fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Cattaneo

Armonia lingua viva! Fenomenologia del linguaggio armonico tonale
35,00

Non mi posso lamentare

Paolo Cattaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2019

pagine: 240

Da quando ha scoperto che gli restano pochi mesi prima di morire, Danilo ha deciso di cominciare a fumare. Lo fa di nascosto, per non dare altri pensieri a Tanya, la sua compagna. I due aspettano un bambino. Lui lo sa che non è suo, ma fa finta di niente, perché l'idea di questa creatura lo distrae da tutto quello che non gira per il verso giusto. Ha solo paura di non esserci quando nascerà. Allora, per tenersi stretta la vita, ogni giorno Danilo scappa dalla sua periferia e, come in una caccia al tesoro, si avventura fuori città alla ricerca di un posto tutto suo. Si nasconde dove può, fuma e si rilassa scrivendo lunghe lettere a questo bambino che, per quanto ancora non esista, è tutto quel che resterà del suo mondo. A lui Danilo racconta la sua storia, quella di un perfetto sconosciuto che non ha mai capito cosa gli stesse capitando e perché. Non mi posso lamentare è un fumetto di travolgente ricchezza, che riesce nel miracolo di dar voce a una profonda umanità senza mai cadere nel sentimentalismo.
21,00 19,95

Manuelone

Paolo Cattaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Canicola

anno edizione: 2019

pagine: 24

Un racconto acido e appassionato, un atto di amore verso il videogioco. Un racconto spietato della periferia che si affaccia nel ventunesimo secolo. Quasi come fosse ambientato tra le strade della Raccoon City di Resident Evil o in un dungeon di Zelda il tratto dell'autore ci trascina all'interno di una storia che sa farsi intima portavoce di un passato che è anche il nostro presente.
7,00 6,65

Musicoterapia e relazione. Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico-geriatrico e psicoeducativo

Musicoterapia e relazione. Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico-geriatrico e psicoeducativo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 194

Il volume raccoglie contributi pluridisciplinari inerenti alla dimensione terapeutica della musica con particolare attenzione agli aspetti clinici, neurofisiologici e psicologici. Sono illustrate le molteplici prospettive dell'intervento musicoterapico in ambito psichiatrico, geriatrico e psicopedagogico, con riferimento a esperienze professionali concrete di oltre due decenni in Italia e, dal 2011, in Svizzera. Con un approccio musicoterapico incentrato sulla relazione e sull'utilizzo di tutte le componenti del linguaggio musicale (ritmo, melodia, armonia), i partecipanti al setting vengono stimolati e coinvolti sul piano psicocorporeo, affettivo-emozionale e cognitivo. La prima parte del volume è relativa alla relazione terapeutica, con riflessioni in ambito psicologico e psichiatrico; la seconda parte riguarda l’ambito geriatrico e le esperienze musicoterapiche con gli anziani; l’ultima parte riguarda gli effetti della musica sull’entrainment motorio, sulla vocalità, unitamente ad esperienze della musica e della musicoterapia nell'ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Il libro si rivolge principalmente a psicologi, medici, musicoterapeuti, musicisti e quanti sono interessati alla materia musicoterapica. La presenza di indicazioni pratiche sull'approccio in musicoterapia e le riflessioni più generali, lo rendono utile anche per iniziare la professione con un certo rigore metodologico.
27,00

L'estate scorsa. Ediz. italiana e inglese

L'estate scorsa. Ediz. italiana e inglese

Paolo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Canicola

anno edizione: 2015

pagine: 208

17,00

Musicoterapia nella fascia scolare preadolescenziale

Paolo Cattaneo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il volume parte da una riflessione sulle problematiche riguardanti le connessioni a livello cognitivo e affettivo-emozionale insite nella relazione educativa, sempre più difficile da instaurare nei contesti disgreganti che caratterizzano la società postindustriale. La bassa emozionalità propria dei vissuti scolastici obbliga i docenti a ridefinire i parametri relazionali e la musica, in tal senso, può costituire una opportunità quanto canale comunicativo privilegiato. Se, dunque, agganciarsi alla realtà del preadolescente con una canzone può risultare certamente più agevole, tale approccio diventa addirittura indispensabile laddove il disagio e la sofferenza producono forti resistenze.
17,50 16,63

Canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.