Libri di Paola Faini
Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio
Lewis Carroll
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 219
A oltre un secolo dalla sua pubblicazione, Alice, come romanzo e come personaggio, conserva ancora intatta tutta la sua freschezza, incantando non solo i più giovani ma anche gli adulti, che nel suo mondo meraviglioso scoprono un altro sé, pronto a sfidare ardui giochi linguistici, entusiasmanti trucchi psicologici, situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l'irresistibile fascino dell'assurdo. In un romanzo in cui la sospensione dell'incredulità è d'obbligo, il gusto del gioco non può essere dimenticato e va riscoperto con occhi che sappiano guardare al di là del consueto. Perché qui è l'essenza della vita, e forse tra i sogni segreti di tanti c'è proprio la tana di un coniglio bianco in cui perdersi, uno specchio al di là del quale riscoprire la bellezza della vita reale. È letteratura per ragazzi? È un libro da leggere punto e basta. Premessa di Simona Vinci, introduzione e note di Paola Faini. Età di lettura: da 11 anni.
Dracula
Bram Stoker
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 384
Accompagnato da ininterrotta fortuna, riconfermata dal successo del film di Francis Ford Coppola, "Dracula" di Bram Stoker è l'ultimo grande romanzo gotico e al tempo stesso, forse, il più famoso: spettrale, altero, spietato e sottilmente erotico, il pallido Conte (il cui nome è ormai sinonimo di vampiro) appartiene a quei pochi personaggi che entrano a far parte dell'immaginario collettivo, impongono un genere, divengono un simbolo. "Una figura", notava Thomas Wolf, "che costringe a confrontarci con misteri primordiali: la morte, il sangue, l'amore e i loro reciproci legami", cosicché "il risultato cui Stoker perviene è questo: ci fa comprendere attraverso la nostra esperienza, perché si dice che il vampiro sia invisibile allo specchio. Egli c'è, ma noi non lo riconosciamo, dal momento che il nostro stesso viso lo cela". Introduzione di Riccardo Reim.
Dracula
Bram Stoker
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 384
Accompagnato da ininterrotta fortuna, riconfermata dal successo del film di Francis Ford Coppola,Dracula di Bram Stoker è l'ultimo grande romanzo gotico e al tempo stesso, forse, il più famoso: spettrale, altero, spietato e sottilmente erotico, il pallido Conte (il cui nome è ormai sinonimo di vampiro) appartiene a quei pochi personaggi che entrano a far parte dell'immaginario collettivo, impongono un genere, divengono un simbolo. «Una figura», notava Thomas Wolf, «che costringe a confrontarci con misteri primordiali: la morte, il sangue, l'amore e i loro reciproci legami», cosicché «il risultato cui Stoker perviene è questo: ci fa comprendere, attraverso la nostra esperienza, perché si dice che il vampiro sia invisibile allo specchio. Egli c'è, ma noi non lo riconosciamo, dal momento che il nostro stesso viso lo cela». Introduzione di Riccardo Reim.
Il mago
W. Somerset Maugham
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2020
pagine: 254
Corpulento, teatrale, sfrontato, gli occhi che sembrano trapassare l’interlocutore, Oliver Haddo ha l’aria di «un prete sensuale, malvagio». Conosce come pochi la letteratura alchemica e la magia nera, si definisce Fratello dell’Ombra ed è ossessionato dal desiderio di vedere «una sostanza inerte prendere vita» grazie ai suoi incantesimi – dal desiderio «di essere come Dio». Arthur Burdon, il brillante chirurgo che lo incontra a Parigi, non ha dubbi: è uno spregevole ciarlatano, un impostore, forse un pazzo. Ma quando Margaret, la giovane dalla bellezza perfetta che sta per sposare, e che per il mago provava all’inizio un violento disgusto, comincia a esserne morbosamente attratta – come se «nel suo cuore fosse stata seminata una pianta infestante, che insinuava i lunghi tentacoli velenosi in ogni arteria» – e fugge con lui in Inghilterra, comprende che dovrà misurarsi con forze immani, di cui sinora ha voluto ignorare l’esistenza. Dalla sua parte si schiereranno il dottor Porhoët, appassionato di alchimia, e la fedele amica e protettrice di Margaret, Susie, ma lo scontro – che Maugham trasforma in una spirale di irresistibile tensione – sarà aspro, tenebroso, lacerante: perché il male che il pragmatico dottor Burdon dovrà combattere è in fondo un’oscura «fame dell’anima», fame di una vita infinitamente viva, di rischiose avventure, di conoscenza soprannaturale e di ignota bellezza.
