fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Pizzingrilli

Conoscere e usare la creatività

Conoscere e usare la creatività

Barbara Colombo, Paola Pizzingrilli, Chiara Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2011

pagine: 288

16,00

Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero

Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero

Alessandro Antonietti, Marisa Giorgetti, Paola Pizzingrilli

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2011

pagine: 120

Perché è importante sviluppare il pensiero creativo negli alunni della scuola primaria? La creatività è una risorsa fondamentale per favorire l'apprendimento e il benessere psicologico del bambino: chi "pensa creativo" sa trovare soluzioni insolite ai soliti problemi, ampliare le vedute, cambiare punto di vista, collegare le idee in modo originale, indebolire gli stereotipi mentali. Questo volume è uno strumento valido e innovativo per individuare, misurare e potenziare il pensiero creativo nei suoi diversi aspetti. Il test di valutazione offre informazioni sul livello e sul potenziale di creatività degli alunni, mentre le attività di potenziamento stimolano in maniera coinvolgente e varia i meccanismi alla base di questa modalità di pensiero.
18,00

Beni culturali agricoltura e territorio

Beni culturali agricoltura e territorio

Stella Agostini, Paola Pizzingrilli, Paolo Rausa

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 237

Nella sfida quotidiana fra consumo di suolo e agricoltura è fondamentale comprendere se i beni culturali prodotti dall'agricoltura possano ancora avere un ruolo nelle nuove politiche di governo del territorio, o se siano solo vuoti agricoli in attesa di altre destinazioni d'uso. Una ricerca condotta su quattro insediamenti rurali inseriti in forti pressioni di trasformazione, è stata l'occasione per sviluppare un originale metodo di analisi del patrimonio rurale che approfondisce le indicazioni internazionali di salvaguardia dei beni culturali. Attraverso un excursus delle esperienze in corso nell'area urbana e metropolitana milanese, viene presentata una griglia di lettura che individua le caratteristiche d'identità locale degli insediamenti rurali, ne valuta l'incidenza dei nuovi progetti e ne definisce le relazioni con il contesto e la cittadinanza. Il volume, nuova edizione aggiornata di una pubblicazione diffusa a livello locale con i primi risultati della ricerca ("Il Patrimonio rurale vernacolare ai margini della metropoli"), indica i modi di una pianificazione integrata e partecipata, capace di valutare la sostenibilità culturale delle esigenze di sviluppo e gestirne al meglio le risorse e le funzioni ambientali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.