fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Chiesa

La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico

Paolo Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 276

La conoscenza che abbiamo delle opere latine dell'antichità e del medioevo è legata all'affascinante percorso attraverso il quale sono giunte fino a noi. Saper decifrare questo percorso è un presupposto necessario per la ricostruzione e la comprensione dei testi originari. Il volume, in una nuova edizione aggiornata alle più recenti acquisizioni della ricerca, propone una storia sintetica della trasmissione delle opere latine, dall'antichità fino alla prima età moderna, e illustra i metodi critici con cui i filologi di oggi analizzano quanto è tramandato nei manoscritti, alla ricerca delle forme primitive. I casi di studio sono divisi in due serie: la prima presenta alcuni importanti momenti della trasmissione storica dei testi, a partire dalla loro circolazione antica fino all'esame di cui furono oggetto nell'età umanistica; la seconda esemplifica i principali punti del metodo critico, prendendo in considerazione le opere di alcuni grandi scrittori latini classici e medievali, da Lucrezio ad Apuleio, da Tacito a Dante.
27,00 25,65

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 1

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2004

pagine: XVI-494

83,00

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 2

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2005

pagine: XIV-609

Contributi in lingua italiana e inglese.
83,00

Taccuino. Un diario spirituale

Jiddu Krishnamurti

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2007

pagine: 284

Questo "Taccuino" di Krishnamurri è la dattilografazione fedele di 323 pagine manoscritte e numerate dall'autore stesso. Si credeva all'epoca, e si è creduto per molto tempo, che si trattasse della totalità delle annotazioni che Krishnamurti aveva raccolto in un taccuino dal giugno 1961 al gennaio 1962. Solo nel 2000, tra i materiali recuperati a Ojai dalla Krishnamurti Foundation, furono ritrovate 32 pagine aurografe che corrispondevano al seguito esatto del "Taccuino": anche la numerazione delle pagine era consecutiva. Non si sa il motivo per cui queste pagine, di fatto quelle finali del "Taccuino", siano rimaste separate dal resto. Tuttavia oggi il lettore può leggere questa testimonianza di uno dei più grandi maestri del nostro tempo nella forma in cui lui stesso l'aveva concepita.
20,00 19,00

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 3

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2008

pagine: XII-539

83,00

Elementi di critica testuale

Elementi di critica testuale

Paolo Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2012

pagine: 232

25,00

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 4

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2012

pagine: 582

92,00

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 5

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 5

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il volume, la prima monografia all'interno del progetto "La trasmissione dei testi latini del Medioevo", presenta uno studio sulla tradizione manoscritta e a stampa delle opere di uno degli autori italiani più importanti dell'alto Medioevo: Gregorio Magno. La pubblicazione ricostruisce le dinamiche della produzione e trasmissione gregoriana e ne illustra gli aspetti filologici e critico-ecdotici, offrendo lo status quaestionis più aggiornato e completo sulla genesi, diffusione e ricezione delle opere gregoriane, sulla loro tradizione manoscritta e sulle edizioni critiche che ne rendono oggi accessibili e fruibili i testi.
57,00

Filologia mediolatina. Studies in medieval latin texts and their transmission. Volume Vol. 23
75,00

Il «corpus» di Porcario di Lérins: attribuzione, tradizione, eredità

Anna Maria Fagnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 384

Porcario, che fu abate del monastero provenzale di Lérins nel V-VI secolo, è una figura solo apparentemente minore nel quadro dell’ascesi più antica. A capo di uno dei più attivi cenobi dell’occidente, lasciò alcuni scritti di istruzione per i monaci, fra cui una Regula che venne ripresa e valorizzata nell’epoca successiva. Ma l’importanza di Porcario sarebbe ancora maggiore se fosse confermata l’attribuzione a lui della celebre Admonitio ad filium spiritualem, uno scritto destinato a una vasta circolazione e un notevole influsso nella storia della spiritualità medievale. Il volume presenta l’autore, le sue opere e la loro diffusione, e discute su nuove basi l’enigmatica questione della paternità dell’Admonitio. Prefazione di Paolo Chiesa.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.