fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Salvadori

Trattato di saper vivere ad uso delle nuove generazioni e altri scritti

Raoul Vaneigem

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2004

pagine: 334

"Non si sfugge alla banalità che manipolandola, dominandola, immergendola nel sogno, affidandola al buon piacere della soggettività... La lotta del soggettivo e di ciò che lo corrompe allarga ormai i limiti della vecchia lotta di classe. La rinnova e la inasprisce. Il partito preso della vita è un partito preso politico. Noi non vogliamo un mondo dove la garanzia di non morire di fame si scambi con il rischio di morire di noia. L'uomo della sopravvivenza è l'uomo sbriciolato nei meccanismi del potere gerarchizzato, in una combinazione di interferenze, in un caos di tecniche oppressive che, per darsi un ordine, attende solo la paziente programmazione dei pensatori programmati." (Raoul Vaneigem)
13,00 12,35

Trattato sul saper vivere. Ad uso delle giovani generazioni

Trattato sul saper vivere. Ad uso delle giovani generazioni

Raoul Vaneigem

Libro: Libro in brossura

editore: Golena

anno edizione: 1999

pagine: 254

"Il Trattato del saper vivere rientra in una corrente d'agitazione di cui non si è finito di sentir parlare. Ciò che vi è esposto è un semplice contributo fra altri alla ricostruzione del movimento rivoluzionario internazionale. La sua importanza non dovrebbe sfuggire a nessuno, perché nessuno, col tempo, sfuggirà alle sue conclusioni". (Dal libro)
13,43

Lettere

Lettere

Lucrezia Tornabuoni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1993

pagine: VIII-216

41,00

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2014

pagine: 256

Guy Debord con questo libro scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mondo reale si sarebbe trasformato in immagini, che lo spettacolo sarebbe diventato "la principale produzione della società attuale". Siamo entrati nell'epoca dello "spettacolo integrato": è la fine della storia, "il crimine perfetto", scrivono Carlo Freccero e Daniela Strumia nella prefazione, che "ha soppresso la realtà". Non si può comprendere la logica e la strategia dei mass media senza fare riferimento alle tesi rivoluzionari de Debord.
10,00

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro

editore: Dalai Editore

anno edizione: 2013

Guy Debord con questo libro scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mondo reale si sarebbe trasformato in immagini, che lo spettacolo sarebbe diventato "la principale produzione della società attuale". Siamo entrati nell'epoca dello "spettacolo integrato": è la fine della storia, "il crimine perfetto", scrivono Carlo Freccero e Daniela Strumia nella prefazione, che "ha soppresso la realtà". Non si può comprendere la logica e la strategia dei mass media senza fare riferimento alle tesi rivoluzionari de Debord.
8,90

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro: Copertina morbida

editore: Dalai Editore

anno edizione: 2008

pagine: 254

Guy Debord con questo libro scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mondo reale si sarebbe trasformato in immagini, che lo spettacolo sarebbe diventato "la principale produzione della società attuale". Siamo entrati nell'epoca dello "spettacolo integrato": è la fine della storia, "il crimine perfetto", scrivono Carlo Freccero e Daniela Strumia nella prefazione, che "ha soppresso la realtà". Non si può comprendere la logica e la strategia dei mass media senza fare riferimento alle tesi rivoluzionari de Debord.
7,90

Panegirico. Tomo Primo-Tomo Secondo

Panegirico. Tomo Primo-Tomo Secondo

Guy Debord

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2005

pagine: 112

Il libro riunisce la prima (già pubblicata) e la seconda parte dell'autobiografia di Debord, fondatore e membro dell'Internazionale Situazionista e forse il massimo ispiratore del Sessantotto parigino. "Panegirico" è un libro terribile, implacabile nella sua diagnosi del sistema, nell'analisi di una società che coincide sempre di più con uno spettacolo mediatico osceno. La priorità di tutti i movimenti antagonisti, dopo Debord, è diventata quella di spostare l'attacco sul terreno della comunicazione, della sovversione dei codici e dei rituali del cinema, della televisione, della società del controllo.
12,00

Panegirico. Volume Vol. 1

Panegirico. Volume Vol. 1

Guy Debord

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2003

pagine: 66

8,00

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro

editore: Dalai Editore

anno edizione: 2001

pagine: 254

Guy Debord con questo libro scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mondo reale si sarebbe trasformato in immagini, che lo spettacolo sarebbe diventato "la principale produzione della società attuale". Siamo entrati nell'epoca dello "spettacolo integrato": è la fine della storia, "il crimine perfetto", scrivono Carlo Freccero e Daniela Strumia nella prefazione, che "ha soppresso la realtà". Non si può comprendere la logica e la strategia dei mass media senza fare riferimento alle tesi rivoluzionari de Debord.
8,90

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro

editore: Dalai Editore

anno edizione: 1997

pagine: 260

Come una sorta di silenziosa Invasione degli Ultracorpi, lo spettacolo si è impadronito delle nostre vite e dei nostri corpi, riducendoli a gusci vuoti. La realtà ormai esiste solo come immagine. Lo strapotere dei media, il fatto che certi eventi (come la guerra del Golfo) sembrino messi in scena per la televisione, ne sono la prova. Sono tesi apocalittiche che Debord aveva espresso con lucidità inquietante sino dalla fine degli anni Sessanta. Il libro è una riflessione acuta e disperata sul nostro tempo. E' un saggio che parla di televisione e di guerra, di pubblicità e di politica, di religione e di mass-media.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.