fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul Kennedy

Vittoria sui mari. Il potere navale e la trasformazione dell'ordine globale nella seconda guerra mondiale

Paul Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 560

Si dice che certi autori perseguano tutta la vita in maniera cosciente o irrazionale un unico, costante e quasi ossessivo disegno narrativo. È quanto si potrebbe dire di Paul Kennedy, che con questo libro di storia navale sul periodo dal 1936 al 1946 – da lui stesso più volte denominato come quello della “Grande guerra sui mari” – ha inteso proseguire il ragionamento avviato nel suo acclamato capolavoro storiografico "Ascesa e declino delle grandi potenze". Questa volta il lasso di tempo preso in considerazione è quello circoscritto della Seconda guerra mondiale, ma l’intento è ancora quello di definire il meccanismo di funzionamento delle strutture profonde – economiche, politiche, strategiche, tecnologiche… – della Storia che fluiscono al di sotto degli eventi tellurici provocati dal conflitto. Nel libro, dinanzi al lettore sfila una serie fittissima di convogli marittimi di ogni tipo, battaglie, campagne marittime, attacchi senza tregua alle navi, sbarchi anfibi e assalti dal mare. Kennedy possiede la materia nelle sue pieghe più minuziose e sa illuminarla di una luce quasi romantica: il quadro che emerge in controluce è quello di un confronto maestoso tra le più rilevanti marine da guerra del mondo di allora, la cui trasformazione durante il conflitto segna anche il cambio degli equilibri di potenza a livello mondiale. Il libro, infatti, è anche e soprattutto un’analisi dei profondi cambiamenti dei rapporti di forza nel sistema internazionale nel corso della più grande guerra combattuta per il controllo del mondo. Frutto di uno studio pluridecennale che ha sondato una messe sterminata di fonti, profondamente intriso di cultura mahaniana e influenzato dall’opera di Fernand Braudel sul Mediterraneo, Vittoria sui mari si proietta nei decenni futuri come paradigma interpretativo imprescindibile della Seconda guerra mondiale, anche in virtù della capacità di visualizzare i temi trattati attraverso gli straordinari acquerelli di Ian Marshall, autentico coautore del libro.
25,00 23,75

Ascesa e declino delle grandi potenze

Paul Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 848

Esiste un momento in cui le spese per la difesa militare di una grande potenza superano in ogni caso le risorse della sua economia? Se sì, allora si può dire che una legge storica è stata fissata: quella che regola, per ogni grande potenza, il meccanismo dell'ascesa e della decadenza. È questo l'argomento di Ascesa e declino delle grandi potenze , una delle opere fondamentali del pensiero politico del nostro tempo, insignita del prestigioso Wolfson History Awards. Dal 1500 a oggi (tale è l'arco di tempo preso in esame da Paul Kennedy), la regola è sempre stata rispettata. Gli stessi mutamenti economico-tecnologici, dall'epoca pre-industriale a quella post-industriale, trovano spiegazione nel bilanciamento tra i due fattori in gioco. La sfida passa, dunque, alle nazioni che dominano la scena attuale: Europa Occidentale, Giappone e, soprattutto, America. Verso il loro futuro, e gli equilibri che ne determineranno le sorti, convergono le linee di questo studio, offrendo una suggestiva chiave di lettura per gli eventi a venire.
26,00 24,70

