fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Mannuccio Mannucci

Il nostro sangue. Mito, storia e speculazione. Scienza e biotecnologie

Il nostro sangue. Mito, storia e speculazione. Scienza e biotecnologie

Pier Mannuccio Mannucci, Guglielmo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 250

Da sempre si dice "il sangue è vita". Ogni giorno milioni di persone fanno esami del sangue per conoscere il loro stato di salute. Ma cosa sappiamo della nostra linfa vitale? Da una provetta, gli autori ci fanno scoprire le sue meraviglie: chi sono i supereroi che ci nutrono e ci difendono? Che vie percorrono? La storia del sangue coincide con la storia della medicina. In questo viaggio assistiamo all'evoluzione della scienza, al superamento di pregiudizi sul razzismo e sulle donne e a storie inedite sulle trasfusioni e le guerre. Se il sangue si ammala e non porta la vita ma la morte, vedremo la causa di quei mali e le nuove cure. Infine, Mariani e Mannucci ci spiegano gli esami del sangue e quali stili di vita seguire per la "manutenzione" del sangue e la promozione della salute.
16,00

Cambiamo aria! Come difenderci dai danni dell'inquinamento. I dati della medicina e i buoni esempi per respirare un'aria migliore, in casa e fuori

Pier Mannuccio Mannucci, Margherita Fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2017

pagine: 203

Ogni anno, in inverno, noi italiani abbiamo a che fare con lo sforamento dei limiti delle polveri sottili, il blocco delle auto e notizie allarmanti sulle malattie derivanti dall'inquinamento. Ma ci siamo abituati, e pensiamo che in fondo non possiamo farci nulla e il problema non sia così grave. Sbagliato! È una strage silenziosa, a livello europeo. Nel 2016 l'Agenzia Europea dell'Ambiente ha stimato in 436.000 le morti premature riconducibili solo alle polveri sottili. Dunque molti decessi prematuri per malattie respiratorie, malattie del sangue e tumori, dipendono dalle polveri sottili, dall'ozono, dal traffico e dai riscaldamenti. Quali sono i dati certi della medicina su questi mali? E che cosa possono fare i cittadini e le istituzioni? Questo libro offre un'analisi ampia delle due facce del problema, quella scientifica e quella «politica», mettendo a confronto realtà italiane, europee e statunitensi. Spiega con numeri alla mano il nesso fra inquinanti e malattie, dall'asma nei bambini agli infarti, offrendo anche consigli pratici per ridurre i rischi personali - dalla casa all'auto, quando si fa jogging o si porta a spasso un neonato. E racconta quali misure efficaci sono state adottate per limitare l'immissione di inquinanti. Dove, come e con quali risultati. Perché non è vero che non si può far nulla: cambiare l'aria dipende sempre da noi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.