Libri di Paolo Moscarini
Introduzione alla procedura penale
Paolo Moscarini, Maria Lucia Di Bitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Elaborata sei anni fa in esito a una pluriennale esperienza didattica e diretta agli studenti del corso magistrale in giurisprudenza, per offrire loro una visione propedeutica della materia, questa Introduzione compare ora nella sua seconda edizione; non solo recante nella prima parte i necessari aggiornamenti, ma anche comprensiva di altri due capitoli, specificamente dedicati – rispettivamente – al Diritto penale delle società ed al Processo penale destinato ad accertare i presupposti per la sua applicazione. Ormai da più di vent’anni, “vive” anche in Italia (come già in altri Paesi occidentali) un ordinamento che contempla una responsabilità “penale” determinata, in capo agli “enti” economici, da reati che abbiano commesso i loro organi o dipendenti; nonché il procedimento per verificare in concreto la “punibilità” di tali “soggetti collettivi”, con eventuale irrogazione delle sanzioni di legge loro appositamente destinate. Dunque, la formazione dei futuri “giuristi d’impresa” appare richiedere, per l’elaborazione di una propria specifica competenza, l’illustrazione relativa sia ai fondamenti teorici della “nuova” responsabilità societaria sia ai principi generali che sovraintendono alla procedura istituita per la sua concreta verifica giudiziaria. Al tempo stesso, pure la formazione di quanti si sono orientati verso gli studi economici o aziendalistici abbisogna di questo supplemento di approfondimenti giuridici, posto che la migliore attuazione della compliance organizzativa delle strutture complesse non può che essere calibrata anche alla stregua dei fondamenti del diritto e della procedura penale degli enti.
Lineamenti del sistema istruttorio penale
Paolo Moscarini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 173
L'attuazione nell'ordinamento italiano di un processo penale accusatorio ha implicato una profonda rielaborazione di nozioni e canoni concernenti le prove. Questo libro, nato da un rimeditazione della precedente opera didattica "Princìpi delle prove penali" (2014), mira a fornire una più ampia visione sistematica di tale materia, illustrandone le categorie concettuali, i fondamenti costituzionali, le regole generali codicistiche ed affrontandone i punti che l'esperienza concreta ha evidenziato come maggiormente problematici.
Le cautele interdittive nel procedimento penale «de societate»
Paolo Moscarini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il d.lgs. 231/2001, introducendo ex novo nell'ordinamento italiano una "responsabilità amministrativa" delle persone giuridiche e di altri "enti" per certi "fatti" penalmente illeciti commessi da loro organi o dipendenti, ha rappresentato per l'Italia un'autentica rivoluzione, segnando il definitivo superamento del principio (un tempo ritenuto inderogabile) "societas delinquere et puniri non potest". Inoltre, il medesimo provvedimento risulta radicalmente innovativo anche per quanto concerne il "metodo d'accertamento" della suddetta responsabilità, poiché a tale verifica destina l'autorità giudiziaria penale competente per il reato presupposto e stabilisce in proposito una normativa processuale integrata dalle disposizioni del codice di rito penale e da altre ch'esso stesso détta. Nell'ambito del "procedimento penale de societate", quale risulta così delineato, quest'opera riguarda specificamente le regole sulle misure interdittive esperibili contro gli enti, a fini cautelari ("in anticipo", quindi, rispetto alla loro condanna vera e propria), nell'intento di "ricondurre a sistema" la materia chiarendone i punti critici, anche sotto il profilo della legittimità costituzionale
Introduzione alla procedura penale
Paolo Moscarini, Maria Lucia Di Bitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-127
Se negli anni sessanta dello scorso secolo ci si rese conto della necessità d'inserire le problematiche penalistiche nell'ambito di un approccio costituzionalmente orientato, è più recente, ma oggi avvertita come non meno pressante, la consapevolezza circa la portata internazionalistica delle questioni, alla luce della generale istanza (davvero cogente nei paesi dell'Unione europea) per una sempre più efficace salvaguardia dei diritti umani. Questo libro nasce dall'intento di collocare i discenti in un'ottica di più ampio respiro (i concetti basilari, i fondamenti dogmatici e le regole generali di garanzia) nell'iniziare lo studio della materia, prima di affrontare la disamina della (talora arida) disciplina codicistica. Il volume trae origine dall'esperienza maturata dagli autori nei rispettivi corsi di diritto processuale penale svolti nella Luiss "Guido Carli" e tiene conto delle preziose sollecitazioni fornite dagli studenti, attivamente coinvolti nella didattica e nelle correlate iniziative di approfondimento (gli "Appuntamenti della procedura penale").