Libri di Pasquale Cucco
EDA. Esempi di architettura 2024. Moving cross the borders
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 212
Pier Luigi Nervi e la questione del moderno. Cultura della conservazione e centralità del progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume si inserisce nel dibattito sulla conservazione e restauro del moderno, attivo ormai già dagli anni Ottanta del Novecento, alimentato dagli effettivi restauri condotti sulle opere del XX secolo e dall'esigenza di tutela e riconoscimento di valore che molta della produzione architettonica di tale periodo esige. Il quadro internazionale mette in luce tutta la complessità che il tema solleva in ragione della produzione di qualità con la quale deve misurarsi ed evidenzia le specificità proprie dell'architettura moderna, le forti implicazioni progettuali e tecnologiche che il suo utilizzo impone e che coinvolgono storici, progettisti, tecnologi e restauratori. Oltre a contributi riferiti al processo di conservazione del moderno, il testo raccoglie i risultati di numerose ricerche condotte sulle opere di Pier Luigi Nervi, molte delle quali oggi in stato di degrado e in attesa di recupero e conservazione. Il contributo di Nervi arriva in un momento particolare della storia culturale e sociale del Novecento in Italia, in cui, grazie al miracolo economico dopo il secondo conflitto mondiale e alla proficua collaborazione tra aziende, professionisti e laboratori di ricerca, si assiste alla conquista di un ruolo da protagonista dell'ingegneria strutturale italiana, attraverso le sperimentazioni di nuovi materiali, stili e tecnologie costruttive. I contributi sono di particolare interesse per aggiornare il dibattito sulle emergenze conservative del patrimonio moderno, nonché per arricchire la complessa storia del più importante ingegnere italiano del Novecento.
Architettura tradizionale costiera. Istanze di conservazione e propositi di trasformazione in siti di eccezionale valore universale
Pasquale Cucco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il Mediterraneo è per antonomasia luogo di relazioni; il luogo in cui si sono intersecate, mescolate e integrate le molteplici e varie forme di pensiero, di sapere e di civiltà della storia dell'umanità; è il luogo solcato da percorsi e caratterizzato da una trama fittissima di occasioni di scambio culturale, artistico, politico e religioso. L'area offre, quindi, un vasto repertorio di casi per sperimentare ed affinare metodi di indagine, teorie e pratiche esemplari per la comprensione e il recupero di tessuti urbani, agglomerati ed individualità architettoniche. Si tratta di territori caratterizzati da una forte relazione tra i modi di abitare tradizionali e il territorio, vocazioni implicite e propositi di trasformazione. Il volume intende costruire una progettualità basata sulla conoscenza e valorizzazione delle architetture e paesaggi costruiti del Mediterraneo, scegliendo come ambito di riferimento il sito UNESCO della costiera amalfitana, al fine di ricercare e di evidenziare gli elementi ordinatori dell'architettura, del paesaggio e dei luoghi e, contemporaneamente individuare le minacce del new global. A seguito di attenta analisi delle trasformazioni, alterazioni e manomissioni dell'architettura tradizionale, il volume mira a sviluppare indirizzi e linee guida per il recupero e la conservazione sostenibile di agglomerati tradizionali unici ed irripetibili, in accordo ai più attuali indirizzi internazionali in materia. Presentazione di Antonello Pagliuca.
Verso il recupero seriale delle opere costiere. Il sistema dei fari in Campania
Pasquale Cucco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 124
Il volume è dedicato all'analisi di fari e opere costiere della Campania, tipi architettonici di particolare unicità ed eccezionalità, attraverso indagini di archivio, ricerche storiche, rilievi sul campo e un ricco apparato fotografico. Fari e segnalamenti preindustriali rappresentano una combinazione tra pratica e leggenda, utilitas e venustas, costruzioni misteriose pensate e progettate da uomini d'ingegno, spesso sconosciuti, ma che hanno scritto la storia e determinato la fama di numerosi territori e paesaggi. Il testo intende restituire una base conoscitiva circa i fari campani, dal punto di vista storico, architettonico e tecnologico, così da allontanare il pericolo di perdere preziose informazioni su opere spesso troppo neglette, e poter programmare compatibili interventi di recupero "seriale". È, infatti, auspicabile incoraggiare programmi di recupero seriale considerando le invarianti che collegano tutti i manufatti simili per collocazione geografica, contesto storico, tipologia architettonica, stagione costruttiva o per autore, esaltando i rapporti che ogni opera ha instaurato nel tempo con le altre e con il contesto circostante. In questo modo, tali costruzioni potranno ritornare a rappresentare punti di riferimento per intere comunità locali invertendo i processi di abbandono e degrado in corso e tramandando al futuro tracce materiali di una importante eredità culturale.
La storia che r(esiste). Approcci alla conservazione e valorizzazione dei ruderi
Federica Ribera, Pasquale Cucco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il volume raccoglie riflessioni ideali e operative sul tema della rovina, nei suoi aspetti storico-culturali, di conservazione e valorizzazione. La rovina non è pura massa amorfa abbandonata ai margini della modernità, ma è materia sempre nuova, nella forma e nell’immagine, che, pur nella sua incompletezza, è detentrice di valori immortali, divenendo di volta in volta monito, insegnamento e ispirazione. I ruderi diventano così vere e proprie opere che, oltre a resistere, esistono autonomamente in una rinnovata essenza ed immagine. Il tema ha sedotto la scienza e la fantascienza, la fotografia, il cinema, la pittura, la letteratura e le molte altre arti che hanno prodotto infinite rappresentazioni estetiche, alimentando il fascino dell’incompiuto, del vetusto e del frammento, continuamente in tensione tra le forze della natura e quelle della struttura. È una storia che rimanda al tempo che scorre e al suo inesorabile processo di distruzione ma che, contemporaneamente, evoca in ogni istante l’immortalità della materia e del suo creatore. Dal punto di vista operativo, attraverso numerosi casi studio e applicazioni, il volume tratta il tema del rudere in riferimento ai reperti archeologici, all’architettura fortificata e all’archeologia industriale, con un inedito approfondimento sull’approccio alla conservazione delle opere ruderizzate nella cultura orientale.
Testimoni di pietra. L'architettura fortificata molisana tra conservazione e riuso
Pasquale Cucco
Libro: Libro in brossura
editore: Officina delle 11
anno edizione: 2018
Presentazione di Federica Ribera.
La rosa e il cormorano
Pasquale Cucco
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
La bella Irneen con i capelli del color delle stagioni, il giovane Corm con la passione per i viaggi e l'ignoto, lo strambo mago Konrad, il portentoso fabbro Alwin e poi Fuoco e Acqua con il loro amore spezzato. Cinque storie tra magie e sortilegi, castelli e principesse, streghe ed avventurieri, che l'autore Pasquale Cucco anima abilmente grazie ad intrecci narrativi mai scontati, dove i colpi di scena, improvvisi e repentini, rendono il racconto, con i suoi protagonisti, frizzante ed avvincente. Cinque storie in cui maghi e spiritelli, draghi e fanciulle, re e divinità prendono vita nella semioscurità di una stanza, al chiarore di un camino e al borbottio di un temporale. Storie nate da un'ispirazione, nutrite dalla fantasia e cesellate dall'affabulazione. Una voce che narra e menti rapite che ascoltano, per cuori stretti attorno al calore di un fuoco scoppiettante.