fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Lucarini

San Miniato al Monte

Paola Lucarini

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2019

pagine: 128

«Che questi bellissimi versi ci aiutino, ci guidino, ci ispirino, ci proteggano da ogni banale banalità e dalla cattiva cattiveria refrattaria alla vera bellezza». (Bernardo Francesco Maria Gianni Abate di San Miniato al Monte) «... il poemetto di San Miniato al Monte di Paola Lucarini traccia le tappe di un viaggio interiore che si dipana, passo dopo passo, respiro dopo respiro, nella storia di quel luogo millenario, nella preghiera dei monaci Benedettini Olivetani che lo hanno reso vivo nel ritmo dei secoli, ma anche nella stessa vocazione poetica che si fonde davvero, nel ritmo e nella vitalità del cuore, con l'invocazione della preghiera: Il silenzio orante è l'unica parola / di vero Amore, per comunicare. E poi nel celebre cimitero monumentale di San Miniato dove una improvvisa memoria di ricordi traccia i fili invisibili tra i vivi e i morti, in un dialogo tra la voce della poesia e la soglia della solitudine, mai realmente superata, ma accolta con la trepidazione quasi di una beatitudine. Così la stessa poesia è come il ricordo: "non è la realtà sognata o vissuta", per dirlo con Giancarlo Pontiggia, "ma il ricordo di quella realtà sognata o vissuta"...» (Carmelo Mezzasalma Superiore Comunità di San Leolino e Certosa di Firenze)
15,00 14,25

Poesia è scrivere col cuore in gola. Gli animali: che meraviglia

Poesia è scrivere col cuore in gola. Gli animali: che meraviglia

Alberto Caramella

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 96

Oltre ai domestici cani e gatti… l’universo poetico di Caramella si espande ad altri mammiferi, non più domestici ma selvatici, potenti e mirabili come il coyote e il giaguaro, ed altri meno amati, come la iena. Il suo sguardo focalizza la lotta per la vita, le sfide tra di loro, gli slanci erotici; ma, e non poteva essere diversamente, attraverso l’osservazione emerge lo specchio che riflette il Sé. Di fronte all’intraprendente giaguaro, «muscoli e nervi», consapevole di essere dopo la caccia vivo e sazio, giace il poeta, «l’ignavo», tristemente rassegnato al proprio abbandono, quasi come un anticipo della morte: «Vivo una pena serena infinita… / Sarebbe, forse un epitaffio?»… Tutte le sue riflessioni filosofiche partono, in effetti, non da elucubrazioni astratte, ma dagli insegnamenti derivati dall’osservazione di queste creature. Le tartarughe, per esempio, che «vanno lente lente» cercando con il loro leggero scivolare di compensare «la dura alienità della natura», insegnano a sognare, magari «una felicità di pietra» che per loro sarebbe un traguardo; ma non importa cosa, l’importante è il cammino che si fa verso una meta
13,00

Sull'onda della gioia. A San Giovanni Bosco

Sull'onda della gioia. A San Giovanni Bosco

Paola Lucarini

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2015

pagine: 102

Il libro è un lungo poemetto a tre voci scritto da Paola Lucarini Poggi in occasione della ricorrenza dei 200 anni dalla nascita di San Giovanni Bosco. Si articola in tre voci, differenziate tipograficamente per una maggiore comprensione nella lettura: Giovanni Bosco, un coro di ragazzi, la voce della vita. In versi viene riproposta l'intera vita del Santo, con particolare riferimento ai miracoli che hanno anticipato al giovane Giovanni la propria missione. Per la sua caratteristica formale, questo poemetto è stato recitato a Roma dagli allievi della "Silvio d'Amico" e a Firenze.
12,00

Per visione d'anima

Paola Lucarini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 160

"Paola Lucarini ci fa assaporare la vita terrena come vigilia di una 'festa ignota'. La sua è la risposta cristiana al pessimismo di Leopardi, del Sabato del villaggio: 'La brezza arpeggia note d'aria / è l'anima delle cose a profumare / l'attesa. Verrai. E si svelerà / il tuo volto'. E ancora, appoggiandosi a san Giovanni della Croce, uno dei più grandi mistici di tutti i tempi: 'Notte dell'anima, nel buio / si prepara festa di stelle'. Per i figli di Dio, infatti, si profila, dantescamente, un destino sfolgorante di luce: 'noi, raggi d'eterno sole'. Nulla di strano, con queste premesse, che la poesia della Lucarini assurga a continua, limpida e piena, confessio fidei, e che al culmine dell'elevazione trascenda in preghiera, sciogliendosi in canto, anzi in un trepidante e celebrativo magnificat". (Giuseppe Langella).
12,00 11,40

Alla vita. Poesie 1981-2007

Alla vita. Poesie 1981-2007

Paola Lucarini

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2007

pagine: 95

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.