fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul Larivaille

La vita quotidiana delle cortigiane nell'Italia del Rinascimento

Paul Larivaille

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 368

Tra gli sfarzi della curia romana è nella frizzante Venezia del XV secolo non sono più solo gli uomini a farla da padroni. C'è una figura nuova, fresca e intrigante, che in breve si fa spazio nei salotti, entra nelle corti e diventa il fulcro della vita sociale di principi e nobili: la cortigiana, donna "onesta" che riusciva a procurarsi vere e proprie fortune per una sola notte d'amore. Paul Larivaille, attraverso i documenti e le testimonianze letterarie, ci descrive la scalata della cortigiana di successo attraverso la storia di Nanna, una ragazza che riesce a ottenere in breve casa, mobilio, abiti e denaro sapendo fingersi timida con gli spasimanti giusti. Dai trucchi di base - schiarirsi i capelli con olio e vino, o sbiancare i denti con un tovagliolo - fino ai mezzi più complessi - studiare versi a memoria, imparare a suonare il liuto - scopriamo quali erano le strategie femminili per avvicinare gli uomini più ricchi, ma soprattutto quelli ingenui. Un mestiere per niente semplice, che non consentiva distrazioni, basato su intelligenza, abilità, e un pizzico di fortuna, e che fece di queste donne l'elemento motore di un'intera società.
12,00 11,40

Letture machiavelliane

Paul Larivaille

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 400

Al culmine di un lungo percorso di studi machiavelliani, Paul Larivaille ha voluto raccogliere in questo volume dieci saggi tra i numerosi da lui dedicati al Segretario fiorentino. I primi due riguardano l'esperienza politica di Machiavelli, ante res perditas, quando egli ricopriva la carica di Segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica fiorentina. Grazie all'apporto decisivo dei vari volumi delle Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, Larivaille ricostruisce la maturazione politica di colui che divenne il fidato «mannerino» del gonfaloniere Piero Soderini. Con il ritorno dei Medici a Firenze e l'approdo dell'ormai ex-Segretario alla fase post res perditas della sua esistenza, si penetra nella zona da tempo meglio documentata e insieme più accanitamente dibattuta del pensiero politico e storico di Machiavelli. I saggi inerenti la seconda fase della sua vita riguardano perlopiù delle questioni tuttora in discussione: relative ai tempi di composizione del Principe, la crisi del principato civile, i destinatari delle opere politiche, le relazioni con i Medici e gli altn "potentati" dell'epoca. Dopo la scommessa repubblicana persa del Discursus florentinarum rerum post mortem iuniorìs Laurentii Medices, Niccolò s'impegnò a fondo nel lavoro per il quale era stato nel 1520 assunto dagli ufficiali dello Studio: la stesura delle istorie fiorentine, ultima delle sue grandi opere, in queste pagine fatta oggetto di articolate discussioni, che permettono tra l'altro di misurare la distanza che le separa dal Principe. Chiude la raccolta un saggio inedito, in cui l'autore ha voluto fare il punto, «palinodico, ma non troppo», della propria lunga e appassionata esperienza nel campo degli snidi su Machiavelli.
28,00 26,60

Varia aretiniana (1972-2004)

Paul Larivaille

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2005

pagine: 390

40,00 38,00

Le cortigiane nell'Italia del Rinascimento

Le cortigiane nell'Italia del Rinascimento

Paul Larivaille

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 224

6,66

Pietro Aretino

Pietro Aretino

Paul Larivaille

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 560

30,00

Poesia e ideologia

Poesia e ideologia

Paul Larivaille

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1987

pagine: 244

23,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.