Libri di Olivia Longo
Dentro il paesaggio della Guerra fredda. Basi NATO Troposcatter Ace-High dismesse in Italia: analisi tipologica e valorizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Dopo una prima mappatura di tutta la rete internazionale delle basi NATO Troposcatter del sistema di comunicazione Ace-High utilizzate durante la Guerra fredda e situate all'interno di una rete che collegava la Turchia con gli Stati Uniti, «questo volume indaga, attraverso analisi e progetti, le possibilità di riuso di alcune di queste situazioni non senza aver prima ricostruito nel dettaglio, per la prima volta, il loro funzionamento come parte di un sistema di controllo legato alla rete difensiva NATO, messa a punto dopo la Seconda guerra mondiale, che in un'Italia considerata area calda e di confine mostrano ancora la loro inquietante presenza» (dalla prefazione di Alberto Ferlenga)
Soglie urbane. Alla ricerca di un'architettura biofilica postfigurativa
Olivia Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
Rispetto al lunghissimo periodo di permanenza ed evoluzione degli ominidi sulla Terra, l'apparizione del primo homo sapiens – la nostra specie – risale a soli 300.000 anni. Il sapiens è quindi geneticamente abituato a vivere all'aperto e in movimento. Nonostante la soglia di casa divida fisicamente i luoghi domestici da quelli urbani, infatti, può essere concepita come un confine labile tra l'uomo e l'ambiente, considerando che tra la propria casa e la città esiste un complesso sistema di relazioni (stanze, spazi semi-privati, semi-pubblici, strade, ecc.). Nel conflitto tra osmosi e cesura si esplicita appieno un rapporto ambiguo, rappresentando l'eterno dilemma dell'essere umano diviso da desiderio di intimità e necessità di relazione. Le tematiche sono affrontate evidenziandone l'interconnessione con ambiti disciplinari - apparentemente – molto lontani dalla progettazione architettonica e urbana.
Re-inhabiting cold war sites
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 232
Casa XXI. Una crisi dello spazio domestico
Olivia Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 128
Quando pensiamo a una casa sostenibile, prima di tutto, immaginiamo che sia passiva, cioè progettata con materiali e tecniche costruttive capaci di rispettare le necessità del nostro pianeta. Condizionati, inoltre, dalle continue richieste di un mercato devoto all'innovazione tecnologica, ci concentriamo in genere sulle componenti tecniche e raramente ci preoccupiamo di quelle psicologiche. Nel volume si propone il profilo di una casa sensibile alle questioni sopra citate, destinata ad abitanti del XXI secolo. Attraverso la definizione dei suoi caratteri, tipi, strutture e forme, è stato ipotizzato un sistema di temi e di principi guida per la progettazione della sua architettura.
Microarchitetture. Nuovi sistemi di valorizzazione per i beni culturali ed i loro contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 92
Il volume raccoglie progetti di microarchitetture elaborati dal 2014 al 2018 durante occasioni di ricerca e di didattica presso il DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia. Le prime microarchitetture sono state concepite per offrire servizi di prima necessità ai visitatori delle aree dismesse del fronte bresciano della Grande Guerra. In seguito, la loro destinazione è stata ampliata fino a comprendere un sistema di servizi più articolato destinato a riattivare e riqualificare aree urbane complesse e disomogenee. Le microarchitetture possono essere realizzate con materiali riciclati ed ospitare piccoli gruppi di utenti favorendo il dialogo e attività comunitarie, o contenere dispositivi multimediali a servizio di varie attività a favore di utenti fragili/deboli (anziani, bambini, ipovedenti, non vedenti, audiolesi, disabili).
Boundary landscapes. Ediz. italiana, tedesca, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 364
Il concetto di confine ripropone un tema "antico", ma quanto mai attuale alla luce di una serie di eventi che rivelano come in un mondo che vuole innalzare muri, la natura dimostra che i confini non esistono. "Boundary Landscapes" raccoglie saggi e interventi che, a partire dai temi dell'architettura, della città e del paesaggio, riflettono sui processi di trasformazione dei luoghi e sulla valorizzazione dei loro beni materiali e immateriali, con l'obiettivo di sollecitare un articolato dibattito interdisciplinare su esperienze teoriche e progettuali.
