Libri di P. Bernardini
Area piccola
Giorgia Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 224
Chris è una ragazza che ha trovato nel basket un modo per farsi amare. Dal pubblico, dalle compagne di squadra, e dall’allenatore. Chris, nel gioco, cerca rassicurazioni: essere la più forte, essere la più talentuosa. Non vuole medaglie o convocazioni, ma essere vista. E lo vuole perché il successo le consenta, mentre è ancora adolescente, di essere vista da sua madre così che torni a casa e, da adulta, di stare bene insieme alle compagne di squadra e all’allenatore con il quale condivide il campo e l’amore. Chris si sente esclusa dal mondo e di fatto vive dentro un campo da basket da quando la madre se n’è andata. E in quel campo sa di essere protetta, e sa che la squadra è il sostegno di tutte le sue mancanze. Le ragazze sono state lì quando la madre non c’era, e continueranno a esserci perché l’hanno scelta come leader, nonostante le sue imperfezioni. Giorgia Bernardini, al suo esordio, racconta il basket come metafora del talento, di qualsiasi talento. E racconta soprattutto, con tenerezza e forza – caratteristiche di tutte le ragazze della squadra –, quanto dimenticare sia impossibile, ma perdonare sia la via per vivere. E vincere. Perché sì, si può vincere.
Edoardo Agnelli. L'intruso tra gli Agnelli
Marco Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 172
Il figlio di uno tra i più potenti uomini che hanno contribuito a fare dell'Italia una nazione competitiva. Edoardo Agnelli era l'erede designato per nascita: ma il suo mondo era lontano mille miglia dal sistema disegnato dal padre e dalla sua famiglia. Edoardo è sognatore, ingenuo, utopista. Sogna una fabbrica illuminata e un potere basato sulla solidarietà. Così crescono in lui i semi del male di vivere. Fino a soffocarlo; fino a quel salto definitivo nel vuoto, l'atto più autopunitivo e ingiusto che potesse esistere. Se la famiglia Agnelli è considerata da cento anni e più la vera famiglia reale d'Italia, questa è la vera storia, scritta da chi lo ha conosciuto da vicino, di un principe generoso e sfortunato, la cui fine ha commosso molti. Prefazione di Mimmo Calopresti.
Dall'orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica
Barbara Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2023
pagine: 264
Un anno di coltivazioni, di tentativi e di sperimentazioni in un piccolo orto domestico: questo libro parte dall’arrivo della primavera, dalla preparazione del terreno per la semina, attraversa la progressione delle stagioni e si chiude con la fine dell’inverno, quando la vita torna al silenzio e al riposo, all’attesa per un nuovo ciclo. Ma non si tratta solo di un diario delle coltivazioni. Per quanto piccolo, l’orto di Barbara Bernardini è il luogo dove si innestano riflessioni sulla crisi ambientale e climatica, e in cui irrompono i suoi effetti, ed è il luogo dove recuperare un legame con la terra, necessario per immaginare il nostro futuro. “Dall’orto al mondo” è un libro sincero e combattivo. Dedicato a chi ha un orto, a chi sogna di metterne su uno un giorno, a chi scoprirà di avere un pollice verdissimo e soprattutto a chi, pur provandoci, non riuscirà mai neppure a far germogliare un fagiolo nell’ovatta. A chi immagina “un campo liberato in cui ci sia spazio per aspettare che due nuvole lontane si incontrino spinte dal vento, per osservare il naso minuscolo di un neonato, per disegnare bozzetti di suddivisione degli ortaggi pianificandone la rotazione, finendo poi per perdere ogni pretesa progettuale e divagare in scarabocchi di foglie e fiori e rami che si allungano fuori dalle linee degli schemi e dai bordi delle aiuole, mescolando fra loro inizio e fine, estate e inverno, desideri che si spengono e realtà che sorprendono”.
