fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Foschi

Vie di comunicazione, santuari e pellegrinaggi a Bologna e in Romagna fra Antichità e Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 184

L'esperienza esistenziale del viaggio è strettamente connessa, strutturale, potremmo dire, alla spiritualità cristiana, basti pensare alla centralità simbolica delle figure dei Magi, ipostasi della sapienza umana, e del loro proto-pellegrinaggio a Betlemme. Declinato, nel corso dei secoli, in molteplici forme e nei più vari contesti sociali e territoriali, come i densi contributi mostrano, il pellegrinaggio si è fatto esso stesso, attraverso il suo corollario di ostacoli, imprevisti, dirottamenti, pericoli, metafora di un percorso di fede più o meno consapevole, di una difficile ma inesausta ricerca di verità e speranza.
20,00 19,00

I tesori della Bologna cristiana. Santuario di Santa Maria della Visitazione del Ponte delle Lame, chiesa di San Giuseppe, chiesa dei Santi Cosima e Damiano

I tesori della Bologna cristiana. Santuario di Santa Maria della Visitazione del Ponte delle Lame, chiesa di San Giuseppe, chiesa dei Santi Cosima e Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il testo propone gli esiti delle ricerche sul patrimonio architettonico e artistico delle chiese di Bologna condotte sotto la guida di Paola Foschi, nell'ambito del gruppo di studio chiese storiche proposto da Dies Domini - Centro studi per l'architettura sacra e la città della Fondazione Lercaro. Completamente diversi sia sotto il profilo morfologico, sia per le vicende storiche e artistiche che li hanno caratterizzati, i tre edifici ecclesiali risultano essere momenti di grande importanza per comporre l'immagine materiale e spirituale di una Bologna ormai antica, ma capace di dare indirizzi e spunti per una vita culturale e di fede sempre da rinnovare.
25,00

Vie dei pellegrini nell'Appennino bolognese

Vie dei pellegrini nell'Appennino bolognese

Paola Foschi

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2008

pagine: 184

16,00

Pilgrimage routes in the bolognese Apennines

Pilgrimage routes in the bolognese Apennines

Paola Foschi

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2008

pagine: 184

16,00

Le pievi medievali bolognesi (secoli VII-XV)

Le pievi medievali bolognesi (secoli VII-XV)

Paola Foschi, Paola Porta, Renzo Zagnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 556

Si è ormai perduta la memoria di quel che rappresentarono le pievi nel Medioevo bolognese. Le cinquanta pievi rurali e la pieve cittadina di San Pietro vengono qui illustrate mediante un repertorio analitico e ritrovano nelle introduzioni la loro funzione dinamica, qualificata dall'intreccio di rapporti stretti con la società raccolta intorno ad esse: le comunità di pieve si realizzarono a partire da un solido senso di appartenenza, con un vincolo unitario evidente sia nella vita pubblica che in quella privata. L'evoluzione di queste strutture territoriali fu condizionata, in modo decisivo, da fenomeni storici generali, a partire dal ruolo pubblico attribuito loro dai Carolingi, al sistema della chiesa privata, alla signoria territoriale e di castello fino alla crisi trecentesca.
50,00

La Badia dei santi Fabiano e Sebastiano in Val di Lavino

La Badia dei santi Fabiano e Sebastiano in Val di Lavino

Paola Foschi, Mario Fanti

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Piani

anno edizione: 2016

pagine: 96

"In origine l'abbazia fu intitolata solo a san Fabiano, un papa che visse al tempo dell'imperatore Decio. Egli fu attivissimo in molti campi, dalla difesa contro le eresie e la rilassatezza dei costumi, alle missioni presso i pagani, alla costruzione di edifici cimiteriali sacri, a tante altre attività."
15,00

Monasteri benedettini nella diocesi di Bologna (secoli VII-XV)

Monasteri benedettini nella diocesi di Bologna (secoli VII-XV)

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

Il volume contiene un'ampia e circostanziata esposizione sui monasteri benedettini e riformati della diocesi di Bologna, ben sessantaquattro, articolati in istituzioni di città, pianura e montagna. Si tratta sia di un censimento completo degli istituti medievali, fondati cioè fino al XV secolo, sia di una storia di ognuno articolata su vari aspetti fondamentali. Si va dalla data e dalle modalità di fondazione alla presenza nelle comunità di personalità significative della spiritualità, della cultura e della politica, dai rapporti con i fondatori e promotori di queste comunità monastiche, spesso nobili, ai rapporti con i pontefici e con i vescovi bolognesi. Si indaga inoltre la consistenza delle risorse di queste istituzioni, si espongono i rapporti con gli abitanti dei villaggi interessati dalla presenza monastica e i rapporti con gli esponenti degli strati superiori della società. Le vicende del tramonto di queste istituzioni mostrano infine la transizione verso altre forme di impegno religioso e verso nuove esperienze di vita comunitaria fra medioevo ed età moderna.
60,00