Shakespeare arabo. «Amleto» e «Riccardo III» di Sulayman Al Bassam
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 164
Drammaturgo tra i più interessanti dell'ultimo decennio, Sulayman Al Bassam, di madre inglese e padre kuwaitiano, vive in'un equilibrio non sempre facile tra Europa e mondo arabo, proponendo le sue produzioni dagli USA all'Australia, dal Medio all'Estremo Oriente, dal Regno Unito alla Francia. Il teatro di Shakespeare, fonte di ispirazione ricca e produttiva, prende nuova vita nelle sue opere, in particolare la trilogia da cui sono tratti "The Al-Hamlet Summit" e "Richard III. An Arab Tragedy", qui proposti nella prima traduzione italiana. Inseriti nell'universo politico del ma secolo, i cui eventi hanno riscritto, in chiave tragica e conflittuale, la storia del mondo arabo e occidentale, i due drammi si propongono come ponte ideale tra due mondi e due epoche, e cercano il loro senso profondo nella costruzione di un percorso di conoscenza e comprensione. I saggi introduttivi tracciano, per linee essenziali, il profilo di sensibilità culturali diverse e si interrogano sui valori da preservare nel passaggio di lingua e di cultura.
Terminologia, linguaggi specialistici, traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2018
pagine: 157
Muovendosi nell'ambito dei linguaggi specialistici e letterari, i saggi raccolti in questo volume affrontano argomenti di terminologia e traduzione nei loro aspetti sia teorici sia pratici. Il punto d'incontro di queste tematiche, solo apparentemente diverse, va ricercato nel comune intento di individuare e delineare le caratteristiche di una comunicazione efficace, al di là degli ambiti d'uso e delle specificità testuali. Attingendo alla loro esperienza di ricerca e di didattica, gli autori offrono le loro individuali letture di temi terminologici, traduttivi, linguistico/letterari, ora sviluppandoli in prospettiva didattico?metodologica, ora mirando più specificamente a definire le strategie e gli strumenti utili e necessari nella prassi della ricerca applicata. Aspetti teorici, osservazioni analitiche, soluzioni pragmatiche consentono di apprezzare, pur nella diversità di approccio, il ruolo fondamentale di un percorso metodologicamente impostato e nel contempo aperto all'apporto di esperienze e conoscenze diversificate.
Terminology management and the translator. From project planning to database creation
Paola Faini
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2014
pagine: 196
Tradurre. Manuale teorico e pratico
Paola Faini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 218
La traduzione costituisce da alcuni anni materia d'insegnamento universitario. Questo volume si propone come strumento di riflessione teorica sul testo e di applicazione pratica di strategie traduttive. È articolato in più parti, dedicate al rapporto tra lingua di partenza e lingua di arrivo e ai problemi connessi con l'adattamento del testo nei suoi aspetti culturali e linguistici: trasferimento culturale, linguaggio figurato, strategie retoriche, tipi di discorso, aspetti verbali, problemi di traduzione letteraria. Ogni argomento è illustrato da numerosi esempi. La parte finale, nella quale sono commentati brani tratti da testi letterari, in originale e in traduzione, si offre come vera e propria guida all'analisi del testo e alla valutazione delle diverse strategie messe in atto dai traduttori. Un ulteriore contributo è costituito da una ricca serie di esercizi on-line.
Tradurre. Dalla teoria alla pratica
Paola Faini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 210
Questo manuale propone spunti di discussione teorica ed esempi pratici guidando all'individuazione di alcune delle numerose insidie che si celano nell'atto del tradurre. Il lavoro si sviluppa in più sezioni, dedicate in particolare al rapporto tra inglese e italiano, ai problemi connessi con il trasferimento culturale e il linguaggio figurato, al livello fonologico, alle modalità di organizzazione, adattamento e modulazione del testo. Ciascun argomento è illustrato da numerosi esempi. La sezione finale, nella quale sono commentati brani tratti da testi letterari, si offre come vera e propria guida all'analisi del testo di partenza e alla valutazione delle diverse strategie messe in atto dai traduttori per la produzione del testo di arrivo.