Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Alberto Caneva

Community music therapy. Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Community music therapy. Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 178

Con l'espressione "Community Music Therapy" si intende una evoluzione della pratica musicoterapica, intesa non più soltanto come intervento terapeutico rivolto al singolo individuo, ma come una musicoterapia "di comunità" o "comunitaria" dal momento che s'impegna a condurre gli individui, attraverso un far musica insieme, ad una condivisione e ad uno stato di reciproca appartenenza sociale. Questo libro nasce appunto dal proposito di introdurre anche in Italia una concezione più ampia di "pratica musicoterapica", a partire dalla diffusione in Europa e nel resto del mondo, agli inizi del 2000, di un nuovo modo di considerare la musicoterapia, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Il testo racconta la storia di questa "pratica" basandosi sulle riflessioni, gli studi e le esperienze degli autori più rappresentativi all'interno di questo "panorama". L'emergere della "Community Music Therapy" non ci dà la risposta definitiva su cosa dovrebbe o potrebbe essere la musicoterapia, ma ci sensibilizza a nuovi modi di esplorare questa domanda: siamo convinti che anche per il nostro Paese sia arrivato il momento di interrogarsi in proposito. Il volume è dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e alle figure vicine all'operatore di musicoterapia: l'educatore musicale, l'animatore musicale, il musicista di comunità, l'insegnante di sostegno, lo psicologo, l'assistente sociale.
24,00
Music NeuroFit. Training di stimolazione cognitiva con la musica

Music NeuroFit. Training di stimolazione cognitiva con la musica

Sara Demoro, Giulia Martini, Paolo Alberto Caneva

Libro: Copertina morbida

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 172

Quanta strada abbia percorso l'impiego del ritmo e del suono nei contesti riabilitativi è cosa oramai nota. Sorprende, tuttavia, la varietà dei "traguardi clinici" raggiunti con sempre maggiore frequenza proprio per il tramite della musica, fonte davvero inesauribile per la ricerca interdisciplinare. L'intreccio tra esperienze musicali e procedure tipiche delle neuroscienze suggerisce promettenti prospettive nell'ambito di questa ricerca, indirizzata oggi anche verso il settore delicato e fecondo della neuroplasticità. Di queste prospettive il presente volume si fa autorevole interprete e portavoce, integrando orientamenti e metodi, tecniche e pratiche provenienti da due discipline solo apparentemente distanti.La chiarezza espositiva della parte teorica, il corredo di ben cinquanta schede operative, il collegamento a un cospicuo materiale multimediale on line, consentiranno al lettore di questo libro di acquisire conoscenze utili per programmare e sostenere il proprio operato, affrontando con sicurezza il training di stimolazione cognitiva con la musica.
25,00
Songwriting program

Songwriting program

Paolo Alberto Caneva

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 144

12,00

Dell'inclusione in musicoterapia

Paolo Alberto Caneva, Enrico Ceccato

Libro

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il libro raccoglie gli atti di uno dei più importanti convegni sulla Musicoterapia all’interno di un Istituto per l’Alta Formazione Artistica. Gli autori, tra i maggiori esperti del settore, si confrontano con un argomento assai complesso ma più che mai attuale in questo momento storico: come usare la musica per permettere e facilitare l’inclusione nei percorsi didattici all’interno dei curriculi del conservatorio e, in generale, in ogni contesto formativo. La complessa tematica è affrontata partendo da studi di caso per giungere alla definizione di buone pratiche condivise, senza trascurare la disamina delle documentazioni organizzative per l’inclusione di soggetti fragili nelle Università e negli istituti AFAM.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.