Libri di Pietro Busetta
Il lupo e l'agnello. Dal mantra del Sud assistito all'operazione verità
Pietro Busetta
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il coccodrillo si è affogato
Pietro Busetta
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 92
Il coccodrillo si è affogato. Il Paese è al bivio: abbandonare il Mezzogiorno al suo sottosviluppo e allo spopolamento, perdendo inevitabilmente dimensione demografica e peso internazionale, oppure rimettere il Sud al centro delle politiche di sviluppo, non con l’assistenzialismo, ma utilizzando le risorse dei mercati internazionali? Intervenendo per ripristinare le condizioni di Stato minimo: dalla perequazione infrastrutturale alla sicurezza, all’efficienza amministrativa ad alcuni vantaggi competitivi, per essere in condizioni di attrarre dall’esterno dell’area quegli investimenti indispensabili per dare allo zoppo la sua protesi e farlo tornare a gareggiare. Un approccio lineare, che individua le esigenze del territorio, effettuando confronti internazionali, sfatando una serie di luoghi comuni che caratterizzano il dibattito sul Mezzogiorno, proponendo soluzioni concrete e coerenti, con una chiara visione euro-mediterranea di sviluppo e di integrazione economica e sociale.
L'attuazione dell'autonomia differenziata della Regione Siciliana attraverso congetture e confutazioni. Raccolta di studi e contributi
Gaetano Armao
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XIV-264
Chi sostiene che l'autonomia speciale sia stata una grande occasione perduta per la Sicilia afferma una verità parziale. Infatti, se è acclarato che la specialità abbia spesso funzionato come ostacolo allo sviluppo, impedendo alla Regione di porsi in sintonia con le innovazioni regolative ed amministrative più significative, spesso limitandosi a ritardarne l'applicazione, e che ha garantito la diffusione prima ed il mantenimento poi di privilegi non conosciuti e se noti comunque abbandonati nel resto d'Italia, è tuttavia indiscutibile che le istituzioni autonomistiche abbiano offerto all'Isola alcuni strumenti che le hanno consentito di crescere ed innovare. I profondi mutamenti degli scenari istituzionali ed economici del Mediterraneo, le opportunità ed i vincoli scaturenti dal rafforzamento dell'integrazione europea, l'aggravarsi della condizione di divario economico-sociale rispetto al nord del Paese e del Continente, impongono tuttavia il profondo ripensamento dell'autonomia e la modernizzazione delle sue istituzioni. Introduzione di Pietro Busetta.
L'isola del tesoro. Le potenzialità del turismo culturale in Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 224
La ricerca, realizzata da Di.S.Te., Fondazione Curella e Touring Club Italiano, rappresenta un'analisi sul turismo culturale in Sicilia, che ne evidenzia i principali punti di forza e di debolezza. Lo studio delinea un possibile percorso progettuale di sviluppo del settore, che permetta di sfruttare a pieno le sue grandi potenzialità.
In giro per il mondo, il sud nel cuore. Mezzogiorno tra ritardi ed opportunità
Pietro Busetta
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 260
"La Sicilia ha bisogno di un serio e coerente progetto che assicuri l'utilizzo ottimale delle sue risorse e le consenta di essere parte attiva, non più assistita, del Paese." Parole di metà anni 90, ma valide ancor più oggi e per l'intero Mezzogiorno. Simboleggiano l'attualità degli articoli firmati da Pietro Busetta tra il 1995 e il 2000, raccolti in questo volume. Con tesi originali, spesso controcorrente, che costringono il lettore a riflettere sui mali che bloccano lo sviluppo dell'economia e della società meridionale e sempre più tutta l'Italia. Sono scritti con mente fredda e calda passione, analisi limpida e spirito civico. Anche quando esplora con curiosità e capacità di meravigliarsi (e meravigliare) realtà lontane, non solo geograficamente, il cuore batte sempre al Sud.
Sicilia 2015. Obiettivo sviluppo: un traguardo possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 436
È possibile immaginare per la Sicilia un percorso di sviluppo che consenta di raggiungere, entro il 2015, standard economico-sociali prossimi alle regioni del Centro-Nord? Sono questi i temi dibattuti all’interno del lavoro, che contiene riflessioni sui possibili percorsi di sviluppo che l’economia, ma anche la società siciliana, dovrà imboccare per raggiungere entro il 2015, data di chiusura del secondo ciclo di finanziamenti europei, standard di sviluppo prossimi a quelli delle regioni più evolute della Nazione. Le riflessioni non sono solo sulle problematiche sistemiche che affliggono l’economia isolana limitandone la crescita, ma anche sulle potenzialità inespresse che messe a regime possono consentire, a tutta la Sicilia, un lungo processo di crescita.
Protetti e disperati. Cronache recenti dell'economia del Mezzogiorno
Pietro Busetta
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 336
Capire il Mezzogiorno. Questa l'esigenza di molti italiani. È difficile infatti rendersi conto del perché un'area come questa si dibatta ormai da più di 100 anni in problemi di sottosviluppo che non riescono a risolversi. Una risposta arriva dalla selezione di testi tratti dagli articoli di Pietro Busetta, attento osservatore della realtà meridionale, pubblicati su alcuni dei principali quotidiani nazionali e locali nel quinquennio 2000-2005. La raccolta, curata, ragionata ed organizzata da un giornalista attento come David Lane, corrispondente affari e finanza dall'Italia per "The Economist", dà alcune chiavi di lettura originali sulle cause della difficoltà di sviluppo delle regioni sud insulari d'Italia.