fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro M. Paolucci

Dual use ostacolo o potenzialità per l'export. Normativa e casi pratici

Dual use ostacolo o potenzialità per l'export. Normativa e casi pratici

Pietro M. Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

Le applicazioni "dual use" , che consentono l'utilizzo di tecnologie sia in ambito civile sia militare, in questo periodo sono oggetto di un forte impulso e di una rinnovata attenzione. Da un lato vengono richiesti prodotti rapidamente disponibili, di facile reperibilità e replicabilità, spesso a budget limitato. Dall'altro c'è l'industria di settore che intende cogliere l'opportunità di progettare e realizzare prodotti e soluzioni riusabili anche in settori diversi allargando il proprio mercato. E' in quest'ottica che si inserisce il presente lavoro, il quale vuole essere uno strumento utile ai professionisti ed alle imprese per la rilevazione dei rischi, per la risoluzione dei problemi, nonché per l'attuazione di un commercio responsabile e profittevole. Al riguardo, è importante sottolineare, pertanto, come il contenuto di questo scritto sia il frutto dell'esperienza concretamente maturata dall'autore, che da anni opera nel campo dello studio e dell'approfondimento della normativa nazionale, europea ed internazionale, della proliferazione delle armi di distruzione di massa.
22,00

L'esportazione dei beni dual use. Manuale teorico-pratico

L'esportazione dei beni dual use. Manuale teorico-pratico

Giorgio Cattani, Pietro M. Paolucci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 206

I materiali duali sono beni che possono essere impiegati sia per usi civili che come armi di distruzione di massa. La maggior parte delle realtà imprenditoriali italiane produce, commercializza, intermedia o offre servizi a volte inconsapevolmente - concernenti beni duali, senza tenere conto della complessa normativa che li regola. Questo manuale si configura come uno strumento per aziende e professionisti che vogliono approfondire il quadro normativo dei beni a duplice uso, le procedure autorizzative per l'esportazione e chiarisce quali possono essere i motivi di annullamento, sospensione, modifica e revoca delle autorizzazioni. Il volume analizza inoltre i meccanismi sanzionatori in caso di violazione delle disposizioni comunitarie e nazionali in materia di esportazioni di beni a duplice uso e illustra i punti fondamentali di cui l'azienda deve tener conto in tema di controllo alle esportazioni e di relativa compliance.
25,00

Il processo di partecipazione alle decisioni europee e il recepimento della normativa comunitaria

Il processo di partecipazione alle decisioni europee e il recepimento della normativa comunitaria

Pietro M. Paolucci

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 219

Il deficit democratico, al quale la Comunità è in qualche misura geneticamente condannata - almeno sino a quando la costruzione dell'Unione Europea non imboccherà la strada di una organizzazione istituzionale ed amministrativa di tipo federale - costituisce, per le strategie di integrazione comunitaria, un autentico tallone d'Achille. È del tutto comprensibile che le istituzioni comunitarie, nel quadro delle competenze ad esse attribuite dai Trattati - e spesso anche al di fuori di esse - ricerchino ogni possibile occasione per colmare tale lacuna. In tale ottica, l'affermazione della trasparenza come valore essenziale del processo decisionale, inserito nel testo del Trattato di Amsterdam, aggiunge un nuovo elemento alla democrazia ed alla sussidiarietà quali valori costituzionali della costruzione europea. Lo sforzo dell'autore è proprio quello di chiarire processi e meccanismi dei processi decisionali comunitari, dal momento che nell'ambito dell'Unione Europea i vari governi si condizionano e influenzano a vicenda, non solo attraverso la misurazione dei risultati ottenuti nella implementazione nazionale delle direttive, ma anche nella definizione delle politiche dell'integrazione. Risulta in qualche modo decisivo che la democrazia e le forme di partecipazione anche mediata dei cittadini ai processi decisionali comunitari siano assicurate a ciascuno dei livelli di governo che compongono il c.d. spazio amministrativo europeo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.