Così in terra. Una madre, due bambine, una lunga lotta per la giustizia

Così in terra. Una madre, due bambine, una lunga lotta per la giustizia

Chrissie Foster, Paul Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2011

pagine: 430

Chrissie e Anthony vivono una vita tranquilla insieme alle due figlie di cinque e sei anni, Emma e Katie. Le bambine frequentano la scuola cattolica, diretta dall'anziano padre Kevin O'Donnell. Molto credenti, i genitori ripongono una totale fiducia nel prete e gli affidano le piccole, senza sospettare quali abissi si celino dietro quella maschera di rettitudine. Padre O'Donnell ha vagato per anni di parrocchia in parrocchia, lasciando dietro di sé una scia di lagnanze e sospetti, che però non hanno mai spinto i suoi superiori ad andare a fondo alle accuse. Anche Katie ed Emma subiranno le sue attenzioni, covando in silenzio ferite insanabili. Solo quando le due bambine sono ormai adolescenti, una denuncia porta a galla la verità. In un istante il mondo di Chrissie e Anthony va in pezzi. Facendosi forza, i due coniugi intraprendono una lunga battaglia per far luce sui fatti e ottenere giustizia. Se non quella della Chiesa, almeno quella degli uomini. Si scontreranno però con reticenze e impenetrabili silenzi. Persino minacce. Avevano insegnato alle loro figlie come conquistare il paradiso, ma l'inferno è più vicino, dietro l'angolo di casa, talvolta proprio in coloro a cui ci affidiamo con candore.
18,50

Ascesa e declino della potenza navale britannica

Ascesa e declino della potenza navale britannica

Paul Kennedy

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 532

La Marina di Sua Maestà Britannica resta un esempio irripetibile di efficienza e dinamismo: per oltre tre secoli ha dominato gli oceani, offrendo un formidabile supporto all'impero più esteso della storia, che abbracciava cinque continenti. Paul Kennedy offre la più credibile e attenta ricostruzione della sua appassionante parabola, dai tempi dei Tudor fino alla guerra delle Falkland e ai giorni nostri. La sua analisi ha definitivamente cancellato il luogo comune secondo il quale gli inglesi sarebbero stati favoriti dalla loro natura isolana e da una istintiva vocazione marittima: Kennedy dimostra invece che il successo della marineria britannica è strettamente collegato allo sviluppo economico del paese. Inserendo la Royal Navy nel contesto della geografia, della storia, dell'assetto politico e soprattutto produttivo dell'Impero Britannico rispetto a quelli degli stati rivali, dall'Olanda alla Spagna, dalla Francia alla Germania, "Ascesa e declino della potenza navale britannica" ha avuto un profondo impatto sulla storiografia contemporanea, illuminando il rapporto tra potenza militare e potenza economica. Pubblicato per la prima volta nel 1976 e subito diventato un classico, "Ascesa e declino della potenza navale britannica" è ora arricchito da una nuova prefazione dell'autore, centrata sull'interessante confronto con la maggiore potenza navale del giorno d'oggi, gli Stati Uniti.
32,00

Il parlamento dell'uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale

Il parlamento dell'uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale

Paul Kennedy

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 444

Com'è nata l'ONU, come funziona oggi e che futuro aspetta l'organizzazione che accomuna in un unico grande parlamento tutti i rappresentanti dei paesi del mondo? Su queste tre domande fondamentali si basa il nuovo libro di Paul Kennedy. Ricostruisce tutte le fasi che negli ultimi due secoli hanno portato alla formazione delle Nazioni Unite come le conosciamo oggi; ne descrive tutti i meccanismi di rappresentanza e di funzionamento; ma soprattutto si interroga sulla necessità di un rinnovamento dell'ONU, sulla definizione dei compiti che dovrebbero essergli assegnati, le strategie e le riforme indispensabili per permetterle di mantenere un ruolo nel mondo che cambia. Infine, Kennedy prova a immaginare alcuni possibili scenari futuri di collaborazione mondiale, di finanziamento delle missioni militari e umanitarie, di salvaguardia dei diritti umani, di snellimento della burocrazia... Insomma, prova a disegnare l'ONU come dovrebbe essere per non finire nel lungo elenco delle istituzioni inutili.
25,00

Il mondo in una nuova era

Il mondo in una nuova era

Paul Kennedy

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 550

Siamo davvero giunti alla "fine della storia"? Gli Stati Uniti sono destinati a rimanere l'unica superpotenza mondiale? O verranno soppiantati dal Giappone? E quello dei paesi in via di sviluppo? E' possibile identificare i settori economici e tecnologici in più rapida evoluzione? Quali saranno le professioni vincenti? E come potremo affrontare la crisi ambientale e l'impatto delle tecnologie?
14,98

Verso il XXI secolo

Verso il XXI secolo

Paul Kennedy

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1993

pagine: 560

25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.