fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Garofalo

Frammenti di realtà sociale

Frammenti di realtà sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 246

Perché siamo portati a stupirci maggiormente dell'esistenza di un pezzo di legno anziché di quella di un tavolo? La risposta potrebbe essere apparentemente semplice: perché mentre del tavolo sappiamo il motivo per cui esiste, del legno in quanto semplice pezzo di legno non sappiamo darcene una ragione. Allo stesso modo, analizzando un quadro di Van Gogh "Un paio di scarpe", Heidegger nota come quelle scarpe dipinte rivelino tutta la loro enigmaticità proprio perché colte al di fuori della loro usabilità, non in quanto scarpe, appunto, ma come semplici enti. Tuttavia dietro il nostro dare per scontate entità come scarpe, divani, monete, squadre di calcio, università e nazioni, e ancora fatti come una crisi economica, i grafici dello spread e l'inflazione si nasconde una vera e propria ontologia sommersa e invisibile.
28,00

Poesia romena. Sogni suono segno. Saggi & antologia. Testo rumeno a fronte

Geo Vasile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 620

"La scrittura di Geo Vasile penetra con grandi capacità poetiche un periodo complesso che vede la fine del romanticismo e il nascere di fermenti nuovi, difficili e spesso complessi. I regimi totalitari che coinvolsero tutto il novecento sfaldarono certezze e negarono libertà. L'arte si trovò quindi a confrontarsi con il surreale, il metafisico, l'incertezza del sé e il desiderio spasmodico di luce. Geo Vasile poeta, italianista e critico, sia nella lirica che prosa incide l'animo e ci riporta autori che, "al gravitare" dei tempi, risposero cercando di trovare la realtà nell'impossibile, nel sogno, nella pazzia. L'autore che nella sua silloge di poesie pubblicata con i tipi della Lietocolle (Como, 2012) fa la parte di un Orfeo "maudit", mendicante in cerca del sublime, inteso come profondità abissale del bene o del male, ci offre una inaudita panoramica dei suoi tempi scandagliando nel profondo la lirica dei maggiori rappresentati del secolo, offrendo così al lettore un testo che viene a configurare storia, letteratura, poesia e suggestioni d'immagini di alto lirismo." (Patrizia Garofalo)
28,00 26,60

Tra Livorno e Genova, il poeta delle due città. Omaggio a Giorgio Caproni

Tra Livorno e Genova, il poeta delle due città. Omaggio a Giorgio Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 120

Nel 2012 si celebrava l'anniversario dei cento anni della nascita di Giorgio Caproni: il poeta delle due città. Della Livorno città degli affetti, luogo di nascita. Della Genova città della poesia, luogo della giovinezza e dell'amore. In tutta Italia si svolgono celebrazioni: si organizzano convegni, si improvvisano letture, si intestano strade al poeta. Lui un uomo semplice, schivo che non amava il chiasso. Per questo tutto viene fatto in punta di piedi. Non in silenzio ma sottovoce. E sottovoce - ma non sottotono - nasce questa antologia in cui sono stati raccolti alcuni contributi sull'autore perché resti traccia sia dei due convegni organizzati da una delle curatrici (Cinzia Demi) a Palermo e a Bologna, sia di ciò che pensatori, scrittori, poeti, pittori e lo stesso figlio di Caproni, hanno voluto lasciare come propria interpretazione per la sua poetica. I punti di vista vanno dal linguistico al mitico, dal quotidiano al musicale, dal confidente al critico, dal paesaggistico al sentimentale in una raccolta che saprà stupire il lettore per la varietà e diversità delle voci contenute. Con contributi di: A. M. Caproni, M. Caruso, C. Demi, F. Di Legami, R. E. Giangoia, G. Lauretano, F. Marri, P. Ruffilli, M. Scrignoli. Curatrici: Patrizia Garofalo e Cinzia Demi. Cover di Maurizio Caruso.
12,00

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.