fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Fandella

Introduction to SRI. From traditional to sustainable investing
22,00

Principi di valutazione delle metodologie di strutturazione e ristrutturazione degli strumenti finanziari di debito nell'ambito dei servizi bancari

Principi di valutazione delle metodologie di strutturazione e ristrutturazione degli strumenti finanziari di debito nell'ambito dei servizi bancari

Paola Fandella

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2018

pagine: 98

L’aggregazione di fattispecie differenti di strumenti finanziari in sistemi strutturati di gestione composita dei flussi finanziari sembra essere una pratica in via di rafforzato consolidamento giustificata e/o proposta in un’ottica di continua modulazione delle strategie attivate verso la variazione degli andamenti di mercato. L’attività di “costruzione” di tali strategie e il loro continuo monitoraggio, implica, di conseguenza, la predisposizione in capo ad ogni struttura bancaria che intenda perseguire questo tipo di offerta verso la propria clientela, di un’attività specificamente preposta e altamente specializzata ai fini dell’identificazione delle differenti forme di strutturazione. Attività che, come è possibile immaginare, esclude qualsiasi forma di standardizzazione, in quanto i presupposti finanziari originari derivano dalle singole fattispecie in essere nella gestione finanziaria di ciascun specifico cliente, e che parimenti è sollecitata a individuare e a predisporre altrettante fattispecie di “varianti” atte a perseguire obiettivi di copertura e/o di riallineamento alle mutate condizioni di mercato. Tutto ciò, ovviamente, tenendo conto di tutte le fattispecie relative agli obblighi di informativa e di trasparenza che, alla base di qualsiasi tipologia di rapporto con la propria clientela come anche la introduzione della MIFIDII ne rafforza la valenza nell’identità stessa di ogni servizio in essere, costituiscono un’integrale espressione dell’operatività stessa e della propria evoluzione nell’ambito dell’orizzonte temporale nel quale la singola strutturazione viene configurata. Al fine di evidenziare quali siano le variabili primarie per un’analisi valutativa verso tipologie di prodotti strutturati, si è ritenuto rilevante presentare quale siano gli elementi rilevanti in un ambito di valutazione di una possibile fattispecie strutturata, partendo da una effettiva simulazione al fine di rendere evidenti aspetti di criticità da far emergere espressamente nel rapporto con la propria clientela, sia privata sia istituzionale.
6,00

Il sistema informativo e i mercati degli strumenti finanziari. Un'analisi del grado di efficienza qualitativa nel mercato italiano

Paola Fandella

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 128

La rilevanza risolutiva del sistema informativo nel perseguire gli obiettivi di efficienza ed equilibrio nella trasmissione dei flussi per lo sviluppo dei mercati degli strumenti finanziari è stata, a tutt'oggi, solo parzialmente assimilata nei processi decisionali finalizzati a individuare strutture operative ottimali e relativamente coinvolta nell'analisi delle responsabilità e nel modo di porsi delle diverse manifestazioni degli stati di crisi. Questo libro si propone, in prima istanza, di mettere in luce i profili teorici che inducono a considerare come fondamentale l'analisi informativa per ogni processo valutativo che possa incidere nel mercato finanziario. La funzione ricettivo-valutativa dell'informazione assume, perciò, il ruolo di responsabilità primaria nella composizione corretta delle dinamiche del mercato, ruolo riconosciuto fisiologicamente, nell'azione dell'intermediazione finanziaria. Ha assunto quindi particolare rilievo la scelta di esaminare, direttamente con un confronto empirico, quale sia stato il grado di 'affidabilità' di tale intervento attraverso l'analisi dell'attività di equity research effettuata sui titoli rappresentanti l'indice Ftse Mib dal 2009 ad oggi. I risultati emersi sono apparsi significativi per sostenere le problematiche che l'excursus teorico ha configurato alla base di un corretto processo di ridefinizione o ricostruzione di un sistema efficientemente integrato.
13,00 12,35

«Questo matrimonio non s'ha da fare…». Lettura de «I Promessi sposi»

«Questo matrimonio non s'ha da fare…». Lettura de «I Promessi sposi»

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: XVIII-174

Tutti l’hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe. Invece I promessi sposi è un’opera straordinaria, tutta da scoprire. Manzoni racconta il mondo così come è, e come vorremmo che fosse; mostra le storture del potere e dei suoi apparati, ma anche il sogno di giustizia e bene che tutti nutriamo; indaga con finezza il «guazzabuglio del cuore umano»; misura la realtà con il metro della fede e della ragione, della morale e dell’ironia. Patrimonio prezioso della nostra cultura, a chi lo riscopre o vi si accosta per la prima volta, I promessi sposi si rivela nella sua natura di classico che parla di noi e del nostro mondo. Il libro e i due CD acclusi sono frutto di un'iniziativa che ha riscosso grande successo di pubblico: la lettura (quasi) integrale dei "Promessi sposi" da parte di celebri attori (tra questi Pamela Villoresi, Bebo Storti, Giuseppe Cederna, Ottavia Piccolo...). La loro voce restituisce vivezza a un'opera straordinaria e il volume raccoglie le brevi introduzioni dei più noti studiosi manzoniani ai singoli capitoli dell'opera. L'audio-book costituisce un nuovo modello di accostamento ai classici, un genere di letteratura reinterpretata che riscuote già molto successo nei Paesi anglosassoni e in Francia.
17,00

Produzioni liriche. Un modello di mercato per la valorizzazione del patrimonio

Produzioni liriche. Un modello di mercato per la valorizzazione del patrimonio

Paola Fandella

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: XII-332

La tradizione del teatro lirico patisce, come tutto il patrimonio culturale del nostro paese, un contesto economico-sociale che non ne ha a cuore la salvaguardia. Diventa allora, oltre che lecito, necessario individuare un sistema di valorizzazione per questa arte. La sfida sta nell'identificare ciò che in ogni rappresentazione lirica può essere considerato fungibile o negoziabile perché dotato di caratteristiche di marketability che lo rendono valutabile e, soprattutto, consentono di determinarne un pricing in grado di valorizzarne la qualità artistica oltre e indipendentemente dall'allestimento lirico che lo ha originato. Lo studio di Paola Fandella mette a fuoco l'assoluta originalità di un tale progetto: al momento infatti non esiste niente di simile e lo "scambio" tra gli enti lirici è considerato tutt'al più a livello di co-produzioni o di noleggio degli allestimenti, ma non certo di negoziazione in grado di creare un valore di disinvestimento.
25,00

«Questo matrimonio non s'ha da fare…». Lettura de «I Promessi sposi»

«Questo matrimonio non s'ha da fare…». Lettura de «I Promessi sposi»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 120

Il libro e i due CD acclusi sono frutto di un'iniziativa che ha riscosso grande successo di pubblico: la lettura (quasi) integrale dei "Promessi sposi" da parte di celebri attori (tra questi Pamela Villoresi, Bebo Storti, Giuseppe Cederna, Ottavia Piccolo...). La loro voce restituisce vivezza a un'opera straordinaria e il volume raccoglie le brevi introduzioni dei più noti studiosi manzoniani ai singoli capitoli dell'opera. L'audio-book costituisce un nuovo modello di accostamento ai classici, un genere di letteratura reinterpretata che riscuote già molto successo nei Paesi anglosassoni e in Francia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.