Libri di Maria Lucia Di Bitonto
Introduzione alla procedura penale
Paolo Moscarini, Maria Lucia Di Bitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Elaborata sei anni fa in esito a una pluriennale esperienza didattica e diretta agli studenti del corso magistrale in giurisprudenza, per offrire loro una visione propedeutica della materia, questa Introduzione compare ora nella sua seconda edizione; non solo recante nella prima parte i necessari aggiornamenti, ma anche comprensiva di altri due capitoli, specificamente dedicati – rispettivamente – al Diritto penale delle società ed al Processo penale destinato ad accertare i presupposti per la sua applicazione. Ormai da più di vent’anni, “vive” anche in Italia (come già in altri Paesi occidentali) un ordinamento che contempla una responsabilità “penale” determinata, in capo agli “enti” economici, da reati che abbiano commesso i loro organi o dipendenti; nonché il procedimento per verificare in concreto la “punibilità” di tali “soggetti collettivi”, con eventuale irrogazione delle sanzioni di legge loro appositamente destinate. Dunque, la formazione dei futuri “giuristi d’impresa” appare richiedere, per l’elaborazione di una propria specifica competenza, l’illustrazione relativa sia ai fondamenti teorici della “nuova” responsabilità societaria sia ai principi generali che sovraintendono alla procedura istituita per la sua concreta verifica giudiziaria. Al tempo stesso, pure la formazione di quanti si sono orientati verso gli studi economici o aziendalistici abbisogna di questo supplemento di approfondimenti giuridici, posto che la migliore attuazione della compliance organizzativa delle strutture complesse non può che essere calibrata anche alla stregua dei fondamenti del diritto e della procedura penale degli enti.
Fondamenti di procedura penale
Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 1216
Il manuale mira anche questa volta ai "fondamenti", illustrando concezioni e valori implicati nelle norme che regolano lo svolgimento del processo penale, attraverso una visione sistematica diretta a mettere in evidenza le "vere" questioni, i problemi interpretativi e applicativi emersi dalla prassi quotidiana della giustizia penale. L'analisi dei principi, costituzionali e sovranazionali, si accompagna allo sguardo costante sulla giurisprudenza, interna ed europea. La stesura aggiornata si fa carico di spiegare passo passo, con la ponderazione necessaria alla chiarezza espositiva e senza rinunciare alla consueta impostazione critica, le numerose modifiche introdotte dalla recente riforma "Cartabia" (d.lgs. n. 150 del 2022 e d.l. n. 162 del 2022, conv. in legge n. 199 del medesimo anno). Tiene altresì conto della l. n. 60 del 2023, recante Norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza. Nella quarta edizione viene dato autonomo rilievo ai tempi del processo, analizzando le conseguenze (anche extrapenali) della improcedibilità. Guadagnano spazio, inoltre, le novità in materia sia di giustizia riparativa e mediazione penale, sia di partecipazione a distanza agli atti e udienze processuali. Peculiare attenzione è rivolta alla complicata disciplina del processo in assenza dell'imputato e all'udienza di comparizione predibattimentale davanti al tribunale monocratico.
Fondamenti di procedura penale
Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1056
Il volume conferma l'impianto di un'opera che mira, anzitutto, ai 'fondamenti', illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
Fondamenti di procedura penale
Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1031
Il volume mira anzitutto ai ‘fondamenti’ illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
Studio sui fondamenti della procedura penale d'impresa
Maria Lucia Di Bitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
L'attività di indagine dopo l'avvio del processo penale
Maria Lucia Di Bitonto
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: 228
Fondamenti di procedura penale
Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
Introduzione alla procedura penale
Paolo Moscarini, Maria Lucia Di Bitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-127
Se negli anni sessanta dello scorso secolo ci si rese conto della necessità d'inserire le problematiche penalistiche nell'ambito di un approccio costituzionalmente orientato, è più recente, ma oggi avvertita come non meno pressante, la consapevolezza circa la portata internazionalistica delle questioni, alla luce della generale istanza (davvero cogente nei paesi dell'Unione europea) per una sempre più efficace salvaguardia dei diritti umani. Questo libro nasce dall'intento di collocare i discenti in un'ottica di più ampio respiro (i concetti basilari, i fondamenti dogmatici e le regole generali di garanzia) nell'iniziare lo studio della materia, prima di affrontare la disamina della (talora arida) disciplina codicistica. Il volume trae origine dall'esperienza maturata dagli autori nei rispettivi corsi di diritto processuale penale svolti nella Luiss "Guido Carli" e tiene conto delle preziose sollecitazioni fornite dagli studenti, attivamente coinvolti nella didattica e nelle correlate iniziative di approfondimento (gli "Appuntamenti della procedura penale").
L'avocazione facoltativa
Maria Lucia Di Bitonto
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 243
L'avocazione facoltativa presenta aspetti del tutto caratteristici che ne consentono una trattazione autonoma rispetto al più generale tema dell'avocazione, in quanto gli spazi valutativi rimessi in tale ambito al procuratore generale presso la Corte d'appello paiono travalicare i contorni della discrezionalità tecnica normalmente riconosciuta agli organi d'accusa. Inoltre, l'esiguità del dettato positivo esige un notevole sforzo ricostruttivo per individuare gli esatti termini della relativa disciplina non resi espliciti dal legislatore. L'utilità di approfondire lo studio di questo istituto trae spunto anche dall'importante opera di elaborazione compiuta dalla giurisprudenza, il cui ragguardevole contributo interpretativo nella messa a fuoco della fisionomia dell'avocazione facoltativa si è mosso lungo linee coerenti, che ne hanno ampliato gli spazi di operatività, realizzando al meglio la sua funzione di efficace strumento per rimediare alle défaillances degli uffici del pubblico ministero istituiti presso il tribunale.
Profili dispositivi dell'accertamento penale
Maria Lucia Di Bitonto
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 287
L'influenza dell'attività di parte sui fondamentali snodi del procedimento rappresenta, ormai, uno dei caratteri più marcati del sistema processuale penale. Le recenti novellazioni hanno ribadito l'opzione originaria del codice riformato a favore del cospicuo rafforzamento del ruolo di pubblico ministero e imputato. La rilevanza assunta dagli istituti di matrice consensualistica rende necessaria una revisione critica della risalente opinione che nega in ambito processuale penale la configurabiità del principio dispositivo. Al contempo, occorre verificare se l'indisponibilità dei valori coinvolti nella giurisdizione penale sia compatibile con una tecnica processuale che attribuisca alle parti una posizione di preminenza rispetto al giudice.