Libri di Oronzo Mazzotta
I Mattei signori di Novoli (1520-1706)
Oronzo Mazzotta
Libro
editore: Bibliotheca Minima
anno edizione: 1989
pagine: 56
Novoli nei secoli XVII-XVIII
Oronzo Mazzotta
Libro
editore: Bibliotheca Minima
anno edizione: 1986
pagine: 194
Novoli (1806-1931)
Oronzo Mazzotta
Libro
editore: Bibliotheca Minima
anno edizione: 1990
pagine: 172
Monaci e libri greci nel Salento medievale
Oronzo Mazzotta
Libro
editore: Bibliotheca Minima
anno edizione: 1989
pagine: 128
Colligite fragmenta. Album in punta di penna
Oronzo Mazzotta
Libro
editore: Bibliotheca Minima
anno edizione: 1994
pagine: 96
Introduzione al diritto sindacale. Letture e riletture. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo secondo volume intende completare il progetto, già avviato con il primo, di offrire una rilettura dei fondamenti della disciplina del diritto sindacale a partire dal pensiero degli autori che ne hanno maggiormente influenzato lo sviluppo secondo molteplici direttrici culturali. In questo caso si va dai coniugi Webb, protagonisti oltremanica del dibattito sulla democrazia industriale, sino a Giuseppe Messina e Gaetano Vardaro, rilevantissimi studiosi del contratto collettivo in Italia in tempi molto diversi fra loro, passando per tre assoluti cavalli di razza della scuola giuslavoristica bolognese come Federico Mancini, Giorgio Ghezzi e Umberto Romagnoli, che, nei testi qui riletti, si sono occupati dell’efficacia soggettiva del contratto collettivo, della partecipazione dei lavoratori e del contratto collettivo di impresa. La riflessione critica e retrospettiva sul pensiero degli autori menzionati è affidata, anche nel secondo volume, ad autorevoli studiosi contemporanei di diritto del lavoro, che si sono impegnati in una attenta riproposizione del pensiero dei Maestri della materia, non trascurando le indicazioni nel frattempo fornite dalla dottrina più recente, né il significato attuale delle ricostruzioni classiche. L’opera mantiene il taglio di approfondimento scientifico, ma è integralmente spendibile anche a fini didattico-formativi, rappresentando un prezioso punto di riferimento per gli studi di diritto sindacale avanzato. Anche il Volume 2 contiene brevi note biografiche, corredate di fotografia, per ciascuno degli autori il cui pensiero è oggetto di rilettura critica.
Il recesso. La giustificazione del licenziamento. La tutela reale. Volume Vol. 1
Oronzo Mazzotta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XV-480
Introduzione al diritto sindacale. Letture e riletture. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il libro che il lettore ha fra le mani – ricalcando in qualche misura alcuni precedenti storici molto importanti, ma ormai risalenti – offre una rilettura dei fondamenti della disciplina del diritto sindacale a partire dal pensiero degli autori che più ne hanno influenzato lo sviluppo secondo svariate direttrici culturali: da Francesco Santoro-Passarelli a Costantino Mortati, da Giuseppe Pera a Gino Giugni, fino a Massimo D’Antona, per la fase post-costituzionale; da Alfredo Rocco a Giuseppe Bottai, per il periodo corporativo. Viene inoltre analizzato il contributo fornito dal filosofo Giovanni Tarello, che ha rappresentato la coscienza critica degli studiosi della materia, in base ad una indicazione di metodo feconda di spunti e applicazioni a partire dalla fine degli anni Sessanta del Novecento. La rilettura critica del pensiero degli autori ricordati è qui affidata a studiosi autorevoli, cultori sia del diritto positivo che della storia del diritto, che si sono impegnati in una attenta riproposizione del pensiero dei Maestri della materia, non trascurando le ulteriori indicazioni nel frattempo fornite dalla dottrina più recente, né l’attuale significato di quelle costruzioni teoriche ormai classiche. Completano il volume due ampi saggi sull’influenza della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione sulla formazione e lo sviluppo del diritto sindacale. L’opera ha un chiaro taglio di approfondimento scientifico, ma è integralmente spendibile anche a fini formativi e didattici, potendo costituire un prezioso punto di riferimento per gli studi di diritto sindacale avanzato. L’opera reca la dicitura “Volume 1” poiché l’auspicio è che essa possa essere completata con un’ulteriore pubblicazione che colmi qualche lacuna tematica eventualmente presente nell’attuale, pur corposo, volume. Si segnala infine che il libro contiene brevi note biografiche, corredate di fotografia, per ciascuno degli autori il cui pensiero è oggetto di rilettura critica.
