fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Limina Mentis

Frammenti pomponazziani. Brevi riflessioni sull’antropologia del De immortalitate animae

Frammenti pomponazziani. Brevi riflessioni sull’antropologia del De immortalitate animae

Luigi Francesco Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2022

pagine: 144

Frammenti pomponazziani è una raccolta di brevi saggi dedicati soltanto ad alcuni degli aspetti ritenuti dall’autore più interessanti del pensiero antropologico pomponazziano. Secondo l’autore la figura del Mantovano possiede una certa rilevanza filosofica e, se adeguatamente interrogata, potrebbe ancora oggi rivelarsi interessante per il dibattito filosofico-antropologico attuale. La ragione di questo riconoscimento non è attribuibile soltanto all’indiscussa acutezza d’ingegno e alla sottigliezza dell’argomentare perettiano. Sebbene queste qualità da sole basterebbero a riscattarlo dall’ingiusta categoria dei cosiddetti “filosofi minori” nei quali una certa manualistica l’ha sempre ingiustamente relegato, per l’autore non sono certo le uniche a motivare un ritorno sul suo pensiero.
23,00

Danza e cultura ebraica nel Rinascimento italiano

Danza e cultura ebraica nel Rinascimento italiano

Chiara Gelmetti

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2022

pagine: 134

La danza rinascimentale è stata riscoperta – così come altre danze storiche – solo di recente, in stretta relazione con quanto è avvenuto nel campo della “musica antica”, la cui diffusione ha permesso una sempre maggior attenzione musicologica ed esecutiva a repertori del tutto dimenticati e ha riattualizzato un certo gusto e interesse per quelle che gli studiosi ipotizzano potrebbero essere state la musica e la danza del Rinascimento sul versante performativo. In questo volume viene soprattutto preso in esame il periodo della danza della fine del XV secolo, periodo in cui questa disciplina comincia ad essere codificata e in cui la collaborazione tra umanisti italiani ed eruditi ebrei, raggiunse un sì grande livello di tolleranza, vicinanza e curiosità verso la reciproca diversità culturale, tale da favorire un notevole scambio intellettuale e artistico. In particolare, per l’arte del danzare, questo fu davvero uno scambio proficuo e prezioso.
22,00

Diffrazione. Divine discontinuità in Platone, Plotino, Michelstaedter

Diffrazione. Divine discontinuità in Platone, Plotino, Michelstaedter

Claudia Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2021

pagine: 110

Scopo del volume è di tratteggiare la malattia di cui si nutre il modello platonico, scisso tra la prospettiva universalizzante e ordinatrice dell’intelligibile e la resistenza di quanto è, di volta in volta, pre-razionale, a-razionale, ir-razionale: la morte come dato biologico, il mito, l’individuo e l’eros rientrano, a diverso titolo, in questa categoria di incomprensibili. Incomprensibili che possono essere pienamente ospitati dalla rendicontazione filosofica a costo di un’operazione monopolare e fondatrice dello stesso Essere, quale sarà realizzata, a distanza di secoli e attraverso stratificazioni con pretese di sinfonia esegetica, da Plotino. Il viaggio, aperto da una critica di Vladimir Jankélévitch all’ignoranza platonica della morte qua morte, si conclude con alcune considerazioni tratte da La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter: amante e critico conoscitore degli antichi, ha intravisto in ogni presunzione universalizzante il segno di una violenza della ragione sulla vita.
18,00

Global history essays

Global history essays

Roberta Barazza

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2021

pagine: 126

18,00

No u-turn

No u-turn

Paolo Catello Fienga

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2021

pagine: 354

E la Vita è una serie di un gioco. Forse miracoloso e splendido, forse turpe e perverso. Non rinnego nulla. Non rimpiango nulla. Non ho rimorsi. Non ho aspettative. Ed il perché è semplice: ho oltrepassato la Linea. Quella che segna il divieto di conversione ad “U”: Non posso tornare indietro. Non si torna indietro. Mai. Si può solo andare avanti. Verso la Gloria, la Catastrofe, o l’Oblio.
21,00

Pandemic Art. Commenti ironici di opere d'arte durante il coronavirus

Pandemic Art. Commenti ironici di opere d'arte durante il coronavirus

Daniela Adami

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2021

pagine: 208

Daniela Adami, architetto d’interni, vive e lavora a Monza, svolge la sua professione nell’ambito dell’interior design. Opera da professionista nei settori dell’ edilizia, in particolare ristrutturazioni e arredo. Appassionata di design ha tenuto corsi di storia del design presso musei, università e scuole di ordine superiore. In qualità di docente di ruolo, ha sempre vissuto la contaminazione tra il mondo dell‘Arte e quello del design in un momento storico di grandi cambiamenti. La passione per il mondo dell’arte, e una particolare attenzione e interesse proprio per la pittura l’hanno condotta a comporre questo libro mirato a portare un po’ di conoscenza e di ironia proprio in questo anno segnato dalla pandemia e da lunghi periodi di lockdown.
29,00

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 4

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 324

Aldilà dell’intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana "Esprit" (Voci e frammenti di filosofia contemporanea), sottende un’originale metodologia fondata sulla: varietà delle «voci interpretative»; sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto/oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali); sulla «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento; sulla instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca; e su una nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori (I. Pozzoni).
25,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 22

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 214

"Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto/oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Il guastatore. Quaderni neon-avanguardisti. Volume Vol. 9

Il guastatore. Quaderni neon-avanguardisti. Volume Vol. 9

Libro

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 148

10,00

Aleia. Il viaggio

Aleia. Il viaggio

Manuela Dallonda

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 234

Aleia è una figura ispirata alla famosa Ipazia: scienziata, filosofa, matematica vissuta tra il 300 ed il 400 D.C. ad Alessandria d’Egitto. A differenza del personaggio reale, veramente esistito, ucciso da un gruppo di fanatici cristiani Aleia decide, insieme a due suoi discepoli della scuola di filosofia da lei diretta, di fuggire dalla città in seguito alle persecuzioni religiose. Inizia così il suo viaggio, accompagnata dai fidati Toleo e Sinesio, tra le meraviglie ed i pericoli d’Egitto ma non solo, sempre più a sud, nelle terre di un’Africa a lei sconosciuta, risalendo il Grande Fiume, aggregata ad un gruppo di nomadi Beja. La fuga in cerca di una vita tranquilla, di un nuovo porto sicuro, sarà un viaggio non solo fisico – in luoghi solo immaginati ed a volte bellissimi - ma diventerà anche il viaggio della scoperta di sé, come donna e non solo come scienziata. Tra insidie e preoccupazioni, la fuga diverrà un viaggio che costringerà Aleia a misurarsi con una vita molto diversa da quella a cui era abituata: la algida e distaccata scienziata Aleia scoprirà anche l’amore e con esso le gioie ma pure i dolori che questo a volte riserva.
15,00

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 2

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 334

"Ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto-oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 1

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 330

"Ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto-oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.