Ma il bosco si può tagliare, o no? Un naturalista/forestale nelle selve della Toscana
Andrea Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'autore è un raro caso di naturalista “forestalizzato” che cerca di rispondere alla domanda ineludibile del libro (Il bosco si può tagliare, o no?), ma la risposta non è univoca. Non lo è semplicemente perché in contesti complessi come quelli forestali non esistono “ricette” valide per qualsiasi caso. Il libro fornisce una vasta gamma di casi reali, di aneddoti o di colorite descrizioni di tipi umani con cui si deve misurare non solo ogni decisione, ma anche ogni azione pratica sul territorio
Corpo libero
Ilaria Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 216
Martina ha quindici anni, è una ginnasta professionista e sta partendo per la Romania, dove parteciperà con la sua squadra a un torneo decisivo per la qualificazione alle Olimpiadi. Martina è forte, è tra le ginnaste più promettenti d'Italia, ma Carla e Nadia sono le più brave in assoluto, oltre che bellissime e inseparabili: sono loro le stelle della squadra. La tensione durante la settimana è alta, vincere è l'unica opzione possibile e le ragazze, come non si stanca di ripetere la loro coach, devono essere "un unico corpo e un unico cuore". Martina e le sue compagne si sono allenate per anni, senza mai perdere un giorno in palestra, per essere qui. Hanno rinunciato a tutto, anche a sentirsi al sicuro, per inseguire il loro sogno. Hanno corpi piccoli, muscolosi, costruiti per vincere. Ma dentro i loro body scintillanti e dietro i sorrisi perfetti alla giuria, l'energia dell'adolescenza è compressa dalle implacabili leggi dell'agonismo: sono bombe a orologeria pronte a deflagrare. Durante il torneo, in un albergo remoto battuto da una tempesta di neve, salto dopo salto e caduta dopo caduta, assistiamo a litigi, patti di sangue, baci, prove di resistenza e fughe notturne. I segreti delle ragazze, le loro bugie e quelle degli adulti che le circondano e non le proteggono – allenatori, preparatori atletici, fisioterapisti – minano il fragile equilibrio della loro mente e la perfezione simulata dei loro corpi, che sono tutto tranne che liberi. Un mattino, il cadavere di una ginnasta viene trovato nei boschi. Perché è stata uccisa? E, soprattutto, da chi? Romanzo di formazione, resoconto di un'ossessione, thriller: "Corpo libero" è la storia della settimana che cambierà per sempre le vite di un gruppo di giovani atlete, raccontata attraverso la voce commovente e luminosa di Martina.
100 contro uno. Storia della guerra russo-finlandese (1939-1941)
Giorgio Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Res Gestae
anno edizione: 2022
pagine: 248
Combattuta tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940, la guerra russo-finlandese, anche nota come Guerra d'inverno, inizia con l'attacco da parte dell'Unione Sovietica alla Finlandia. Da un lato l'URSS ambisce a conquistare alcuni territori strategici finlandesi, dall'altro la Finlandia non vuole di certo cedere alle richieste sovietiche, non soltanto per motivi patriottici. La guerra terminerà nel 1940 con il trattato di Mosca e la cessione di molti territori all'URSS. Ma, al di là dell'esito del conflitto, si chiede Giorgio Bernardini, come è stato possibile per un "piccolo" popolo, con un rapporto di uomini di 1 a 10 e con un armamento infinitamente inferiore, resistere? Come, addirittura, minacciare Leningrado, bloccare i rifornimenti sovietici ed essere infine quasi decisivo per l'equilibrio delle sorti in Europa? Nonostante la risposta sia complessa, per l'autore è possibile riassumerla in un'unica espressione, cioè nell'ideale che avrebbe insegnato agli stessi aggressori la via per resistere al gigante militare hitleriano due anni dopo: la guerra di popolo.
Buongiorno Avvocato. 150 domande e risposte senza pagare la parcella
Annamaria Bernardini de Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Bramante Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 330
I legami, vale a dire le famiglie, le coppie, i figli, inevitabilmente, prima o poi, generano questioni da affrontare: l’amore può finire, le persone possono rivelarsi diverse nel corso del tempo oppure semplicemente la vita cambia perché il destino la fa cambiare senza preavviso. I problemi prima vanno capiti giuridicamente, poi affrontati, senza reazioni cieche ma con la competenza e, dopo questa, sempre con il cuore. L’“Avvocato del cuore”, è un blog su “Affari Italiani” ma è anche il soprannome del più famoso avvocato matrimonialista italiano, Annamaria Bernardini de Pace. Lei e il suo agguerritissimo Studio Legale hanno creato su quel blog un luogo di domande e risposte su casi molto concreti e pratici del diritto di famiglia. In questo libro trovate i problemi più urgenti e ricorrenti sui figli, il ménage familiare, il matrimonio, la separazione, il divorzio, le unioni civili, le convivenze, le violenze e molto altro. Pareri “firmati”, uno per uno, dal singolo legale specialista del tema, e, appunto, gratis!
Velata. Hijab, sport e autodeterminazione
Giorgia Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Capovolte
anno edizione: 2022
pagine: 144
La body culture ci propone una specifica immagine delle sportive: donne muscolose e senza trucco con indumenti che mostrano un corpo atletico. Ma cosa accade quando alla pratica dello sport prendono parte le atlete musulmane, donne che secondo la loro cultura, tradizione e credo religioso sono considerate rispettabili solo se seguono i criteri di modestia nel comportamento e nell'abbigliamento? E quali sono le difficoltà che devono affrontare nei contesti sportivi, governati da regolamenti che per lo più vietano l'utilizzo dell'hijab, il velo, durante le competizioni? Attraverso le storie iconiche di Ramla Ali, Khalida Popal, Asma Elbadawi e Hasnaa Bouyij, sportive che hanno rotto il tetto di cristallo, lottando per coniugare sport e religione, cultura e passione, Giorgia Bernardini ci guida nelle rivoluzioni che hanno coinvolto il mondo sportivo internazionale dove sempre più atlete musulmane si battono per autodeterminarsi e non dover scegliere tra velo e pratica agonistica. Dal basket al pugilato, dal calcio al rugby, non si tratta di vicende isolate, ma di storie di atlete diventate attiviste e punti di riferimento per le bambine di domani. Prefazione di Sumaya Abdel Qader.
