Libri di Pasquale Mari
Dire luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena
Cristina Grazioli, Pasquale Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2020
Il presente volume è la traccia di un dialogo tra riflessione sulla luce e la sua dimensione operativa, come naturale esito di un confronto che si è svolto nelle pagine di un’ininterrotta corrispondenza, e nella forma viva e condivisa di seminari e incontri. Due punti di partenza distinti che, nella loro rispettiva specificità, condividono lo stesso orizzonte. Due voci che, nella distanza, incrociano le stesse coordinate di riferimento, condensandole in dodici parole-mondi (Invisibilità, Materia, Scrittura, Polvere, Buio, Colore, Movimento, Voce, Trasparenza, Atmosfera, Botanica, Aria). Le riflessioni intrecciano rimandi puntuali al lavoro di scena e considerazioni di tipo storico-critico aperte su territori contigui alle arti performative come fotografia, cinema e arti figurative; uno sguardo che si posa a cadenza regolare su immagini che vengono proposte come parte integrante del tessuto discorsivo.
Modelli organizzativi «a rete» per gestire la ricerca militare in Italia
Pasquale Mari, Anna Giovannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 176
Lo studio "fa il punto" sull'implementazione della riforma organizzativa del Ministero avviata nel 1997, evidenzia le potenzialità dei Centri Sperimentali, identifica i principali attori della rete e, traendo anche spunto dalle idee più interessanti ricavate da una ricognizione di modelli emergenti in Italia (p.es. schemi di collaborazione università-industria, le Agenzie) e di soluzioni adottate in altri Paesi (Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti), elabora uno spettro di possibili soluzioni di miglioramento organizzativo. Propone infine un criterio di scelta basato stilla coerenza della soluzione con la strategia adottata dal Ministero della Difesa per gestire la ricerca.

