Libri di Paolo Papanti Pelletier
Annali di diritto vaticano 2022. Atti del Convegno «Il diritto vaticano» nel decennale della fondazione della scuola di alta formazione in diritto canonico, ecclesiastico e vaticano
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il volume raccoglie gli atti del convegno «Il diritto vaticano», svoltosi nell’Aula Magna dell’Università LUMSA di Roma il 20 ottobre 2022. I testi riproducono, nella maggior parte dei casi, le Relazioni pronunciate in tale occasione e, pertanto, non hanno potuto tener conto delle modifiche normative medio tempo intervenute. Stante la decisione dei curatori di voler dedicare l’intero volume alla pubblicazione degli atti del convegno, i classici testi contenuti nella collana degli Annali di Diritto Vaticano (attività degli organi giudiziari; giurisprudenza; normativa; bibliografia) – che la contraddistinguono nella struttura sin dalla nascita ad opera dei fondatori e maestri Giuseppe Dalla Torre e Piero Antonio Bonnet – verranno prodotti in un volume che sarà pubblicato successivamente.
Annali di diritto vaticano
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 310
La tutela dei beni di interesse numismatico. Atti del Convegno di studi (Roma, 18 maggio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 133
«Un illustre civilista del secolo scorso pubblicava nel 1954 una monografia dal significativo titolo "La proprietà nel nuovo diritto". La tesi di fondo di Salvatore Pugliatti consisteva nell'affermazione che l'ordinamento non prevede un solo tipo di proprietà, ma disciplina una molteplicità di situazioni giuridiche soggettive riconducibili al termine proprietà, cosicché egli suggeriva che l'istituto esaminato dovesse denominarsi non "la proprietà", ma al plurale, "le proprietà". Questa tesi traeva il suo fondamento dalla constatazione che — già negli anni '50 del '900 — il legislatore, sia nel codice civile tuttora vigente sia, ancor più, nella legislazione speciale, aveva previsto e regolamentato una pluralità di situazioni riconducibili al termine proprietà (pubblica, privata, agricola, edilizia, industriale, relativa al regime delle terre incolte, relativa ai beni produttivi, ecc.): tali situazioni solo in via di prima approssimazione si sarebbero potute riferire alla generale categoria della proprietà, necessitando invece di più specifica determinazione a seconda del bene di riferimento (...)» (dall'introduzione di Paolo Papanti-Pelletier)