Libri di Nunu Geladze
Orme su chiaroscuro
Lucia Paganini
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 92
“Orme su chiaroscuri” è centrata sul tempo che passa, che ci rende diversi, sia nel fisico, sia nella mente e più ci allontaniamo dall'infanzia e dall'adolescenza, più dimentichiamo ciò che siamo stati. Una tracciatura della vita, che nasce, trascorre, ama, orienta le scelte, spera, riflette sulla guerra, sulla morte, sulla pace e finanche sulla pandemia che ha stretto in una crisi economica e sanitaria il mondo intero, ma poi si finisce con il celebrare la bellezza della natura, che a volte guardiamo senza vedere veramente. Tutto questo, in un turbinio di chiaroscuri, ma comunque, un'anima che esce dal guscio, dalla soffitta in cui è relegata, per prendere una boccata d'aria. Così, senza gravità, con un po' di leggerezza, esploriamo questa raccolta e prendiamo ciò che ci offre, ciò che esce da questa porta lasciata semiaperta: riflessioni ed impronte lasciate altresì migrare.
Un amore. Ediz. italiana e georgiana
Giuliana Sari
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 124
Beth è una giovane donna insicura e stanca della quotidianità che decide di cambiare radicalmente la sua vita, partendo dalla città in cui vive, Milano, per esplorare nuovi orizzonti in un'altra grande città dal sapore più storico: Roma. Qui farà dei nuovi e inaspettati incontri che la condurranno a sperimentare un'immensa felicità e un dirompente dolore, sempre accompagnata da una malinconia di fondo, che contrasta prepotentemente con il suo desiderio inesauribile di vivere ogni giorno e ogni momento come se fosse l'ultimo. Si accorgerà così, ben presto, di come la vita si delinea tra imprevisti e sorprese non pianificati che ci fanno riflettere su noi stessi e ci portano a concludere che alla fine siamo noi a dover crescere, perché le speranze non sono abbastanza. Con la prefazione di Haidar Hafez.
Quando i paesi dormono. 7 poete georgiane e 7 italiane per risvegliare le coscienze. Testi originali a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 232
Le opere raccolte in questo volume sono flussi di riflessioni "liberate". Le autrici sono annoverate tra le più distinte poete contemporanee, e ognuna è caratterizzata da una personalità segnata, da stile e maniera personali, con una pari responsabilità nel proporre accenti civili e artistici insiti nella contemporaneità. Sono coraggiose e sincere, il che rafforza la fiducia del lettore nei confronti della loro poetica. La poesia delle autrici georgiane è una vivida impronta nel procedere della cultura mondiale, in quanto possiede voce propria, un suo passato e, cosa più importante, un'energia potente per entrare in dialogo perenne con il presente e per far sbocciare quel che noi chiamiamo il futuro. (Ninia Sadgobelashvili) Poete presenti nell'antologia: Manon Buliskeria, Ela Gochiashvili, Kato Javakhishvili, Eka Kevanishvili, Maia Sarishvili, Eter Tataraidze, Mariam Tsiklauri, Antonella Anedda, Noemi De Lisi, Rosaria Lo Russo, Rita Pacilio, Anita Piscazzi, Maria Pia Quintavalla, Francesca Serragnoli.
Ave Eva
Dato Magradze
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 78
"Tra i numerosi articoli scritti in Georgia e all'estero su Dato Magradze nemmeno uno finora è stato così intitolato: Dato Magradze. Poeta. Viaggiatore. Dato Magradze è innanzitutto un poeta e poi anche un viaggiatore che gira per il mondo promuovendo la cultura georgiana all'estero. Non a caso è stato citato quale ambasciatore e promotore della cultura del proprio Paese da Antonio Enrico Bartoli, ambasciatore d'Italia in Georgia" (Rostom Chkheidze).
L'ora del lupo
Lia Sturua
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 86
"La poetessa georgiana Lia Sturua è surrealista, vede le cose al di là della realtà, nella surrealtà. Leggendo le sue poesie, credi di essere in sogno, librandoti in uno spazio virtuale, insieme alle cose, ed entra in te un'armonia strana e mistica. Non capisci cosa significa tutto ciò nella lingua convenzionale, ma senti bene la musica estremamente emozionante che proviene da queste strane immagini e sta rianimando, davanti ai tuoi occhi, colori e tonalità di ogni genere. Il colore e la musica sono fenomeni particolari per la poetessa. Sono una chiave con cui si può aprire il mondo e i sogni surrealistici di Lia Sturua, la profondità e la bellezza dei suoi sonetti, versi liberi o sciolti." (Ivane Amirkhanashvili)
La terra feconda
Dato Magradze
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 56
Il poemetto "La terra feconda" dello scrittore georgiano Dato Magradze costituisce uno dei più convinti inni elevati nei secoli al valore della poesia, intesa come strumento per "fecondare" l'attuale terra "desolata" prodotta da una società "emporiocentrica" e corrotta. Lo scrittore, autore delle parole dell'inno nazionale, testimonia con l'arte e con la vita la convinzione negli alti valori civili e morali ereditati da una tradizione che lega Oriente e Occidente, Atene, Gerusalemme e Bisanzio.
Vacanze a Roma
Keti Nidzharadze
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 116
«Quando uno viaggia nel sublime, è sublime. Quando si trova nella bellezza, è bellissimo. L'Iliade è sublime. Elena è bellissima. Se il poeta contemporaneo decora con i titoli latini frammenti degli antichi poeti ellenistici, traccerà un grande cerchio culturale e, condividendo questa eternità, avrà il diritto di scrivere nel suo tempo, è autorizzato a decorare le poesie con i merli della fortezza romana» (Besik Kharanauli, poeta).
Il gatto del presidente; La sponda della notte
Guram Odisharia, Daur Nachkebia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 384
Il lettore troverà molte di queste immagini nei due romanzi che si presentano per la prima volta in lingua italiana: "Il gatto del presidente" di Guram Odisharia, scrittore georgiano, classe 1951, e "La sponda della notte" di Daur Nachkebia, autore abkhazo, classe 1960. Sono entrambi nati in Abkhazia, hanno respirato la stessa aria della capitale Sokhumi, bazzicato gli stessi luoghi, parlato lo stesso idioletto cittadino, un miscuglio di parole abkhaze, georgiane, russe, armene e greche, insomma di tutte le etnie che avevano da sempre fatto parte del mosaico culturale di questa regione del Caucaso meridionale. Non solo, i due autori vantano un'amicizia che dura da quarant'anni ormai. Eppure, dal punto di vista "storico", sarebbero "nemici" (dalla prefazione di Ruska Jorjoliani).