fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Castellucci

Ruba la luna e perdi l'equilibrio. Istruzioni d'artista per mettesi in gioco

Ruba la luna e perdi l'equilibrio. Istruzioni d'artista per mettesi in gioco

Giacomo Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Bernacca Immagine

anno edizione: 2025

pagine: 84

"Ruba la luna e perdi l'equilibrio" di Giacomo Isidori offre una selezione di istruzioni che artiste e artisti hanno elaborato nell'ultimo secolo; e le racconta in modo che chi legge possa esplorare il gioco nell'arte contemporanea e mettersi a sua volta in gioco. La raccolta è illustrata dai disegni di Giulia Tomassini.
20,00

Il seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione (Roma, 4-5 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 167

Il volume raccoglie gran parte dei contributi presentati nel corso del II Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione, tenutosi il 4-5 novembre 2022 presso la Sapienza Università di Roma. Il seminario, giunto alla sua seconda edizione (la prima si è tenuta online nell'ottobre del 2020 coordinata dalle università madrilene Complutense e Carlos III) è stato organizzato in collaborazione con università italiane e spagnole, insieme alla Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB) con l'obiettivo di offrire una panoramica generale e comparativa dello stato della Biblioteconomia, della Scienze dell'Informazione e del Libro in Spagna e in Italia. Tra i temi trattati durante il II Seminario ricordiamo la digitalizzazione delle collezioni storiche, l'intelligenza artificiale nelle biblioteche, la formazione dottorale, la rappresentazione degli oggetti in nuovi contesti catalografici e molto altro, con interventi di studiosi e bibliotecari italiani e spagnoli. L'iniziativa ha rappresentato un'importante occasione per migliorare le relazioni tra Italia e Spagna nel campo della Biblioteconomia e della Scienza dell'Informazione e del Libro.
28,00 26,60

Suzanne Briet nostra contemporanea

Paola Castellucci, Sara Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 194

Partendo da un testo specifico – la traduzione italiana del libro di Suzanne Briet Qu’est-ce que la documentation? uscito a Parigi nel 1951 – si delinea un percorso critico alla ricerca dell’identità della Documentazione/Teoria dell’informazione anche in relazione alle altre discipline dell’area. Il lavoro di Briet è sempre più riconosciuto come un “manifesto”. Suzanne Briet propone una riflessione, tuttora valida, circa i contributi specifici che le discipline del libro e del documento possono offrire negli scenari aperti dall’era informatica. Briet pensa Qu’est-ce que la documentation? come manuale per la nascente scuola di alta formazione per documentalisti, e allo stesso tempo riesce a tessere un racconto fiabesco e filosofico del mondo nuovo. Con la prima traduzione italiana di "Qu’est-ce que la documentation?" (1951).
18,00 17,10

Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access

Paola Castellucci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 281

Lungi dall'essere soltanto contenitori tecnologicamente efficaci, le banche dati trasformano il contenuto stesso mentre lo ricevono e lo diffondono. L'Open Access ha affrontato la questione ridefinendo valori e prezzi, diritti e regole d'uso, offrendo trasparenza e accessibilità a tutti, a scienziati, studiosi, insegnanti, studenti, e a ogni mente curiosa. Il libro traccia una storia delle banche dati attraverso esperienze radicate nei luoghi e nelle comunità: dalla città-laboratorio di Los Alamos alle prestigiose università statunitensi; dall'ospedale di Bethesda, il più grande del mondo, all'information retrieval degli anni Sessanta, all'olio di Lorenzo e al Progetto Genoma. Il sapere più prezioso è ora disponibile liberamente nei repository.
26,00 24,70

Dall'ipertesto al Web. Storia culturale dell'informatica

Dall'ipertesto al Web. Storia culturale dell'informatica

Paola Castellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 226

La parola "ipertesto è oggi associata a uno dei fenomeni più rilevanti della contemporaneità, il Web. Eppure, quando Ted Nelson la coniò negli anni Sessanta, le sue teorie, che prefiguravano un nuovo supporto di scrittura, una nuova pratica di lettura e soprattutto un nuovo rapporto tra autore e lettore, vennero considerate idealistiche e visionarie. Paola Castellucci ripercorre la stona dell'ipertestualità, le cui tappe fondamentali hanno contribuito a definire l'identità stessa dell'informatica in quanto disciplina autonoma rispetto alle altre aree scientifiche.
20,00

Letteratura dell'assenza

Letteratura dell'assenza

Paola Castellucci

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1992

pagine: 162

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.