Libri di Nino Martoglio
Centona
Nino Martoglio
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 304
La "Centona" è una raccolta di poesie scritte in dialetto siciliano da Nino Martoglio (Belpasso, CT, 1870 - Catania, 1921). Il contenuto è molto vario e diversificato ma si possono distinguere: un filone popolaresco, che descrive il sentire, pensare e agire dei personaggi dei quartieri popolari di Catania; e un filone lirico, che esprime le passioni suscitate dal fascino femminile, l'amore per la madre, i sentimenti di amicizia, e altro ancora. Il presente volume costituisce la prima traduzione della Centona in lingua italiana e ha lo scopo di far uscire quest'opera poetica, da diversi critici ritenuta meritevole, dal ghetto del dialetto siciliano, nella speranza che ciò possa favorire l'interesse per essa da parte di un più ampio numero di lettori e di studiosi.
La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri. Inferno (Canti I - XXI)
Nino Martoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 224
Apparsa a puntate sul “D’Artagnan”, La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri di Nino Martoglio è la gustosa parodia dell’Inferno dantesco (Canti I -XXI) e, ancor più, di Catania e dei catanesi, in un dialetto sempre in fermento, aperto, mobile, creativo, tra pastiche linguistici, doppi sensi, calembour, funambolismi. Una “Commedia a rovescio”, quella di don Procopio, soltanto in apparenza innocua, in realtà una denuncia, talora fortemente graffiante, della prosopopea di tanti letterati, o aspiranti tali, della corruzione politica, amministrativa, ecclesiastica, sociale, della Catania a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento (che gli procurò non pochi duelli), di singolare attualità, e insieme una briosa opera d’invenzione.