuto connettivo costituito dalle numerose altre voci biografiche e stilistiche, stese dai suoi due collaboratori. Uno strumento di consultazione e di cultura con una grande quantità di informazioni per una ricerca rapida e un chiaro inquadramento per epoca e per Paese, utile per gli studenti e per gli addetti ai lavori. Introduzione di Vittorio Gregotti.
Dizionario di architettura
Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
I pionieri dell'architettura moderna
Nikolaus Pevsner
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 336
I pionieri di Nikolaus Pevsner è un'opera chiave del pensiero architettonico contemporaneo. L'appassionata e puntuale ricostruzione della genesi e dello sviluppo del Movimento moderno, dal Palazzo di Cristallo del 1851 e dalla Casa Rossa costruita per William Morris nel 1859 alla fabbrica-modello proposta da Gropius e Meyer all'esposizione di Colonia del 1914, ha infatti permesso di mettere nella giusta luce l'intero sviluppo novecentesco. L'eredità di questi «pionieri» fu raccolta, nella «seconda età», da Le Corbusier, Mendelsohn, Mies van der Rohe e Oud; e poi, a partire dal 1930 e soprattutto nel secondo dopoguerra, da Alvar Aalto, Hans Scharoun, Eero Saarinen e altri maestri fino a John Johansen e Moshe Safdie, con la gigantesca figura di Frank Lloyd Wright e la sua intuizione di «habitat organico» a collegare la prima alla terza età con eccezionale coerenza. Tutti costoro si sono opposti alla banalità delle scatole prefabbricate in acciaio e vetro. Il progetto moderno, come suggerì Edoardo Persico, è stato per molto tempo «profezia», all'insegna del coraggio creativo e della costante ricerca di un rapporto organico tra l'uomo e il suo ambiente. Se l'architettura non vuole limitarsi a revival accademici o futili eclettismi, deve costantemente tornare a questi grandi maestri, per ritrovare il senso di una lezione che non ha perso la sua attualità. I pionieri dell'architettura moderna, pubblicato per la prima volta nel 1936 a Londra, dove Pevsner si era rifugiato per sfuggire al nazismo, è stato arricchito dall'autore fino al 1975 nelle successive edizioni, sia per quanto riguarda il testo sia per quanto riguarda la ricchissima iconografia.
Charles R. Mackintosh
Nikolaus Pevsner
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1997
pagine: 96
In questo testo l'autore, uno dei maggiori studiosi dell'architettura contemporanea, approfondisce criticamente lo svolgimento stilistico dell'opera di Mackintosh e la sua evoluzione, mettendo in luce le sue qualità di costruttore, l'origine e il carattere della sua arte.
Storia dell'architettura europea
Nikolaus Pevsner
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1992
pagine: 427
L'unico manuale, ormai classico, che offre il panorama completo dell'architettura europea, scandito nelle sue tappe principali: Crepuscolo e aurora dal VI al X secolo - Lo stile romanico - Lo stile gotico primitivo e classico - Lo stile gotico tardo - Rinascimento e manierismo - Il barocco nei paesi cattolici - Inghilterra e Francia dal '500 al '700 - Classicismo e romanticismo, storicismo e Liberty - Dalla fine della prima guerra mondiale sino al presente. Nikolaus Pevsner (1902-1983), dopo aver studiato nelle università di Lipsia, Monaco, Berlino e Francoforte, si trasferì in Inghilterra dove insegnò nelle università di Cambridge e Londra. È stato direttore della "Pelican History of Art".