fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Cosmacini

La ragazza con il compasso d'oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet

Paola Cosmacini

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2023

pagine: 272

Émilie du Châtelet (1706-1749) fu una delle personalità più straordinarie del suo tempo. Scrittrice, traduttrice, donna colta e curiosa, si intendeva di filosofia, fu memorabile soprattutto per la storia della scienza: matematica di genio riconosciuto e scienziata sperimentale, con le sue pubblicazioni e traduzioni aiutò a diffondere in Europa il «newtonianismo». Figlia di un barone funzionario di corte e moglie di un marchese appartenente all'alta aristocrazia, univa in sé le più preziose caratteristiche delle classi fortunate della sua epoca: femme savante in anni in cui la diffusione dei saperi apriva alle donne accademie e biblioteche, sempre in movimento tra la Parigi frenetica, i suoi castelli e altri tranquilli ritiri, benevola e amichevole nei salotti mondani, frivola quando ciò la ispirava. Nel 1733 l'incontro con Voltaire, da cui nacque un legame sentimentale e soprattutto intellettuale. «C'è una dama a Parigi che si chiama Émilie e che per creatività e capacità di ragionamento supera di gran lunga coloro che si vantano e dell'una e dell'altra. Ella comprende Locke assai meglio di me», scrisse il filosofo nella sua Corrispondenza. Mme du Châtelet divenne infatti sua protettrice e benefattrice nel celebre ritiro di Cirey, interlocutrice autorevole nei dibattiti, talvolta guida scientifica per quel filosofo non segnatamente versato in queste discipline. Questa biografia vivace e documentata entra in tutti gli angoli di una vita di scienza e di passione, abbandonando la storia della donna «addomesticata», musa-amante. E mentre accompagna il lettore nella società aristocratica della prima metà del XVIII secolo, offre il ritratto di una donna che anticipa i temi dell'emancipazione femminile, rivendicando il diritto all'uguaglianza e a una educazione libera da pregiudizi.
20,00 19,00

Senza talismano. 21 ricordi da lasciare in cucina

Senza talismano. 21 ricordi da lasciare in cucina

Paola Cosmacini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 114

10,00

Un legame sottile. Madame Boivin, Monsieur Tarnier e l'ostetricia

Paola Cosmacini

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2019

pagine: 215

Una storia francese del XIX secolo su un aspetto fondante della vita: il venire al mondo, la nascita, il nascere. Nella provincia rurale e soprattutto a Parigi si viene guidati in angoli talora ancora presenti e da riscoprire. E attraverso le vite e le opere di Marie-Anne Boivin e di Stéphane Tarnier si ricostruisce un passaggio epocale del modo di nascere: da arte secolare sviluppata nella pratica, tutta al femminile, delle levatrici ai primi apporti della nascente specialità ostetrico-ginecologica, subito rigorosamente difesa dal monopolio della scienza medica maschile. Una indagine storica, che porta l'attenzione sul ruolo delle donne, svolta con la sensibilità di un medico donna. Ma anche un movimentato racconto fatto di ricerche e di rimandi letterari, scritto con l'intento di portare un particolare aspetto della storia della medicina alla ragione, ma anche al cuore di chi legge.
17,00 16,15

Il medico d'oggi è nato in Egitto. Alle origini del pensiero medico moderno
20,00

Il medico delle mummie. Vita e avventure di Augustus Bozzi Granville

Giorgio Cosmacini, Paola Cosmacini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 207

"Il protagonista di questo libro esibisce una carta d'identità con generalità che mutano nel tempo. Infatti, il nome e il cognome registrati all'anagrafe nel 1783 sono quelli di Augusto Bozzi, milanese; però, già da giovane, egli manifesta la propria anglofilia appropriandosi di una lontana ascendenza parentale inglese che gli permette di raddoppiare il cognome: Bozzi Granville. Da adulto, poi, l'inserimento compiaciuto nella high society della Londra georgiana e la graditissima nomina a membro della Royal Society fanno sì che nel registro di quest'ultima il cognome italiano venga accorpato al nome proprio latinizzato, mentre il cognome inglese resta unico come si conviene a un personaggio completamente anglicizzato: Augustus Bozzi Granville. È lui il "medico delle mummie", il primo a sottoporle ad autopsia, e le sue tante imprese sono proprie di un ingegno multiforme e di una personalità versatile, a volte contraddittoria, la cui microstoria si inscrive coerentemente nella macrostoria d'Europa nel periodo a cavallo dei due secoli - XVIII e XIX". Giorgio e Paola Cosmacini raccontano la storia di questo bizzarro personaggio e della sua "egittomania", sostenuta dall'essere ginecologo e anatomista chirurgo, ma anche del suo essere diventato un paleopatologo ante litteram oltre ad essere solerte curante dei colerosi londinesi, medico di famiglia dei Bonaparte, medico termale ai bagni di Baviera, igienista militante.
19,00 18,05

Alla ricerca dell'arte necessaria. Storia di un medico, di un papiro e di una mummia
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.