fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Bianchini

Storia dell'educazione. Una prospettiva globale

Mark S. Johnson, Peter S. Stearns

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 456

Dall'antichità al medioevo, e dalle prime società moderne a oggi, l'educazione dell'infanzia e la formazione delle giovani generazioni ha costituito una problematica di cruciale importanza per ogni tipo di società. Questo libro analizza da un punto di vista di storia globale l'intreccio di componenti economiche, religiose, sociali e culturali alla base delle diverse concezioni dell'idea di educazione, così come dell'organizzazione e delle pratiche dei sistemi educativi nel corso dei secoli. A partire dalle epoche successive alla classicità, le reciproche influenze culturali hanno coinvolto in misura crescente l'universo dell'educazione. In tempi più recenti, i collegamenti transnazionali e l'inarrestabile aumento della mobilità delle persone hanno contribuito in modo decisivo all'elaborazione e diffusione dei principali modelli educativi che si sarebbero affermati nel mondo. Spaziando dall'Europa alle Americhe, dall'Asia meridionale e orientale all'Africa, questo libro sottolinea altresì l'influsso che aspetti caratteristici della modernità, quali l'industrializzazione e il nazionalismo, e della contemporaneità, come la globalizzazione e la digitalizzazione, hanno esercitato nell'ambito dell'educazione, contribuendo alla sua radicale trasformazione. Nel corso del volume, Mark S. Johnson e Peter N. Stearns danno risalto alle tensioni costantemente presenti tra élite e interessi statali in campo educativo, così come alle rivendicazioni provenienti dal basso di più ampie possibilità di accesso e di una scuola maggiormente inclusiva. Strumento ideale per studenti e studiosi di storia dell'educazione, questo libro, in virtù di una prospettiva originale, si distingue nettamente dalla più tradizionale saggistica disponibile in Italia su queste tematiche.
27,00 25,65

La vocazione alla missione nella storia della Compagnia di Gesù. Origine ed evoluzione delle indipetae (XVI-XIX secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume, curato da Paolo Bianchini e Marco Rochini, raccoglie i contributi della giornata di studi intitolata Le Litterae indipetae come fonte per la storia della Compagnia di Gesù: nuove prospettive di ricerca. Le indipetae, le lettere che i gesuiti scrivevano al generale per chiedere di essere inviati in missione, costituiscono una fonte dallo straordinario rilievo storiografico, che non ha eguali in altri ordini religiosi. Per la loro particolare natura, esse costituiscono un'espressione assai caratteristica delle strategie missionarie della Compagnia di Gesù e, al contempo, della spiritualità gesuitica, tanto da essere paragonate a un sismografo dell'Ordine, capace di restituirne gli orientamenti e le evoluzioni. Il particolare taglio del volume, fondato sul lungo periodo e sull'analisi dei molteplici temi che emergono dalle indipetae e più in generale dalla corrispondenza epistolare dei gesuiti, consente di approfondire l'idea di missione della Compagnia, punto di osservazione privilegiato per comprendere la rilevanza dell'attività evangelizzatrice nella costruzione dell'identità gesuitica sul lungo periodo.
22,00 20,90

La public history tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume si articola in dieci saggi (ai quali seguono trenta schede di Best Practices) che nel loro insieme offrono uno sguardo sugli intrecci fra la Public History e la scuola. I contributi riflettono sul valore educativo implicito della Public History articolando esempi e ipotesi di percorsi didattici e educativi. Nell'incontro fra Public History, scuola e Università diversi passaggi del libro aprono alla sistematica integrazione con il territorio, i suoi pubblici e le sue tradizioni identitarie, in relazione con le altre istituzioni educative dei vari contesti locali, primi fra tutti i musei della scuola. Una particolare attenzione è dedicata alle esperienze digitali e al loro grande contributo alla condivisione dei saperi storici.
18,90 17,96

Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia

Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia

Paolo Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2011

pagine: IX-257

Storia, geografia, latino, pedagogia e tutte le altre materie insegnate tradizionalmente nelle nostre scuole: come sono nate queste discipline? Come si sono evolute nel corso del tempo? Quando hanno assunto il loro profilo attuale? Il libro parte proprio da queste domande e ricostruisce i passaggi più significativi della storia di alcune di queste materie, analizzando molte fonti come manuali scolastici, dibattiti tra insegnanti e scienziati, programmi, leggi e regolamenti e utilizzando non solo metodi qualitativi, ma anche innovative metodologie informatiche, come software per il trattamento automatico lessicale e testuale. Ne risulta una storia vivida, vista dall'interno delle classi, nella loro applicazione quotidiana, che non sempre coincide con quella ricostruita esclusivamente attraverso le fonti ufficiali, come le leggi e i curricula o in relazione con lo sviluppo della ricerca a livello scientifico e accademico, ma che è probabilmente più realistica e senz'altro più facile da apprezzare anche dai non addetti ai lavori. Che è anche la storia del sorgere di un'unità e di una identità nazionale che nasce primariamente proprio fra i banchi di scuola, dalla condivisione di un sapere diffuso e di quegli strumenti, i libri, che ne veicolavano i contenuti.
16,00

Educare all'obbedienza. Pedagogia e politica in Piemonte tra Antico Regime e Restaurazione

Educare all'obbedienza. Pedagogia e politica in Piemonte tra Antico Regime e Restaurazione

Paolo Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2008

pagine: XVII-359

Le vicende scolastiche del Piemonte sono molto significative per cogliere la complessa transizione che si compie tra la fine dell'Antico Regime e la Restaurazione nel campo della mentalità educativa. Fin dagli inizi del Settecento il Regno di Sardegna aveva una organizzazione scolastica "moderna" con un attivo ruolo dello Stato nella gestione delle scuole. L'impatto della cultura rivoluzionaria avrebbe dovuto trovare un fertile terreno per moltiplicare l'impegno pubblico in nome dell'eguaglianza dei cittadini. L'orientamento delle élites piemontesi andò invece verso un'altra direzione, con l'orgogliosa difesa della propria identità contro i processi annessionisti dei francesi e con un'aperta diffidenza verso le teorie pedagogiche più radicali, giudicate pericolose per gli equilibri sociali e politici. Nonostante queste riserve di principio, anche la scuola sabauda era fatalmente destinata a cambiare dietro le spinte di un "bisogno di scuola" socialmente più rilevante rispetto al passato, fino a configurare nei primi anni dell'Ottocento alcune linee che anticipavano i modelli di scuola e di pedagogia destinati ad affermarsi nei decenni successivi. Il libro ricostruisce la lenta evoluzione del sistema scolastico piemontese verso il riconoscimento dell'importanza del "saper leggere, scrivere e far di conto" anche per i ceti popolari, ma a condizione che essi non pretendano di oltrepassare i limiti posti dalla loro condizione sociale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.