Libri di P. Santangelo
Il meraviglioso discorso della fanciulla pura
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2016
pagine: 83
"Le tecniche dell'assorbimento dell'energia e delle altre pratiche di alchimia sessuale sono attribuite alla Fanciulla Pura. Pura significa non contaminata. È per mettere in guardia contro la lussuria che, pur avendo una natura incontaminata, ella tratta di argomenti audaci. (...) Ma questa purezza è difficilmente esprimibile per iscritto e si corrompe con facilità estrema. Se si sarà dunque in grado di preservare la propria purezza e non perdere la semplicità, attraverso lo studio incessante, si raggiungerà la patria di Mencio e di Confucio, e attraverso il perseguimento della Via (Tao) si perverrà alla terra immacolata degli Immortali. Non si conosce l'autore di quest'opera, che secondo alcuni è stata tramandata dai maestri taoisti del Monte Mao. I due capitoli intitolati 'Le nove posizioni' e 'II superficiale e il profondo' trattano entrambi del controllo della respirazione e dell'assunzione dell'energia sessuale. Non possono essere discussi in maniera volgare e certamente producono benefici alla salute. Se questo testo è invece inteso come un libello osceno che segretamente presenta l'estasi amorosa di due amanti dietro le cortine del talamo e i piaceri con le fanciulle dalla cipria rossa, gravi saranno le sventure per l'incauto lettore." (dalla prefazione)
Proceedings of the «social changes in China» Academy workshop
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 152
Passioni d'Oriente. Eros ed emozioni nelle civiltà asiatiche. Sezione Asia orientale. Atti del Convegno (Roma, 29-31 maggio 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2007
pagine: 204
La seduzione nel celeste impero
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2002
pagine: 250
Sensuali e moralisti, popolareschi e sofisticati, a fine lieto e cruenti: i racconti d'amore che questo volume raccoglie trattano tutta la gamma psicologica del genere. Il titolo non è casuale: il racconto erotico cinese ha nel suo cuore, cardine della vicenda, l'atto del sedurre. Su questo si interroga il sinologo Santangelo. Nel Celeste Impero dove le fanciulle erano del tutto gestite dalla famiglia e il matrimonio d'amore una incongruenza,la seduzione rappresentava la totale trasgressione, espressione del conflitto insanabile tra desideri individuali e valori collettivi.
Massime
Confucio
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 128
La fama di Confucio ha superato oltre due millenni e tutte le grandi trasformazioni storiche intercorse; il suo messaggio, che ancora influenza il comportamento di un quarto dell'umanità, può avere un significato pregnante anche per l'occidentale contemporaneo. Mentre in India predicavano Buddha e Mahavira, in Iran Zarathustra, e in Grecia operavano i primi grandi filosofi, Confucio diffondeva la sua concezione morale - in cui si fondono un ideale di armonia interiore ed esteriore e la volontà di un costante impegno sociale attraverso battute, epigrammi, apologhi, convinto che l'elaborazione di un sistema teorico organico non potesse che impoverire e travisare l'infinita ricchezza della verità. Tratti dai "Dialoghi", gli aforismi presentati in questo volume sono proverbi, frasi, massime di saggezza noti a tutti in Cina, grazie anche al linguaggio semplice, diretto, concreto.
Ming Qing studies
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 1272
Ming Qing studies (2011). Ediz. italiana, tedesca, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 632
Massime
Confucio
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 112
La fama di Confucio ha superato oltre due millenni e tutte le grandi trasformazioni storiche intercorse; il suo messaggio, che ancora influenza il comportamento di un quarto dell'umanità, può avere un significato pregnante anche per l'occidentale contemporaneo. Mentre in India predicavano Buddha e Mahavira, in Iran Zarathustra, e in Grecia operavano i primi grandi filosofi, Confucio diffondeva la sua concezione morale - in cui si fondono un ideale di armonia interiore ed esteriore e la volontà di un costante impegno sociale attraverso battute, epigrammi, apologhi, convinto che l'elaborazione di un sistema teorico organico non potesse che impoverire e travisare l'infinita ricchezza della verità. Tratti dai "Dialoghi", gli aforismi presentati in questo volume sono proverbi, frasi, massime di saggezza noti a tutti in Cina, grazie anche al linguaggio semplice, diretto, concreto.