fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Mascilongo

Proclamerò l'anno di grazia. Luca, Vangelo del Giubileo

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume «Proclamerò l'anno di grazia» - Luca, Vangelo del Giubileo presenta il terzo vangelo come percorso per vivere con la parola di Dio l'Anno Giubilare del 2025. Affronta tanti temi che sono tipici del Giubileo e che sono presenti nel Vangelo di Luca: la misericordia, il cammino, la preghiera, come vivere il tempo, l'incontro con l'altro.
15,00 14,25

«Il Vangelo delle Beatitudini». La via per la felicità

Lorella Parente, Andrea Ballandi, Paolo Mascilongo

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2022

pagine: 182

Il volume, curato dalla teologa Lorella Parente, raccoglie gli interventi tenuti da diversi biblisti in occasione delle Giornate Matteane di Salerno, un evento culturale annuale, legato alle celebrazioni in onore di San Matteo, le cui reliquie riposano nella cripta della cattedrale cittadina. Il tema trattato è quello delle Beatitudini matteane (Mt 5,3-12), dette anche "il manifesto del cristianesimo", come suggerisce il titolo del primo contributo, a opera del biblista don Paolo Mascilongo, il quale analizza i macarismi nel loro contesto di riferimento, ossia il "discorso della montagna" (Mt 5-7), tratteggiandone i principali contenuti dal punto di vista esegetico e teologico. Nel secondo intervento, Don Antonio Landi, biblista, va ad esaminare, in particolare, la relazione tra Gesù e la Legge (Mt 5,17-19), prendendo in considerazione le interpretazioni che Cristo offre di alcune norme legali (5,21-48) nella prospettiva di una giustizia chiamata a superare quella degli scribi e dei farisei (5,20). Nel successivo contributo, don Nicola Rotundo, moralista, offre una riflessione sull'essenza delle Beatitudini, tematizzandone l'aspetto etico per giungere a capire che cosa comporti viverle per un credente in Cristo. Nel quarto e ultimo saggio, don Matteo Crimella, biblista, offre un approfondimento sul testo del Padre nostro, la preghiera presente all'interno del Discorso della montagna (Mt 6,9-13), spiegandone il contenuto, lo stile e il messaggio universale.
16,50 15,68

«Tutto ciò che Gesù fece e insegnò». Introduzione ai Vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli

Paolo Mascilongo, Antonio Landi

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2021

pagine: 408

Il volume, sesto titolo (e nono per ordine di pubblicazione) della collana Graphé, è pensato come una guida alla lettura insieme accessibile e rigorosa. Gli studenti di scienze bibliche vi troveranno l'aiuto indispensabile per leggere ogni capitolo dei Vangeli e degli Atti, con le indicazioni per interpretare i passi più difficili, grazie anche a suggerimenti e commenti che possono sfuggire a una prima lettura. I docenti, invece, troveranno un agile strumento per introdurre le principali tematiche che riguardano i Sinottici, e potranno allo stesso tempo sviluppare in modo autonomo e con libertà gli argomenti per loro più interessanti. Questi i temi dei cinque capitoli: un'introduzione generale, il Vangelo secondo Marco, quello secondo Matteo, quello secondo Luca con gli Atti, e infine una serie di focus su alcuni temi-chiave (fra cui "Unità e pluralità dei Vangeli", "Testimonianza, memoria, scrittura", "Il rapporto fra Sinottici e Atti", "Il problema teologico del Gesù storico" e "Il rapporto fra storia e fede").
24,00 22,80

Il Vangelo di Marco. Commento esegetico e teologico

Paolo Mascilongo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 1000

Un’analisi esegetica, teologica, storica e linguistica apre a inedite piste di interpretazione del Vangelo. Il commentario esegetico-teologico proposto guida il lettore nella conoscenza del secondo Vangelo, fornendo indicazioni di tipo linguistico e storico, accompagnate da riflessioni esegetiche e approfondimenti di tipo teologico e narrativo, in dialogo con gli studi e le metodologie più recenti. Il commentario propone l’analisi di tutti gli episodi del Vangelo, letti nel loro contesto più ampio e valutati nella loro funzione narrativa in relazione all’intero racconto. Una snella introduzione aiuta inoltre a reperire le competenze necessarie per affrontare l’analisi del testo, che è effettuata secondo una metodologia di tipo narrativo, per accompagnarlo passo dopo passo alla scoperta del Vangelo di Marco, trattato anzitutto per quello che è: un racconto avvincente e misterioso, capace di creare «un mondo di conflitti e suspense, di enigmi e segreti, di domande e rovesciamenti delle evidenze, d’ironia e di sorpresa» (C. Focant).
65,00 61,75

