fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Caretti

Diritto regionale

Paolo Caretti, Giovanni Tarli Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 448

Fallito il tentativo di procedere ad una profonda riforma costituzionale che avrebbe interessato anche il versante delle autonomie in virtù del rigetto in sede referendaria della c.d. proposta “Renzi-Boschi” (4 dicembre 2016), il regionalismo italiano ha continuato a svilupparsi secondo una linea ambigua oscillante tra legislazione e amministrazione. Tale ambiguità non è sciolta neppure dall’avvenuta approvazione parlamentare della legge n. 86/2024, recante «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione». Già nel licenziare la quinta edizione del manuale avevamo dato conto dell’iniziativa assunta da alcune Regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) volta a conseguire quell’intesa con lo Stato prodromica al riconoscimento di quelle «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» di cui parla la citata norma costituzionale. Al tempo stesso avevamo rilevato i numerosi problemi interpretativi che essa lasciava aperti e che avrebbero richiesto un opportuno intervento chiarificatore e integrativo da parte del legislatore. È appunto questo l’obiettivo della legge n. 86 che tuttavia presenta a sua volta rilevanti aspetti problematici che non hanno mancato di alimentare un acceso dibattito sia in sede politica che in sede scientifica.
36,00 34,20

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, internet, teatro e cinema

Paolo Caretti, Andrea Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 336

La disciplina del diritto dell'informazione ha conosciuto una svolta significativa: lo sviluppo di nuove tecnologie ha progressivamente reso fungibile una pluralità di mezzi di comunicazione per l'esercizio di attività riconducibili alla nozione di informazione. Attività che in passato contavano su una regolamentazione distinta (stampa, radiofonia, televisione), a seconda del vettore utilizzato, conoscono ora una convergenza che investe anche la normativa del settore. La nuova edizione del manuale illustra questo processo in relazione al quadro giuridico di riferimento, prestando una rinnovata e particolare attenzione all'ondata regolatoria proveniente dall'Unione europea: una serie di fonti (su tutti il DSA, il DMA e, da ultimo, l'AI ACT) che ripresentano con forza a tutti gli operatori del diritto le specifiche questioni che le libertà fondamentali pongono nel contesto della Rete.
32,00 30,40

Profili costituzionali dell'Unione Europea. Processo costituente e governance economica

Profili costituzionali dell'Unione Europea. Processo costituente e governance economica

Roberto Bin, Paolo Caretti, Giovanni Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 390

Nel ripercorrere le tappe del processo costituente che ha portato all'integrazione europea, il volume offre non solo un quadro aggiornato degli assetti istituzionali, ma dedica un approfondito esame sia allo sviluppo e alle regole del mercato e della concorrenza, sia alle istituzioni monetarie e alla governance finanziaria, facendo emergere con chiarezza i profili costituzionali dell'Unione europea.
32,00

Diritto costituzionale e pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 656

