fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola De Simone

Paisiello e la Russia. Lettere al Conte Voroncovv. Ediz. italiana e russa

Paisiello e la Russia. Lettere al Conte Voroncovv. Ediz. italiana e russa

Giuseppina Giuliano, Paola De Simone

Libro

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il volume è dedicato al legame tra Paisiello e la Russia, protrattosi ben oltre il periodo trascorso a San Pietroburgo come maestro di cappella (1776-1784). Vengono pubblicate sedici lettere inedite scritte tra il 1780 e il 1816 al conte Semen Voroncov, ambasciatore russo in Inghilterra e mediatore nei rapporti tra il musicista e Caterina II e tra lui e Marija Fedorovna, moglie di Paolo I. Giuseppina Giuliano e Paola De Simone ricostruiscono e raccontano l’intreccio storico, musicologico e biografico tra Paisiello e Voroncov, fondato sull’affetto che il conte nutre prima per la moglie, Ekaterina Senjavina, dama di corte e allieva del compositore, e poi per la figlia Ekaterina Voroncova-Pembroke, destinataria e interprete delle musiche che Paisiello inviava a Londra insieme alle lettere.
30,00

Odio l'estate. Bruno Martino e il più damoso standard jazz italiano

Paola De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 131

C'è una canzone italiana famosa in tutto il mondo che non è "Nel blu dipinto di blu" e neanche "'O sole mio". È "Odio l'estate", meglio nota come "Estate". Nel 1960 la scrissero Bruno Martino, che compose la musica, e Bruno Brighetti, autore del testo. Come poche altre canzoni, "Estate" ha in sé la malinconia dell'autunno, la forza dell'inverno, la speranza della primavera e il pretesto dell'estate. Difficile resisterle. Tanto che non si contano le centinaia di interpreti e musicisti che l'hanno cantata e suonata, praticamente in tutto il mondo. Non c'è pianobar o night club in cui questa canzone non sia stata eseguita. Eppure pochi italiani conoscono le fortunate "sorti di questo brano e la vellutata voce di Martino soffiata sulle eleganti note del pianoforte. Una lacuna in fondo facile da spiegare: "Estate" non è una canzone popolare, da piazza, bensì confidenziale e per di più jazz; o meglio, è l'unica canzone italiana ad essere considerata uno standard jazz internazionale, tanto che la sua forza trascinante e la sua importanza melodica hanno fatto capitolare al suo cospetto grandi musicisti: da Joào Gilberto a Chet Baker, da Michel Petrucciani a Toots Thielemans. In questo volume Paola De Simone delinea un ritratto partecipe di Bruno Martino uomo e artista, ripercorrendo le tappe fondamentali di una carriera in salita, che nel 1993 subì una battuta d'arresto. Dimenticato dai più, restarono la sua musica raffinata e la delicatezza di un artista non comune.
17,00 16,15

Signore della musica Aladino di Martino
15,00

Che canti. Il mito di Ernesto Guevara nella musica

Dario Salvatori, Paola De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2007

pagine: 117

Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Raf, Daniele Silvestri, Loredana Bertè, The Gang, Paolo Pietrangeli, Ivan della Mea e molti altri raccontano il loro rapporto con la figura di Ernesto "Che" Guevara, la sua influenza sulla loro musica e il motivo che li ha spinti a dedicargli una canzone. Quello che emerge è il profilo popolare del mito di Guevara, mito che è rimasto intatto a quarant'anni dalla sua morte.
12,00 11,40

Huiddyschromie: Biologische en Klinische Aspecten
13,00

Le discromie cutanee. Aspetti biologici e clinici
12,91

Croce del sud. Le costellazioni e i loro miti

Croce del sud. Le costellazioni e i loro miti

Lara Albanese, Michela Candi, Paola De Simone

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 32

Miti, popoli, leggende: lo sguardo dell'umanità verso il cielo attraverso i secoli. La storia delle Costellazioni raccontata ai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.
12,90

Il Cigno. Le costellazioni e i loro miti

Il Cigno. Le costellazioni e i loro miti

Lara Albanese, Michela Candi, Paola De Simone

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 32

Miti, popoli, leggende: lo sguardo dell'umanità verso il cielo attraverso i secoli. La storia delle Costellazioni raccontata ai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.