Qualche rotella fuori posto
Mattia Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 260
Tra le lezioni all'Università e le sfide al limite dell'assurdo con il suo migliore amico, la vita di Roberto corre veloce e fuori controllo. L'unico posto in cui il tempo sembra davvero fermarsi è allo skatepark, dove le sole cose che contano per lui sono la tavola sotto ai piedi e la voglia di evadere. Con Qualche rotella fuori posto, l'autore ci catapulta nel mondo dello skateboard, in un viaggio che ha il sapore dei vent'anni e il suono del punk rock più autentico.
Un anno a Pietralata
Albino Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2019
pagine: 224
L'esperienza di insegnamento di Albino Bernardini in una scuola della periferia romana negli anni Sessanta. La militanza non è mai disgiunta dalla continua e costante ricerca didattica
Cinema muto italiano. Protagonisti
Aldo Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2018
pagine: 335
Da Francesca Bertini a Gabriele D'Annunzio, da Giovanni Pastrone a Lucio D'Ambra, da Segundo de Chomón a Lyda Borelli, da Amleto Novelli a Gustavo Lombardo, in 400 voci il più aggiornato dizionario del cinema muto italiano Aldo Bernardini affida a questa sua opera la 'summa' di una vita di ricerche intorno ai primi trent'anni del nostro cinema. Dopo i repertori filmografici e i volumi dedicati alla storia delle case di produzione, punti di riferimento imprescindibili per gli studiosi, con Cinema muto italiano. Protagonisti Bernardini ripercorre il territorio del muto assommando due virtù: la rigorosa accuratezza, sostenuta dall'ampiezza di prospettive che i restauri e le scoperte archivistiche di questi ultimi anni hanno reso possibile, e la piacevole, funzionale leggibilità di un'opera organizzata per voci alfabetiche. Nomi leggendari, nomi misconosciuti, nomi che incontriamo per la prima volta. In anni in cui la specializzazione professionale si andava formando, erano tutti, semplicemente, 'cineasti': ma possiamo dire che tutti i registi, gli sceneggiatori, gli attori e le attrici, gli scenografi, gli operatori, i produttori che hanno contribuito alla nascita e al primo sviluppo del muto italiano sono qui presenti, e Bernardini ne rievoca il ruolo e la figura con tratti essenziali e sapienti. Nell'insieme, il più aggiornato e affidabile who's who del cinema muto italiano e un apripista che invita ad approfondire le ricerche sui personaggi che questo volume porta oggi per la prima volta alla luce.
Faremo foresta
Ilaria Bernardini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 186
Tutto ha inizio nel giorno del disastro. Anna sta piangendo la fine del suo amore: lei e il papà di Nico, il loro bambino di quattro anni, hanno deciso di lasciarsi. Quel giorno Anna incontra per caso Maria, un'amica di sua sorella che non conosce bene. Mentre parlano, Maria comincia a stare molto male. Anna le tiene la mano, la guarda crollare, chiama i soccorsi. Solo dopo l'ambulanza, il ricovero, le telefonate, si scopre che Maria ha avuto un aneurisma cerebrale. Trascorre una lunga estate di convalescenza e dolore per entrambe. Come si fa a reimparare a uscire di casa e parlare con le persone dopo aver capito quanto vicina è la fine? Come si fa a dire a un bambino che il papà e la mamma non si amano più? La crisi economica ha intanto reso tutti più poveri, le meduse invadono i mari, si annuncia la fine del mondo e pure le piante sul terrazzo della nuova casa di Anna e Nico sono mezze morte. Attorno alle due donne, solo siccità, incertezza e paura. Finché, insieme, cominciano a occuparsi del terrazzo disastrato e, mentre Maria toglie il secco e il morto, pianta nuovi semi e rinvasa, Anna le prepara da mangiare. Così, stagione dopo stagione, la menta diventa verdissima e forte, il limone e il fico danno i frutti e spuntano i girasole. L'oleandro e il glicine s'infittiscono, arrivano le lucertole, le farfalle, e ogni mattina un merlo comincia a visitare Anna e Nico. Le due donne imparano a prendersi cura delle piante e Luna dell'altra. E proprio come il terrazzo, anche questa storia si fa sempre più rigogliosa, fino a trasformarsi in una foresta, talmente selvaggia da contenere le vicende di tutta l'eccentrica famiglia di Anna e persino quelle della buffa cartomante a cui lei si rivolge in cerca di aiuto. A partire da un dolore comune a tanti - la malattia, la fine di un matrimonio, un bambino da proteggere - Ilaria Bernardini inventa un alfabeto botanico-sentimentale con cui compone una formula magica dal potere universale. Con "Faremo Foresta" inauguriamo un movimento gentile, fatto di cura e mani nella terra, di attenzione e di presenza. Questo libro è molto più di una storia, è un inno alla vita, una dolce rivoluzione del pensiero, un mantra per sopravvivere alla siccità e fiorire nel deserto. Per, poi, fare foresta.