I personaggi della passione nei tre Vangeli sinottici

Paolo Mascilongo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il racconto della Passione nei Vangeli colpisce per la sua grande coesione rispetto alla frammentarietà del materiale che lo precede. Inoltre, come qualsiasi altro testo narrativo, i Vangeli si rivolgono al lettore soprattutto attraverso i personaggi che li popolano, favorendo l'identificazione e il confronto con ciascuno di loro. Tramite i personaggi presenti sulla scena le domande più vere e profonde giungono al cuore del lettore. Dopo il fortunato volume su Il discepolato nel Nuovo Testamento, Mascilongo offre una stimolante analisi narrativa dei racconti della Passione concentrandosi in modo particolare sui personaggi, dai principali (Gesù, Dio Padre, il profeta Elia) a quelli secondari, perché ognuno di loro aiuta a comprendere meglio l'avvenimento unico della morte di Gesù. Ciascuno di loro è offerto come specchio al lettore di ogni tempo, perché possa scoprire i tratti più autentici del proprio volto di cristiano. Un invito dunque a rileggere da angolature diverse e nuove testi ai quali ogni cristiano deve continuamente tornare per non lasciar inaridire la propria fede.
18,00 17,10

Il discepolato nel Nuovo Testamento. Riflessioni bibliche e spirituali

Paolo Mascilongo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 198

"Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua" (Mc 8,34). Ma cosa significa e cosa implica essere discepoli di Gesù Cristo, secondo il Nuovo Testamento? In che modo le pagine di Marco, Giovanni, Paolo e degli altri autori biblici descrivono la nascita e lo sviluppo del discepolato cristiano? Quali indicazioni per la vita cristiana oggi se ne possono trarre? Nel tentativo di rispondere a queste decisive domande, il presente libro indaga l'esperienza di discepolato descritta nel Nuovo Testamento, fornendo soprattutto un contatto il più possibile diretto con il testo biblico. Tenendo insieme il rigore dell'esegesi e la semplicità dell'esposizione, l'Autore propone l'analisi di tutte le principali pagine del Nuovo Testamento relative al discepolato (Vangeli e Atti, Lettere, Apocalisse), per poi fornire, nella sezione conclusiva, le linee essenziali e permanenti del discepolato cristiano: la relazione con Gesù, le condizioni necessarie alla sequela, il dono della vita nuova, la missione.
14,00 13,30

Ma voi, chi dite che io sia? Analisi narrativa dell'identità di Gesù e del cammino dei discepoli nel Vangelo secondo Marco alla luce della «Confessione di Pietro»

Ma voi, chi dite che io sia? Analisi narrativa dell'identità di Gesù e del cammino dei discepoli nel Vangelo secondo Marco alla luce della «Confessione di Pietro»

Paolo Mascilongo

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2011

pagine: 424

L'analisi narrativa è sempre più considerata un metodo particolarmente adatto per favorire la comprensione, semplice ma allo stesso tempo scientificamente fondata, delle dinamiche soggiacenti ai racconti evangelici. Il presente studio, dedicato al celebre episodio marciano della 'confessione di Pietro' (Mc 8,27-30), si colloca in questo preciso filone di indagine, affrontando con tale metodo tanto l'episodio in sé, quanto l'intero percorso che il secondo Vangelo istituisce dal suo sorprendente incipit ("Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio") fino alla decisiva domanda del Nazareno: "Ma voi, chi dite che io sia'" (Mc 8,29). Con metodo rigorosamente narrativo, sono state sottoposte ad indagine le due principali tematiche emergenti dall'analisi accurata dei quattro versetti della 'confessione': la ricerca e la rivelazione dell'identità di Gesù ed il complesso rapporto tra il Nazareno ed i suoi discepoli. È stato così possibile dimostrare che realmente il secondo vangelo istituisce un percorso che conduce il lettore dall'iniziale affermazione su Gesù "Cristo, Figlio di Dio" alla faticosa sequela del cammino che i vari personaggi, discepoli in testa, compiono fino al riecheggiare della stessa affermazione all'interno del racconto, con la risposta di Pietro in 8,29: "Tu sei il Cristo".
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.