Libri di Paolo Porreca
Mondrian 1956. Traccia di una fortuna italiana
Annalisa Laganà, Paolo Porreca
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 200
Per ragioni di carattere politico-culturale imputabili in buona misura al nazionalismo del Ventennio fascista e ai suoi strascichi, fino alla metà degli anni Cinquanta l'opera di Mondrian non trovò nel sistema italiano delle arti e della critica l'adeguata e attesa fortuna. Tuttavia, l'accurata ricostruzione della storia italiana delle esposizioni e della letteratura artistica prodotte intorno al vivace comparto delle arti astratte tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, che questo libro ambisce a rappresentare, è in grado di restituire l'importanza dell'impatto che la produzione artistica e teorica di Mondrian esercitò sommessamente sulla pittura, sull'architettura e sulla critica coeve. Il libro presenta, dunque, la complessa vicenda della ricezione dell'opera di Mondrian in Italia nel momento di maggiore pressione creativa e teorica sui lasciti dei modernismi. Il saggio è diviso in due parti. Nella prima è riunito criticamente il quadro del vasto fiorire di studi italiani dedicati a Mondrian, presupposto teorico per una storia della ricezione. Nella seconda è ricostruita, sull'indagine museografica e lo spoglio d'archivio, la grande retrospettiva del 1956 a Roma, allestita magistralmente da Carlo Scarpa, al contempo esito e premessa di una difficile vicenda italiana di riconoscimento dell'opera di Mondrian. Prefazione di Alessandro Del Puppo.
Il procedimento sommario di cognizione. Orientamenti, applicazioni e protocolli dei fori italiani
Paolo Porreca
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-376
Il volume esamina la disciplina del nuovo procedimento sommario di cognizione introdotto dalla legge 18 giugno 2009 n. 69. A due anni dalla sua entrata in vigore, tale normativa sta iniziando a consolidare le prime declinazioni interpretative. Obiettivo è di offrire chiavi di lettura a un istituto dalle grandi potenzialità, sia per i destinatari della tutela che offre, sia per l'organizzazione dei procedimenti che permette. L'analisi dedica molta attenzione all'esame comparato, specie con la disciplina francese, inglese, tedesca e statunitense, di grande ausilio per comprendere le possibilità di utilizzo del procedimento. Il lettore viene dapprima guidato a un'appropriata collocazione sistematica della fattispecie processuale, in termini storici tanto quanto di principi generali, e, successivamente, calato nelle singole questioni applicative, dal raggio di azione del procedimento, alle sue dinamiche interne, ai rapporti con gli altri riti, in particolare con quello ordinario di cui costituisce una variante. Massima attenzione è stata riservata all'esame di tutta la dottrina e giurisprudenza di merito sinora formatesi, ma anche alle proposte contenute nei protocolli civili elaborati sul punto da molti fori. L'esame tiene conto, inoltre, della prima bozza del prossimo decreto legislativo sulla semplificazione e riduzione dei riti, previsto dall'articolo 54 della legge n. 69 del 2009.
Il procedimento per convalida di sfratto
Paolo Porreca
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: 272
L'opera, attraverso una completa analisi di dottrina e giurisprudenza sino ai più recenti sviluppi, offre una trattazione approfondita in tema di procedimento per convalida di licenza e sfratto, con particolare riferimento anche ai profili sostanziali del rapporto di locazione. Il testo è aggiornato con le modifiche legislative introdotte dalla legge 14.5.2005 n. 80 e successive modifiche, ed esamina anche gli schemi di decreti legislativi delegati - di riforma del giudizio di legittimità, arbitrale e della legge fallimentare - che hanno avuto l'approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri a settembre 2005.