Libri di Paolo Bertrando
Diario. A year with swollen appendices
Brian Eno
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 480
Alla fine del 1994, Brian Eno decide di tenere un diario. Il suo progetto di frequentare cinema, teatri e gallerie viene ben presto messo da parte. Ma ciò che fa – e scrive – è straordinario: riflessioni sulle sue collaborazioni con David Bowie, U2, James Blake e Jah Wobble, inframmezzate da lettere e saggi risalenti al 1978. Queste «appendici» spaziano dalla musica generativa e ambient di cui Eno è stato pioniere a quello che considera essere il ruolo dell’artista e della sua arte, il tutto condito con acuti commenti sulle tribolazioni quotidiane e sugli avvenimenti mondiali. Uno scorcio personale di uno dei più influenti artisti creativi del nostro tempo, A Year with Swollen Appendices è un classico fondamentale. Con una nuova introduzione dell'autore.
Lo scrigno dei segreti. L'odissea dei Pink Floyd
Nicholas Schaffner
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 335
Una biografia della complicata vicenda dei Pink Floyd, dai giorni eroici di Syd Barrett al formidabile successo degli anni Settanta e ai velenosi intrighi degli anni Ottanta, dagli irripetibili spettacoli stroboscopici del 1967 ai pupazzi horror di "The wall": una meticolosa ricerca d'archivio, sulle tracce di una favolosa storia tra la Londra psichedelica e le grandi arene del rock, grazie alla quale e a decine di interviste a critici, collaboratori del gruppo, amici e addetti ai lavori, Nicholas Schaffner è riuscito a comporre un affresco definitivo di uno dei gruppi rock che hanno più profondamente inciso il loro solco nell'immaginario contemporaneo.
Il terapeuta e le emozioni. Un modello sistemico-dialogico
Paolo Bertrando
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2014
pagine: 256
L'importanza delle emozioni nelle relazioni umane è oggi universalmente riconosciuta. L'autore esplora qui il loro ruolo nella terapia sistemica di orientamento dialogico. Come può il terapeuta leggere i sistemi umani che incontra in termini di sistemi emotivi? E come può aumentare la propria consapevolezza dei fatti emotivi per un trattamento più efficace e completo? Il libro propone una lettura delle relazioni in termini di emozioni dominanti e tacite, che possono essere giocate secondo diverse forme di posizionamento emotivo. Il terapeuta utilizza la propria capacità di sentire e leggere le emozioni nel dialogo con il paziente per creare ipotesi che permettano un cambiamento nel tono e nella posizione emotiva. Utilizzando vignette e analisi di casi clinici, il libro si pone un duplice obiettivo: esaminare il ruolo delle emozioni nella terapia e mostrare come una maggiore attenzione a esse possa modificare il modo di fare terapia sistemica che conosciamo.
La clinica sistemica. Dialoghi a quattro sull'evoluzione del modello di Milano
Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin, Lynn Hoffman, Peggy Penn
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 352
Questo libro ormai classico (Milan Systemic Family Therapy), finora mai tradotto in italiano, presenta il metodo terapeutico e didattico di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin nel campo della terapia familiare sistemica. Tale metodo non è solo un insieme di procedure che si passano di mano in mano come ricette, ma contiene in sé la capacità di svilupparsi in forme sempre nuove. Il «gruppo di Milano», sorto all'interno di una collaborazione con Mara Selvini Palazzoli, è andato sempre più connotandosi per l'interesse alle idee di Bateson e per l'impegno a tradurre l'epistemologia della nuova biologia nel linguaggio pratico del lavoro clinico. L'edizione italiana, curata da Paolo Bertrando, contiene significativi ampliamenti e aggiornamenti che presentano l'attualità del lavoro di Boscolo e Cecchin. Al di là del suo valore come testo didattico nella formazione alla psicoterapia, il libro incuriosisce e stimola con la possibilità di sperimentare non solo nuove idee sulla terapia, ma le nuove visioni che i ricercatori di scienze naturali ci offrono sul mondo.