I waterfront del Garda. Esperienze e progetti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
La Summer School ‘I Waterfront del Garda, esperienze e progetti’ nasce dal felice incontro tra alcuni giusti propositi, propri delle sensibilità dei suoi ideatori, e la fertile volontà di ascolto, condivisione e quindi di promozione, dei rappresentanti politici dell’Unione dei Comuni della Valtenesi. Una prima determinante risiede nella concezione del paesaggio come Bene Comune. Entrando nella dimensione del paesaggio si perde il singolo, ma anche il tangibile, l’utile quantitativo, per una mera funzione di qualità. Recuperare ed esemplificare il valore del bene comune è essenziale nella dinamica di conservazione del nostro ecosistema, a fronte dell’imperante approccio economico che isola il consumo di beni singoli, senza contemperare le esternalità negative derivanti da tale consumo. Una seconda determinante è stata la volontà di favorire la partecipazione dei cittadini al dibattito sulle scelte di sviluppo del territorio, all’interno di un quadro di riscoperta e fiducia dell’etica dell’agire pubblico.
Inside the great war boundaries. Memories and remembrances traces and absences
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 108
Nei territori del nostro tempo, il progetto di architettura entra in relazione con le tracce più o meno visibili ed immateriali di identità storiche che hanno stratificato le realtà che abitiamo ogni giorno. I saggi di questa pubblicazione rappresentano uno spaccato pluridentitario sul tema della riqualificazione di aree di confine e di conflitti dove memorie, tracce e assenze continuano a creare fenomeni di rimembranza raccontando di dense storie umane in attesa, forse, di nuove rinascite.
Dentro i confini della grande guerra. Memorie e rimembranze. Tracce e assenze
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 108
Nei territori del nostro tempo, il progetto di architettura entra in relazione con le tracce più o meno visibili ed immateriali di identità storiche che hanno stratificato le realtà che abitiamo ogni giorno. I saggi di questa pubblicazione rappresentano uno spaccato pluridentitario sul tema della riqualificazione di aree di confine e di conflitti dove memorie, tracce e assenze continuano a creare fenomeni di rimembranza raccontando di dense storie umane in attesa, forse, di nuove rinascite.
Open land city. 11 projects of spread-agrifront in the lowland of Lombardy-Città in terra aperta. 11 progetti di agrifront diffusi nella pianura lombarda
Olivia Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 126
La pianura padana è caratterizzata da una conformazione quasi del tutto orizzontale, come un mare di verde indefinito è segnata da quinte e fronti urbani originati da mega cascine, oggi, sempre più spesso, trasformate in residenze per appassionati di agricivismo. Agrifront diffusi saranno i nuovi porti di terra, sparsi per i territori ambigui e indefiniti delle città contemporanee, per accogliere nuove popolazioni di viaggiatori permanenti in cerca di relax e di antichi valori culturali, legati al saper vivere a contatto con la terra e con la natura, sapiente regina di equilibrati cicli vitali. L'orto urbano e la sua capacità trainante, sia in termini sociologici che estetici, diventa occasione di riconfigurazione poetica del territorio agricolo, raccontando un nuovo possibile mondo urbano, contaminato dai segni arcaici del fare agricolo.
Eterotopie urbane
Olivia Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2011
pagine: 96
In un'epoca in cui la società sembra sempre più orientata verso una visione distopica del proprio futuro ed il tempo presente è continuamente surclassato da dimensioni virtuali o da stadi temporali fittizi, in che modo la città attuale potrà accogliere queste inevitabili trasformazioni? Il mondo della cultura architettonica e della progettazione urbana dovrà sperimentare nuovi paradigmi progettuali. Le città delle coste siciliane contengono eccezionali ed affascinanti sistemi di stratificazione storica, dovuti alle numerose dominazioni coloniali, alle guerre ed ai disastri naturali che si sono alternati nei secoli. La convivenza forzata di questi tessuti dissonanti ha generato anomali fenomeni compositivi, dove l'insieme delle parti diventa una non-struttura condizionata da sorprendenti, sebbene illogiche, relazioni. Questi non-sistemi urbani sono costituiti da veri e propri collage di pezzi sovrapposti in grado di ispirare interpretazioni multiple, generando una rete di eterotopie urbane. Il libro raccoglie i progetti, redatti in occasione di concorsi di idee, workshop e tesi di laurea, che hanno guidato l'interpretazione di alcune città siciliane. L'originalità e l'attualità di questi casi studio, rispetto ai temi del dibattito contemporaneo, può essere letta, ad esempio, in tutte quelle numerose situazioni urbane e r-urbane che configurano le linee di costa, intese come soglie-contenitori di spazi contrastanti ma fisicamente connessi.