L'estinzione del rapporto di lavoro
Oronzo Mazzotta
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 374
L'opera offre una trattazione completa del tema cruciale della cessazione del rapporto di lavoro. La prima parte del volume è dedicata al commento delle disposizioni codicistiche (artt. 2118 e 2119) che regolano il recesso e che costituiscono le basi teoriche fondanti della materia. Segue una trattazione approfondita ed esaustiva della complessa disciplina legale in materia di licenziamenti (individuali e collettivi), che, nell'arco di oltre mezzo secolo (dal 1966), ha visto susseguirsi una lunga congerie di interventi, di complessa lettura e di difficile coordinamento. In questo ambito specifica attenzione è rivolta alle più recenti riforme (l. n. 92 del 2012 di modifica dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori e d.lgs. n. 23 del 2015 che ha introdotto il c.d. contratto a tutele crescenti) ed ai numerosi ed importanti interventi della Corte costituzionale che ne hanno ridisegnato il profilo. Il volume si conclude con il commento all'art. 2121 cod. civ. sull'indennità di mancato preavviso.
Diritto del lavoro
Oronzo Mazzotta
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 981
Appalti e lavoro: problemi attuali
Alessandro Bellavista, Silvia Ciucciovino, Enrico Gragnoli, Arturo Maresca, Roberto Pessi, Giampiero Proia, Rosario Santucci, Paolo Pizzuti, Oronzo Mazzotta, Valerio Maio, Emilio Balletti, Alessandro Boscati, Orsola Razzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume raccoglie i contributi degli autori che hanno partecipato all'incontro di studio organizzato da "FA.RI – Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre l'8 ottobre 2021. Le complesse relazioni che intercorrono tra la disciplina degli appalti, anche nel settore pubblico, e la tutela del lavoro sono da sempre all'attenzione degli studiosi, ma i contributi raccolti nel presente volume si prefiggono soprattutto di "mettere a fuoco" le problematiche più attuali, prendendo in esame le numerose novità che, incessantemente, provengono dall'evoluzione dell'ordinamento che è alla costante ricerca di un equilibrato bilanciamento tra l'interesse dell'impresa ad una organizzazione efficiente e competitiva e l'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione e alla garanzia dei propri diritti. Particolare attenzione è, così, rivolta alle molteplici novità che emergono dalla legge (ad esempio, la recentissima modifica all'art. 105, comma 14, del Testo Unico sugli appalti pubblici), dalla contrattazione collettiva (con l'intensa opera di adattamento e perfezionamento delle clausole sociali), e da altre istituzioni (con gli interventi dell'ANAC, ancora in tema di appalti pubblici, e della Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali), nonché dalla giurisprudenza (con alcune interessanti pronunzie, tra le altre, in materia di decadenza contributiva e in materia di appalti nelle società pubbliche). Emergono, inoltre, dalla pluralità delle opinioni, approfondimenti utili anche per riflettere sui più rilevanti aspetti teorico-sistematici, in particolare per ciò che attiene alle sempre fibrillanti discussioni sulla nozione di subordinazione e sulle tecniche di tutela degli interessi implicati, nonché sulle prospettive de iure condendo.
Commentario breve alle leggi sul lavoro
Raffaele De Luca Tamajo, Oronzo Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 2944
La settima edizione del "Commentario breve alle leggi sul lavoro" raccoglie tutta la normativa vigente di diritto del lavoro, con commenti d'autore, brevi e puntuali. All'interno dei commenti è possibile trovar traccia dei principali riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché di ricostruzioni e interpretazioni originali utili per la quotidiana attività professionale di tutti gli operatori della materia, nonché per l'approfondimento scientifico della medesima. Nel corso del tempo, il continuo mutamento del quadro normativo ha reso via via più complicato dar conto di una disciplina giuridica che ha alla sua base testi normativi talora criptici o mal redatti. Nondimeno, quanto più arduo è il compito di dare conto di numerosissime disposizioni in evoluzione con puntuali commenti, tanto più emerge la necessità di uno strumento come questo: prezioso per unitarietà, sistematicità, facilità di consultazione e completezza informativa. Questa edizione, composta da 62 fonti normative commentate, restituisce al lettore un quadro esauriente in ordine alle novità più recenti della materia, caratterizzate da una costante vivacità del legislatore nonché dall'attivismo, quanto mai evidente, delle Corti superiori, che hanno negli ultimi anni messo in discussione alcuni elementi acquisiti con le riforme intervenute nel decennio appena trascorso. Tra le novità più significative della nuova edizione: l'aggiornamento, puntuale e trasversale, delle varie discipline alla luce del c.d. Decreto dignità, con novità soprattutto in tema di licenziamenti e contratto di lavoro a termine; l'esame dell'impatto della pandemia da Covid 19 sul diritto del lavoro; i numerosi interventi della Corte Costituzionale, nonché della Corte di Cassazione, con riguardo alla materia dei licenziamenti, con pronunce che hanno profondamente rivisto le linee della disciplina rispetto a quanto previsto con le riforme del 2012 e del 2015; la riforma degli ammortizzatori sociali, intervenuta con profonde modifiche che la legge di bilancio per il 2022 ha apportato nel d.lgs. n. 148/2015, prefiggendosi l'obiettivo di una maggiore universalità delle garanzie; le novità in materia di collaborazioni parasubordinate e organizzate dal committente, lavoro attraverso le piattaforme digitali e lavoro agile, ambiti della disciplina che intersecano molto strettamente le nuove tecnologie e richiedono continui adattamenti regolativi; le recenti discipline in materia di lavoro nell'impresa sociale e nel terzo settore, nonché i profili fiscali dei lavoratori impatriati.