fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. L. Sacco

Cultura e sviluppo locale. Verso il distretto culturale evoluto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 271

Mentre in ambito internazionale la cultura assume un ruolo centrale nei processi di sviluppo delle economie, in Italia si continua a fare soprattutto riferimento al tempo libero, al turismo culturale e al suo indotto. Se si guarda alla relazione tra economia, società e territorio quale sistema complesso in grado di generare crescita e sviluppo, diventa invece evidente come, nelle società post-industriali, la competizione avvenga sempre più tra sistemi territoriali in grado di promuovere lo sviluppo organico di cultura immateriale e di cultura materiale. Il libro propone un modello innovativo nel quale la cultura produce sviluppo agendo sui comportamenti dei residenti del sistema locale, stimolandone l'apertura mentale, le capacità di apprendimento e quindi la propensione a produrre e recepire l'innovazione.
26,00 24,70

Il fundraising socio-sanitario

Il fundraising socio-sanitario

Libro: Libro rilegato

editore: Meltemi

anno edizione: 2006

pagine: 240

15,00

Il cultural planning: principi ed esprienze

Il cultural planning: principi ed esprienze

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 160

Come e perché l'economia si sta culturalizzando. Quali sinergie possibili tra cultura ed economia dell'identità. Come gioca il mercato delle esperienze e come si definisce oggi lo status di cittadino/consumatore. Quale il ruolo delle imprese nello sviluppo culturale del territorio. Quali sono le aspettative di un imprenditore privato che investe in cultura. Come cambia l'azione delle aziende pubbliche. Cosa è il Cultural Planning. Come si costruisce un piano di fund raising culturale. Quali le buone pratiche internazionali e come si muovono le città italiane sul fronte degli investimenti in cultura. Come si forma un esperto culturale per le imprese e la valorizzazione del territorio. A queste problematiche vuole rispondere la seguente raccolta di contributi, analisi, proposte operative e metodologiche, esito del corso di formazione per "tecnico qualificato nella valorizzazione dei beni e attività culturali per le imprese e il territorio", promosso nel 2005-2006 da Scandicci Cultura (Istituzione del Comune di Scandicci), Camera di Commercio fiorentina, Comune di Firenze e finanziato dalla Provincia di Firenze sul Fondo sociale europeo.
16,00

Corso di microeconomia

Corso di microeconomia

David M. Kreps

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 960

La prima parte del volume presenta gli elementi fondamentali dei modelli tradizionali del comportamento del consumatore e dell'impresa. La parte seconda esamina il meccanismo attraverso cui le diverse preferenze individuali vengono rese compatibili producendo uno stato di equilibrio: il sistema dei prezzi. L'analisi mostra alcune lacune nella nostra comprensione delle modalità con cui opera il sistema dei prezzi. La parte terza propone le modalità per colmare tali lacune, mutuate dalla teoria dei giochi non cooperativi. La parte quarta presenta i risultati ottenuti dalla teoria della microeconomia negli anni '70 e '80 (economia dell'informazione). Nella parte quinta è esposta la teoria dell'impresa.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.