fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul Thagard

Cervelli a confronto. Perché l'intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot

Paul Thagard

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

I polpi sanno aprire un barattolo per procurarsi il cibo e gli scimpanzé possono fare piani per il futuro. Un computer IBM, di nome Watson, ha vinto un quiz televisivo e Alexa conosce le nostre canzoni preferite. Ma davvero gli animali e le macchine intelligenti possiedono una mente paragonabile alla nostra? In questo libro, Paul Thagard prende in esame alcune peculiarità dei computer e degli animali, cercando di capire quanto le loro forme di intelligenza siano paragonabili a quella umana. Offre così al lettore il primo tentativo di un sistematico esame comparato dell'intelligenza artificiale, animale e umana. Senza dimostrarsi entusiasta, né scettico rispetto all'intelligenza non umana, il filosofo canadese, esperto di scienze cognitive, offre un quadro chiaro e preciso di ciò che accomuna e di ciò che distingue gli esseri umani dagli altri animali e dalle macchine più tecnologicamente sofisticate.
32,00 30,40

Il cervello e il senso della vita

Il cervello e il senso della vita

Paul Thagard

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2014

pagine: XIV-338

Abbandonando le tradizionali idee di anima, libero arbitrio e immortalità, le evidenze emerse dallo studio multidisciplinare sul cervello forniscono fondamentali risposte sui concetti di realtà, morale e significato della vita. L'attuale Brain Revolution ci conduce a una rivoluzione concettuale altrettanto significativa di quelle copernicana e darwiniana e ci rivela come amore, lavoro e gioco forniscano valide motivazioni per le nostre esistenze. La conoscenza di come i processi cerebrali ci permettono di capire il mondo consente di far maggiore chiarezza su quelle questioni etiche e metafisiche una volta riservate esclusivamente al pensiero religioso. Gli studi su come il cervello crea la mente forniscono alla scienza un chiave per scoprire gli aspetti più profondi della realtà. Attraverso le nostre abilità cognitive ed emotive possiamo comprendere le cose che ci circondano, agire emotivamente e comportarci moralmente, assecondare i bisogni fondamentali di amore, socialità e svago, riconoscere cosa è importante, perché lo è e come poterlo raggiungere: in sintesi, possiamo condurre la vita in modo migliore. La scienza da sola non può risolvere questioni filosofiche, ma può collaborare con la filosofia per costituire teorie generali sulla natura della mente e sul suo rapporto col mondo reale.
22,00

Identità e rappresentazione. Scienza cognitiva e teorie della mente

Identità e rappresentazione. Scienza cognitiva e teorie della mente

J. J. Smart, Paul Thagard

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2006

pagine: 161

14,00

La mente. Introduzione alla scienza cognitiva

La mente. Introduzione alla scienza cognitiva

Paul Thagard

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 1998

pagine: 196

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.