Strada maestra. Quaderni della biblioteca comunale «G. C. Croce» di San Giovanni in Persiceto. Volume Vol. 82

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 344

La rivista "Strada Maestra" è la storica rivista della Biblioteca comunale "G. C. Croce" di San Giovanni in Persiceto fondata nel 1968 dal professor Mario Gandini. Gli articoli in questo numero: - I Pepoli e i loro mulini. Un approfondimento sui mulini di Valbona, macchine protoindustriali strategicamente collocate in posizione centrale fra i territori e le comunità di Crevalcore, Sant'Agata e San Giovanni in Persiceto (secoli XIII-XIX) (Paola Foschi) -La emptio Melchioris Bencevenni, fabro lignario di San Giovanni in Persiceto. 'Frammenti' di vita persicetana in un atto di compravendita del 31 ottobre 1583 (Alberto Tampellini) - Il Tempo in piazza a San Giovanni in Persiceto segnato dall'orologio solare più grande del mondo entrato nel Guinness World Records (2023) (Giovanni Paltrinieri, Romano Serra) - I muri raccontano. Alcune riflessioni ispirate dai murali dell'Istituto di istruzione superiore 'Archimede' di San Giovanni in Persiceto (Monica Mazzacori) - Di Bertoldo e di altro. Breve rassegna delle manifestazioni culturali per il 150° anniversario del carnevale storico persicetano (1874-2024) (Pierangelo Pancaldi) - Il patrimonio culturale della moda: l'Archivio Renato Manzoni (Silvia Monfredini) -Introduzione allo studio di Silvia Monfredini dedicato al più antico e consistente caso di archivio calzaturiero presente nella regione Emilia-Romagna (Elisa Tosi Brandi)
25,00 23,75

La via della seta bolognese. Un viaggio millenario di uomini, idee, merci

La via della seta bolognese. Un viaggio millenario di uomini, idee, merci

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2019

pagine: 144

La storia completa della via della seta bolognese. Dalla nascita del primo setificio di Bologna (il principale in Europa), alla produzione e al commercio della seta attraverso i canali (descritti come erano un tempo e come sono oggi).
16,90

La carità del vescovo nella Chiesa di Bologna. Istituzioni, iniziative, figure dal Medioevo al Concilio Vaticano II

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 252

Il volume si incentra sul tema della carità esercitata dalle istituzioni ecclesiastiche verso i bisognosi di ogni genere sul territorio bolognese. L'assistenza a bambini orfani, il sostegno alle ragazze sole, l'accoglienza dei pellegrini poveri, la cura di anziani e malati sono i compiti che si è assunta la Chiesa sin dal suo nascere, e i saggi qui raccolti indagano su come queste funzioni di assistenza e aiuto siano state esplicate nel tempo.
38,00 36,10

Le dinamiche del confine fra Romagna, Toscana e Umbria. Società locali, circolazione di uomini e merci, scambi culturali (secoli XIII-XVI)

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 300

Il volume indaga un areale ampio e articolato di territori con diverse vicende storiche alle origini e nello sviluppo del Medioevo, con realtà differenti dal punto di vista sociale ed economico, con aspetti artistici e architettonici diversificati e ben caratterizzati. Un campo di studi che, incastonato nel centro della Penisola, ha dato ampia libertà ai più variati interessi di ricerca e di elaborazione storica: dalle presenze di militari, di commercianti, di artisti, agli influssi linguistici e letterari, in una gamma di interessi che tendeva ad esaurire gli aspetti principali della vita umana. L'area di studio si concentra nel vasto territorio che vide nel basso Medioevo e nei primi tempi dell'età Moderna formarsi e allargarsi il dominio territoriale di Firenze, dalla montagna centrale bolognese alle montagne romagnole (la Romagna Toscana), all'alta val Tiberina alla val di Chiana.
38,00 36,10

Lustrola Millennium 1021-2021. Atti della giornata di studio (Lustrola, 7 agosto 2021)

Lustrola Millennium 1021-2021. Atti della giornata di studio (Lustrola, 7 agosto 2021)

Paola Foschi, Bill Homes, Mauro Ronzani, Stefano Semenzato, Renzo Zagnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno

anno edizione: 2022

pagine: 136

L'occasione del convegno di cui il volume pubblica gli atti è il rinvenimento nel 1994 di una pergamena del 1021, conservata all'Archivio di Stato di Firenze, che cita per la prima volta il toponimo Lusturla, cioè Lustrola. Il volume ripercorre la storia medievale di questa parte della montagna bolognese e delle vicende urbanistiche dell'abitato di Lustrola.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.