Libri di Oscar L. Scalfaro
Credere nei valori. Discorsi sulla Costituzione e sull'Italia
Oscar L. Scalfaro
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 74
"Dico sempre che la costituzione chiede di es sere amata e per essere amata ha bisogno di essere conosciuta. Bisogna poter sentire che quelle parole scritte rappresentano la vita mia, delle persone che mi sono care, delle persone che mi sono contro, la vita di ciascuno". Oscar Luigi Scàlfaro ha dedicato gran parte della propria vita all'impegno politico e alla difesa di principi in cui ha fortemente creduto: tra questi i valori della costituzione, oggi spesso oggetto di polemiche, importanti soprattutto per i più giovani. È proprio a loro che si rivolge il presidente emerito della Repubblica, scomparso nel gennaio 2012, in questa raccolta di testi sull'Italia per diffondere la speranza e il coraggio di credere nel futuro.
Lo Stato è la casa di tutti
Oscar L. Scalfaro
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 122
Nono presidente della Repubblica italiana e, ininterrottamente, deputato a partire dall'Assemblea Costituente del 1946 e dal primo Parlamento del 1948, nella sua vita politica Oscar Luigi Scalfaro difese sempre con grande coerenza il principio costituzionale della laicità dello Stato. Definito da molti "un cattolico laico", per Scalfaro lo Stato fu sempre "la casa di tutti", un luogo aperto, capace di accogliere diverse sensibilità e diverse tradizioni culturali e religiose. Attraverso alcuni brevi scritti, in parte inediti, e alcune interviste su laicità, pluralismo e libertà religiosa, il volume si concentra in particolare sui rapporti di Scalfaro con il mondo protestante.
Di sana e robusta Costituzione. Intervista di Carlo Alberto dalla Chiesa
Oscar L. Scalfaro, Gian Carlo Caselli
Libro: Copertina morbida
editore: ADD Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Piero Calamandrei diceva che per cercare i luoghi in cui è nata la Costituzione bisogna andare sulle montagne in cui caddero i partigiani, nelle carceri in cui furono imprigionati e nei campi dove furono impiccati: ovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità di un popolo, lì devono andare i giovani perché lì è nata la nostra Costituzione. Parole forti, che mai come oggi suonano sconosciute proprio a quei giovani che della vita democratica sono linfa vitale e che invece vivono sempre più lontani da quei luoghi del pensiero e dell'azione che i costituenti trasformarono in un grandioso inno alla convivenza civile e alla vita democratica. La Costituzione è la legge fondamentale e fondativa dello Stato italiano. In vigore dal 1° gennaio 1948 la Costituzione non è un atto politico e non è lo strumento di una parte contro l'altra, ma un terreno di confronto pensato e strutturato per adeguarsi alle trasformazioni del paese. Oscar Luigi Scàlfaro e Gian Carlo Caselli si confrontano sull'attualità della carta costituzionale, sul suo stato di salute e sulla necessità di una rivalutazione e di una vera presa di coscienza del suo ruolo centrale nella vita democratica dell'Italia. Completa il libro la pubblicazione integrale della Costituzione della Repubblica Italiana.
Quel tintinnar di vendette. Manette facili, voglia di riflettori e vendette della politica. Ecco come è stata minata la fiducia nella giustizia
Oscar L. Scalfaro, Guido Dell'Aquila
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2009
pagine: 150
La mia Costituzione. Dalla Costituente al referendum 2006
Oscar L. Scalfaro
Libro: Copertina rigida
editore: Passigli
anno edizione: 2005
pagine: 189
Protagonista di sessanta anni di vita politica italiana, Oscar Luigi Scalfaro affida a queste pagine non solo alcuni dei suoi più interessanti ricordi, ma anche la ricostruzione di alcuni passaggi cruciali della nostra storia recente, quali ad esempio la crisi del primo Governo Berlusconi nel 1994. Ne emergono avvenimenti sinora non sufficientemente noti, le motivazioni di alcune decisioni difficili e controverse, molte considerazioni inedite, e il ritratto dal vivo dei principali protagonisti della nostra storia repubblicana. Ma la più vera e indiscussa protagonista di queste pagine è la Costituzione, alla cui stesura Scalfaro partecipò con commozione ed intensa presenza.
Che cos'è la Costituzione. Con fascicolo? DVD
Oscar L. Scalfaro
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 28
Che cos'è la Costituzione? Non solo una raccolta di "leggi" destinate a regolare la vita di una società. "Constitutionem", dal latino constituere, e cioè stabilire, ordinare, dare stabile assetto, letteralmente "il modo in cui una cosa è stabilita". La Costituzione è la norma fondativa e la carta dei valori che disegna l'architettura delle regole per tutti e dei diritti di ognuno.
Credete nei valori. Testamento ai giovani e discorsi sull'Italia
Oscar L. Scalfaro
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 160
"Dico sempre che la Costituzione chiede di essere amata e per essere amata ha bisogno di essere conosciuta. Bisogna poter sentire che quelle parole scritte rappresentano la vita mia, delle persone che mi sono care, delle persone che mi sono contro, la vita di ciascuno". Oscar Luigi Scalfaro ha dedicato gran parte della propria vita all'impegno politico e alla difesa di principi in cui ha fortemente creduto: tra questi i valori della Costituzione, oggi spesso oggetto di polemiche, importanti soprattutto per i più giovani. È proprio a loro che si rivolge il presidente emerito della repubblica, scomparso nel gennaio 2012, in questa raccolta di testi sull'Italia per diffondere la speranza e il coraggio di credere nel futuro.
Una costituzione viva. Vivissima
Oscar L. Scalfaro
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
Oscar Luigi Scalfaro ripercorre con lucidità le tappe che hanno portato all'elaborazione del testo della Carta Costituzionale, riflettendo soprattutto sul clima che ne ha caratterizzato i lavori. È una storia ricostruita dall'interno che, partendo dagli eventi fondanti - la lotta di Liberazione e la nascita della Repubblica -, ci introduce gradualmente nella comprensione della Carta. Di quest'ultima vengono messi in evidenza i capisaldi antropologici ed etici che ne costituiscono l'impianto: dal primato della persona alla centralità del lavoro; dalla giustizia sociale all'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge; dal diritto alla libertà di pensiero e di religione al ripudio della guerra.