«L’avvio di una legislatura che, per alcuni, si preannuncia “costituente” avrebbe forse consigliato di rinviare una nuova edizione del manuale. Tuttavia, le numerose e significative novità intervenute sia sul piano costituzionale che legislativo e giurisprudenziale nei quasi tre anni trascorsi dalla precedente edizione ci hanno spinto a dare alle stampe questo nuovo testo. Si tratta di novità che attengono sia alla forma di governo che alla forma di Stato. Sotto il primo profilo vanno ricordate soprattutto le modifiche che hanno riguardato il numero dei parlamentari e la parificazione dell’elettorato attivo per Camera e Senato. Modifiche che sono appena divenute operative e che già hanno prodotto i loro effetti sul terreno dei regolamenti parlamentari. Modifiche che sono intervenute in un quadro generale, sempre in ordine alla forma di governo, caratterizzato da sviluppi singolari: dalla formazione del Governo Draghi, alla vicenda relativa alla rielezione di Mattarella alla Presidenza della Repubblica, alla conclusione anticipata della legislatura. Tutto ciò mentre risulta ulteriormente accentuata l’atrofizzazione della legge parlamentare. Sotto il secondo profilo, quello della forma di Stato, al di là degli sviluppi legislativi e giurisprudenziali (specie della giurisprudenza costituzionale) in tema di diritti di libertà, va sottolineata la ripresa del dibattito sull’assetto dell’autonomia regionale. Più in particolare, accantonata la prospettiva di rimettere mano al testo del Titolo V della seconda parte della Costituzione, così come riformato nel 2001, sta prendendo corpo l’ipotesi dare attuazione del regionalismo differenziato, previsto dall’art. 116, co. 3, Cost. Tale ipotesi fa oggi parte ufficialmente del programma dell’attuale Governo ma ha suscitato e suscita numerose perplessità in ordine alla sua compatibilità col disegno costituzionale complessivo nonché all’impatto che questo istituto è in grado di produrre sull’impianto generale del nostro regionalismo. Quelli segnalati non sono che alcuni dei profili presi in considerazione per rendere il testo il più possibile aggiornato e avvertito degli sviluppi che si registrano nel nostro contesto politico-istituzionale. Nel concludere il nostro lavoro vogliamo render noto che per questa nuova edizione ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione del Prof. Giovanni Tarli Barbieri che vogliamo ringraziare così come ringraziamo il gruppo di giovani che si è fatto carico del compito di raccogliere e ordinare il necessario materiale documentario e composto dai dottorandi di ricerca Giovanni Aversente, Jacopo Mazzuri e Leonardo Alberto Pesci, dall’assegnista di ricerca Edoardo Caterina e dal ricercatore a tempo determinato Matteo Giannelli.»
50,00 47,50

Diritto degli enti locali

Francesco Staderini, Paolo Caretti, Pietro Milazzo, Elena D'Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 544

Fra la XV edizione del manuale e questa XVI, si può dire che il mondo – ed anche il mondo degli enti locali – sia senz’altro cambiato. Al termine della lunga crisi economica si è avviata la crisi pandemica, che ha avuto conseguenze anche sull’assetto complessivo dell’ordinamento e sui reciproci rapporti fra livello centrale, regionale e locale. Gli enti locali si trovano oggi in una situazione di “guado” fra un recente passato veramente difficile e complesso e una apertura sul futuro, rimessa essenzialmente alla attuazione del PNRR, che in parte molto significativa vedrà proprio le autonomie locali come enti attuatori e le chiamerà a gestire un carico amministrativo che forse appare eccessivo rispetto alle potenzialità degli enti stessi,che si sono negli anni molto ridotte. Il volume “fotografa” il sistema degli enti locali in questa delicata fase, per cercare di coglierne anche le contraddizioni e le potenzialità. Anche in questa nuova edizione, come nella precedente, si è poi lasciato spazio alla descrizione dell’assetto degli enti locali delle regioni a statuto speciale, curato di nuovo dalla prof.ssa Elena D’Orlando.
45,00 42,75

I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali

I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali

Paolo Caretti, Giovanni Tarli Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 592

"L'uso della dizione "diritti fondamentali" utilizzata nel titolo, anziché di altre possibili come "diritti dell'uomo" o "diritti di libertà", non è casuale, ma rappresenta una scelta precisa che punta, sciogliendo l'ambiguità insita in queste diverse dizioni, a concentrare l'attenzione su quei diritti che, proprio in virtù della loro qualificazione di "fondamentali" da parte della Costituzione, ne rappresentano il carattere distintivo e fondante. Diritti, dunque, di un rango diverso da quello di altri diritti che possono trovare la loro fonte nella legge ordinaria." Dall'Introduzione.
45,00

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza

Paolo Caretti, Andrea Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 320

La disciplina del diritto dell’informazione ha conosciuto una svolta significativa: lo sviluppo di nuove tecnologie sta progressivamente rendendo fungibile una pluralità di mezzi di comunicazione per l’esercizio di attività riconducibili alla nozione di informazione. Attività che in passato contavano su una regolamentazione distinta (stampa, radiofonia, televisione), a seconda del vettore utilizzato, conoscono ora una convergenza che investe anche la normativa del settore. Il manuale illustra questo processo in relazione al quadro giuridico di riferimento. Particolare attenzione è dedicata poi alle specifiche questioni che le libertà fondamentali pongono nel contesto della Rete.
28,00

Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l'integrazione sociale e politica?

Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l'integrazione sociale e politica?

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXIX-320

Il volume "Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l’integrazione sociale e politica?" è finanziato dal MIUR come progetto PRIN 2010-11 e include gli interventi di un convegno internazionale tenutosi presso la Libera Università di Bolzano. Esso evidenzia come l’esperienza delle Regioni a Statuto speciale nell’integrazione fra le etnie abbia permesso di superare le maggiori criticità nell’uso della lingua in alcuni ambiti (accesso alla p.a., istruzione, sanità, occupazione e processi). D’altronde, la compattezza acquisita dal gruppo linguistico rende più complesso l’ampliamento dei diritti per i nuovi migranti, nell’ambito lavorativo e politico. Il libro "Regioni a statuto speciale e tutela della lingua" analizza non solo i casi altoatesino e valdostano, ma anche quelli di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, nel quadro dell’Unione europea. Si rivolge a giuristi, politologi ed esperti di regionalismo e diritti associati alla lingua.
42,00

La lingua come fattore di integrazione sociale e politica. Atti del Convegno (Firenze, 18 marzo 2016)

La lingua come fattore di integrazione sociale e politica. Atti del Convegno (Firenze, 18 marzo 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VI-257

Il volume “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica” raccoglie gli atti del Convegno svolto a Firenze il 18 marzo 2016, a conclusione del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 2010-11 omonimo. I contributi offrono una panoramica sullo studio giuridico della lingua come fattore di integrazione sociale e politica e della tutela del multilinguismo. Gli Autori sono esperti provenienti da numerose Università italiane e centri di ricerca impegnati nello studio della materia. In particolare, i contributi riprendono le analisi condotte sui vari livelli di governo (enti locali, Regioni ordinarie e speciali, Stato, Unione europea) all’interno di specifici settori, quali istruzione, salute, immigrazione, pubbliche amministrazioni, rapporti di lavoro, processo, comunicazione dei pubblici poteri, internet, con particolare attenzione non solo alle minoranze storiche stanziate sul territorio, ma anche alle “nuove minoranze” derivanti dai recenti fenomeni migratori.
31,00

Stato, regioni, enti locali tra innovazione e continuità. Scritti sulla riforma del titolo V della Costituzione

Stato, regioni, enti locali tra innovazione e continuità. Scritti sulla riforma del titolo V della Costituzione

Paolo Caretti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: XII-164

Il volume raccoglie gli scritti di varia natura (editoriali, relazioni a convegno, articoli, note a sentenza) che l'autore ha dedicato alla riforma del Titolo V della Costituzione, realizzata con l'approvazione delle leggi cost. nn. 1/1999 e 3/2001.
18,00

Profili costituzionali dell'Unione Europea

Profili costituzionali dell'Unione Europea

Roberto Bin, Paolo Caretti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 262

Nel ripercorrere le tappe del processo costituente che ha portato all'integrazione europea, il volume offre un quadro aggiornato agli ultimi sviluppi. In particolare dà conto del nuovo assetto istituzionale delineatosi dopo che il Consiglio europeo di Lisbona, nel giugno 2007, ha dato il via libera al nuovo "Trattato che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea" in cui si dettano le regole per il funzionamento dell'UE allargata a 27 e presto forse a 30.
19,00

Diritto dell'informazione e della comunicazione. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema

Diritto dell'informazione e della comunicazione. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema

Paolo Caretti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 313

Il settore dell'informazione e della comunicazione ha assistito negli ultimi anni a una vera e propria rivoluzione, innescata da importanti innovazioni tecnologiche. Un mutamento di straordinaria portata che, oltre a schiudere grandi opportunità di espansione della libertà di comunicazione, ha ovviamente investito anche il quadro giuridico di riferimento. La nuova edizione del volume fa il punto della situazione alla luce delle più recenti novità legislative, comunitarie e nazionali, della prassi giurisprudenziale, nonché del dibattito dottrinario che su queste novità si è sviluppato.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.