fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di PHILIP LARKIN

Una ragazza d'inverno

Philip Larkin

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 276

Sono gli anni del secondo conflitto mondiale; Katherine Lind è una ragazza straniera che ha trovato lavoro nella biblioteca di una piccola città della provincia inglese, diretta dall'insopportabile signor Anstey. Un giorno riceve una lettera: è di Robin Fennel, il suo vecchio amico di penna, una delle poche persone che conosce nel paese. Il pensiero di Katherine corre subito alla leggendaria estate dei suoi sedici anni, passata nella casa dei Fennel, e all'attrazione nata tra lei e Robin. Non si sono mai più sentiti da allora, ma lui - che è sotto le armi - le annuncia una visita. Cosa può essere rimasto in un gelido inverno di guerra di quel lontano, innocente amore adolescenziale? Il secondo romanzo di Philip Larkin è un intenso racconto che parla di guerra e di pace, di esilio e di vacanza, di inverni e di estati; è il «racconto di un poeta» - ha scritto Joyce Carol Oates - «che sa evocare, con poche nude immagini, un senso di spreco, disillusione e vuoto profondo degno del più desolato Beckett», una storia «di grande sensibilità, meditativa, commovente, di proporzioni volutamente modeste che ricorda l'opera di Virginia Woolf».
14,00 13,30

Jill

Philip Larkin

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 300

Studente di umili origini ingenuo e inesperto, ma dalla mente brillante, John Kemp arriva a Oxford dal Lancashire nell'autunno del 1940, mentre sull'Inghilterra cadono le bombe tedesche. Nel college si trova a dividere la stanza con Christopher Warner, rampollo di un'agiata famiglia. Per rendersi interessante agli occhi del compagno, dal cui stile di vita dissoluto è respinto e affascinato al tempo stesso, Kemp si inventa una sorella immaginaria, Jill. Le cose si complicano quando si innamora di una ragazza vera, appartenente all'alta società, che porta lo stesso nome. Scritto tra il 1943 e il 1944 quando l'autore era studente a Oxford e pubblicato nel 1946, "Jill" è un romanzo delicatissimo e di grande potenza, che attraverso personaggi indimenticabili ci parla di differenze di classe, timidezza, perdita dell'innocenza, e della scoperta di sé e del proprio valore in un ambiente ostile. Un libro «assolutamente contemporaneo, forse persino profetico» come lo ha definito Joyce Carol Oates.
14,00 13,30

Finestre alte. Testo inglese a fronte

Philip Larkin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 73

Dall'incontro fra sensibilità congeniali nasce questa traduzione della quarta raccolta poetica di Philip Larkin, pubblicata per la prima volta nel 1974. "Finestre alte" mette in scena il "carattere ordinario dell'esistenza" scrive Enrico Testa nella prefazione, attraverso "l'analisi del quotidiano e dei suoi minimi dettagli". In uno stile antiretorico si susseguono amare riflessioni sull'esistenza e ritratti d'ambiente allestiti con procedure narrative, motivi personali e accensioni liriche innescate da occasioni di confronto con la natura.
12,00 11,40

Semestre d'autunno

Semestre d'autunno

Philip Larkin

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2005

pagine: 199

Quando era a Oxford, ventunenne e incerto su tutto, compreso il proprio sesso, il futuro poeta Philip Larkin si divertì a specializzarsi nella lettura di scrittrici di romanzi di vita scolastica femminile fino al punto di inventarne una nuova, che chiamò "Brunette Coleman", e di scriverne le opere, narrative, poetiche e saggistiche. I principali prodotti di questo gioco, sono due spiritosissimi romanzi, il primo dei quali, Turbamenti a Willow Gables, si svolge tutto in un collegio per signorine dove l'unico personaggio di sesso maschile che pronunci una battuta è il postino. In Semestre d'autunno invece, compaiono anche alcuni giovanotti, tutti molto sciocchi e imbranati.
13,50

Turbamenti a Willow Gables

Turbamenti a Willow Gables

Philip Larkin

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2003

pagine: 232

Il poeta inglese Philip Larkin voleva essere romanziere. A 21 anni, sotto lo pseudonimo femminile di Brunette Coleman, scrisse una serie di opere rimaste inedite fino a ora in Inghilterra e in Italia, di cui la prima è questo romanzo. Scritto nel 1943, racconta le storie abbastanza perverse di uno stuolo di ragazze di quattordici anni di cui l'autore (o l'autrice) è palesemente innamorato.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.