fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Bertola

A-Z. Il nuovo vocabolario della moda italiana

A-Z. Il nuovo vocabolario della moda italiana

Vittorio Linfante, Paola Bertola

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2015

pagine: 320

È sempre difficile restituire una visione critica di fenomeni contemporanei, e lo è ancor più nel caso della moda, sintesi complessa di cultura, economia e vita quotidiana. Per questo il Nuovo Vocabolario della Moda Italiana cerca di documentare un tratto di storia molto recente senza avere ambizioni storiografiche, ma con l'intento di cogliere nel contemporaneo i segnali di un futuro prossimo. L'opportunità nasce dalla ritrovata relazione con il territorio in un Paese che, faticosamente transitato attraverso la crisi, si conferma tra i pochissimi della vecchia Europa ad aver conservato un sistema manifatturiero tessile. Vocabolario è una mostra, ma è anche un percorso di ricerca, partito dalla volontà di verificare la vitalità di un sistema e concluso con la determinazione a raccontare almeno in parte le moltissime iniziative, progetti e imprese create in poco più di diciassette anni e sullo scorcio di cambiamenti che hanno trasformato, talvolta drammaticamente, il nostro mondo. Il volume è il Catalogo della mostra di Milano (La Triennale, 24 novembre 2015 - 6 marzo 2016).
25,00

Design Research Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia

Design Research Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia

Paola Bertola, Stefano Maffei

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 253

DRM Design Research Maps, presenta gli esiti della prima indagine sistematica a livello nazionale sul sistema della ricerca universitaria in design. Il fenomeno della ricerca in design viene rilevato e analizzato attraverso un'analisi quantitativa e qualitativa e presentato attraverso una originale traduzione infografica, l'atlante delle mappe, che racconta in maniera sintetica e innovativa i differenti livelli interpretativi: gli attori, la natura delle attività svolte, il livello di azione, i risultati conseguiti, le aree e i temi di ricerca più praticati. A questo si aggiunge una serie di saggi, le geografie della ricerca, che raccontano l'evoluzione del sistema da una prospettiva storica integrandola con la descrizione degli approcci e degli ambiti di ricerca sviluppati e dei progetti realizzati. Il racconto si completa con le storie della ricerca, dove vengono presentati una serie di casi studio che illustrano cosa fa in concreto la ricerca in design, descrivendo l'estensione del campo d'azione di questa disciplina, le sue potenzialità e le possibili ricadute a livello sociale ed economico delle sue attività.
38,00

Fashionabilities. Pianificare e gestire i processi di progettazione del prodotto moda

Fashionabilities. Pianificare e gestire i processi di progettazione del prodotto moda

Paola Bertola, Chiara Colombi, Federica Vacca

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il volume ha l'obiettivo di offrire un contributo alla comprensione dei processi progettuali del settore moda, contestualizzandoli nei più ampi cambiamenti che stanno investendo le imprese contemporanee. Nella sua lunga evoluzione, infatti, la moda ha generato un sistema complesso che coinvolge figure professionali diverse con diverse competenze creative, tecniche e gestionali. Il volume, arricchito di grafici e immagini, è rivolto per il rigore dei contenuti agli studiosi del settore ma anche agli appassionati grazie al suo linguaggio chiaro e diretto.
18,00

Il giocattolo italiano nella prima metà del Novecento

Il giocattolo italiano nella prima metà del Novecento

Vittorio Linfante, Paola Bertola

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 119

I giocattoli sono una delle più alte forme di creatività italiana, veri e propri fenomeni di costume, sempre in stretto collegamento con lo spirito del tempo e lo spirito del luogo. La storia del giocattolo in Italia nella prima metà del Novecento segue da vicino il delicato passaggio dalla realtà rurale, di inizio secolo, fino agli albori del boom economico del secondo dopoguerra. Ecco i giochi per bambine, con cui le nostre nonne hanno costruito la loro identità sociale e culturale, fatti di bambole e suppellettili, dalle più raffinate della torinese Lenci alle più evocative della mantovana Furga, fino ad arrivare ai giochi di ruolo con le cucine in metallo. Ed ecco i giochi per bambini, fatti di "militareschi" cavalli a dondolo e scenari guerreschi realizzati con i soldatini e i piccoli mezzi di trasporto in latta con stampa mimetica della Ingap; i giochi per apprendere i possibili ruoli nella società: dal piccolo trattore in legno alla stazione dei pompieri, passando per più fantasiosi ruoli d'avventura con gli aerei e le macchine futuriste. I giochi di Maria Montessori, che con il suo metodo, il suo approccio e i suoi giocattoli, hanno rivoluzionato la scuola, segnando il passaggio da una educazione impositiva a quella centrata sul bambino e sulle sue molteplici possibilità evolutive. E ancora, Il Corriere dei Piccoli: dalla sua prima uscita nel 1908 ha accompagnato i bambini nel percorso di crescita con le sue strisce colorate e con le prime pubblicità di giocattoli.
35,00

La moda progettata. Le (sette meno una) vie del design

La moda progettata. Le (sette meno una) vie del design

Paola Bertola

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 150

La progettazione per la moda è rimasta per lungo tempo fuori dall'Università. Del resto il design stesso sino all'inizio degli anni '90, non è stato parte della formazione universitaria. La storia italiana della moda si nutre dei medesimi caratteri che alimentano lo sviluppo economico e culturale del nostro paese: un sistema produttivo dinamico, flessibile, organizzato progressivamente in distretti produttivi e una cultura progettuale diffusa, "per tradizione", come saper fare ma anche saper scegliere e utilizzare determinate categorie di prodotti. Ma la moda ha anche, almeno, un'altra storia, quella dell'alta moda francese, che prende le mosse prima di quella italiana e che singolarmente ne rimane lo scenario di riferimento, come comune radice storica del settore. L'analisi attenta delle radici storiche, dei processi e della struttura del settore, mette in luce l'emergere di complesse e ricche "filiere del progetto". I modelli di relazione tra risorse progettuali e imprese moda sono oggi molteplici, come numerose sono le possibili leve sulle quali il design può operare per supportarne i processi di innovazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.