Storia della terapia familiare. Le persone, le idee
Paolo Bertrando, Dario Toffanetti
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 464
Il libro esplora l'intreccio costituito dai diversi sentieri nell'ambito della terapia familiare, man mano che generazioni di terapeuti li percorrevano (li creavano) negli anni. Gli eventi che hanno segnato l'evoluzione delle terapie della famiglia, dalla creazione dei primi modelli terapeutici fino a oggi, si intrecciano con il contesto storico, politico e culturale. Vengono privilegiati alcuni punti chiave: inscrivere la terapia della famiglia nella più ampia cornice della cultura in cui si è sviluppata; concentrare l'attenzione sulla prassi oltre che sulla teoria; seguire le persone che hanno contribuito alla crescita della terapia della famiglia, le scuole e le tendenze da essa fondate.
Misurare la famiglia. Il metodo dell'emotività espressa
Paolo Bertrando
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 264
L'idea della «misurazione» fa ormai parte della psichiatria contemporanea. Questo libro affronta un tipo particolare di misurazione, la valutazione delle famiglie, e lo fa attraverso l'esempio probabilmente più importante del genere: l'emotività espressa, un modo di misurare la «temperatura emotiva» della famiglia. Il libro descrive la nascita, l'evoluzione e la diffusione del metodo, dalla psichiatria sociale inglese degli anni cinquanta fino alle più sofisticate teorie psicosociali dei giorni nostri. L'emotività espressa diventa così anche un pretesto per rivedere quarant'anni di prassi psichiatrica e la sua relazione con pazienti e famiglie dal punto di vista sia della ricerca sia dell'intervento. Dall'emotività espressa sono nati i trattamenti oggi più usati perle famiglie di pazienti psicotici cronici, i cosiddetti interventi psicosociali. Il libro traccia un quadro dei rapporti fra emotività espressa e psicoeducazione, oltre a una panoramica delle critiche anche radicali opposte a questo concetto e ai modelli terapeutici che ne sono derivati: in tal modo affronta alcune questioni fondamentali dell'intervento psichiatrico odierno. I capitoli conclusivi fanno il punto sullo stato dell'arte dell'emotività espressa e sul suo significato sia per gli operatori della psichiatria sia soprattutto per quanti della psichiatria sono, a vario titolo, utenti.
Terapia sistemica individuale
Luigi Boscolo, Paolo Bertrando
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XI-304
Il volume descrive il primo adattamento del modello sistemico al contesto individuale. Dopo un'introduzione storica e epistemologica, gli autori offrono una trattazione dei presupposti, delle procedure e delle tecniche della terapia sistemica individuale, illustrandoli con l'aiuto di numerosi casi clinici. Particolare enfasi è posta sulla metodologia di conduzione delle sedute e sull'analisi linguistica dell'interazione tra terapeuta e cliente, trattate soprattutto per mezzo dell'analisi di trascrizione di sedute.
La schizofrenia. 100 domande e 100 risposte per capire il malato e i suoi problemi
Carlo L. Cazzullo, Massimo Clerici, Paolo Bertrando
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 176
I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistematica
Paolo Bertrando, Luigi Boscolo
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 312
Il tempo può essere concepito in maniera differente da diverse persone o gruppi di persone, o anche dallo stesso soggetto in momenti diversi. Ogni concezione del tempo è "vera" in un determinato ambito descrittivo e soltanto in quello. La dimensione temporale è importantissima nel funzionamento e nell'evoluzione della coppia e della famiglia. L'attenzione ai vissuti della famiglia e del sistema famiglia-terapeuti riguardo al tempo, l'utilizzazione terapeutica dei rituali familiari sono elementi che caratterizzano il modo di lavorare dei due autori e la proposta teorico-applicativa qui presentata.
Nodi familiari
Paolo Bertrando
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il terapeuta dialogico. Dialogo e pratica sistemica
Paolo Bertrando
Libro
editore: Antigone
anno edizione: 2014
Terapie familiari e psicoeducazione. Attuali orientamenti nel lavoro con le famiglie di pazienti schizofrenici
Carlo L. Cazzullo, Massimo Clerici, Paolo Bertrando
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 288
Nell'ambito della terapia familiare per i pazienti schizofrenici, sono ancora poco conosciuti in Italia i nuovi modelli di intervento cosiddetti psicoeducativi, di derivazione anglosassone. La psicoeducazione offre un campo di applicazione dove le differenti figure professionali che operano in campo psicosociale trovano valide opportunità di impiego e ampi livelli di integrazione. Il volume offre un'antologia di contributi di specialisti nel campo degli interventi di terapia familiare e psicoeducazione