fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Metastasio

Opere

Pietro Metastasio

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: XXVIII-292

8,26 7,85

Lettere a Ranieri Calzabigi

Lettere a Ranieri Calzabigi

Pietro Metastasio

Libro

editore: Genova University Press

anno edizione: 2024

pagine: 134

18,00

La clemenza di Tito. Dramma serio in due atti. Musica di Mozart W. Amadeus
15,00

Oratori sacri

Pietro Metastasio

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 288

13,43 12,76

Drammi per musica. Volume 1

Pietro Metastasio

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 621

Il 3 gennaio 1698 nasce a Roma Pietro Trapassi. Il giurista letterato Gianvincenzo Gravina, preso a benvolere il fanciullo ne grecizza il nome in Metastasio e lo affida all'educazione del filosofo cartesiano Gregorio Caloprese. Entrato in Arcadia come Aretino Corasio, Pietro scrive l'Angelica in cui Carlo Broschi, con cui intreccerà un legame che durerà tutta la vita, interpreta il ruolo di Tirsi. L'appoggio di Marianna d'Althann, e soprattutto la fama ottenuta coi sette libretti dal 1794 in poi, fruttano a Metastasio la raccomandazione di Apostolo Zeno e l'incarico di poeta cesareo dal 1730. A Vienna, dove rimane fino alla morte, scrive diciannove drammi, sette oratori per la quaresima, sonetti, rime diverse, poemetti in ottave e terzine.
30,00 28,50

Drammi per musica. Volume 2

Pietro Metastasio

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 794

Nel 1730 il grande balzo a Vienna trasforma il pastore arcade Artino Corasio, nel poeta cesareo che scrive Demetrio, molto apprezzato nel 1731 dalla corte. Nel 1736 Metastasio stende ben tre opere: Achille in Sciro per il matrimonio di Maria Teresa, erede al trono, Ciro riconosciuto finito entro il 16 giugno per il compleanno dell'imperatrice Elisabetta, e Temistocle per l'onomastico di Carlo VI. Confezionati e rappresentati per le ricorrenze dei sovrani, i drammi viennesi fino al 1740 presentano una variegata schiera di trepidanti eroine e di monarchi illuminati fra cui grandeggia Tito Flavio Vespasiano, protagonista della Clemenza. Con la morte di Carlo vi, avvenuta nel 1740, s'interrompe la consuetudine di cantare le lodi della coppia regnante.
35,00 33,25

Drammi per musica. Volume 3

Pietro Metastasio

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 595

Il 3 gennaio 1698 nasce a Roma Pietro Trapassi. Il giurista letterato Gianvincenzo Gravina, preso a benvolere il fanciullo ne grecizza il nome in Metastasio e lo affida all'educazione del filosofo cartesiano Gregorio Caloprese. Entrato in Arcadia come Aretino Corasio, Pietro scrive l'Angelica in cui Carlo Broschi, con cui intreccerà un legame che durerà tutta la vita, interpreta il ruolo di Tirsi. L'appoggio di Marianna d'Althann, e soprattutto la fama ottenuta coi sette libretti dal 1794 in poi, fruttano a Metastasio la raccomandazione di Apostolo Zeno e l'incarico di poeta cesareo dal 1730. A Vienna, dove rimane fino alla morte, scrive diciannove drammi, sette oratori per la quaresima, sonetti, rime diverse, poemetti in ottave e terzine.
30,00 28,50

Carteggio con Francesco Algarotti

Carteggio con Francesco Algarotti

Pietro Metastasio

Libro

editore: Genova University Press

anno edizione: 2024

pagine: 230

20,00

Melodrammi e canzonette

Pietro Metastasio

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 778

Metastasio (1698-1782), il più celebrato poeta italiano del suo tempo, visse alla Corte di Vienna come poeta cesareo. La sua produzione letteraria, che include versi, canzonette e melodrammi, ebbe vastissima diffusione europea, e una lunga influenza sulla tradizione poetica successiva. Il volume raccoglie un'antologia esaustiva del poeta italiano.
13,00 12,35

Demetrio. Ediz. italiana e inglese

Demetrio. Ediz. italiana e inglese

Pietro Metastasio, Johann Adolf Hasse

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 2014

pagine: 459

160,00

Didone abbandonata. Ediz. italiana e inglese

Didone abbandonata. Ediz. italiana e inglese

Pietro Metastasio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 234

"Didone abbandonata" è il primo dramma per musica di Metastasio eseguito a Napoli nel 1724, ripreso e modificato per le più note piazze teatrali italiane. Il grandissimo successo dell'opera e le numerose intonazioni nei teatri di tutta Europa lo rendono poi incontro canonico di molti musicisti sino alla prima metà dell'Ottocento, seppure con tagli e varianti dovute al mutamento nei gusti del pubblico operistico. Questa complessa e duplice avventura editoriale e teatrale è ricostruita all'interno del volume, che ripropone al lettore di oggi la prima versione del libretto, ricca di potenzialità drammaturgiche e spettacolari, poi ridimensionate, anche se solo in parte, nelle redazioni successive.
22,00

Lettere a Giuseppe Bettinelli

Lettere a Giuseppe Bettinelli

Pietro Metastasio

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2021

pagine: 126

Le lettere che Metastasio inviò al tipografo veneziano Giuseppe Bettinelli sono un documento prezioso perché consentono di ricostruire l’evoluzione dei rapporti con l’editore al quale il poeta cesareo concesse, per la prima volta, di pubblicare una raccolta organica della propria produzione poetica e teatrale, apparsa in cinque eleganti volumi in-quarto di Opere drammatiche, stampati a tiratura limitata tra il 1733 e il 1745. Depositario di circostanziate informazioni relative al controllo che Metastasio volle esercitare sulla pubblicazione e sulla diffusione dei propri testi, nonché sulla prassi editoriale dell’epoca, il carteggio con Bettinelli rappresenta la prima testimonianza di quel lungo e complesso rapporto con il mondo dell’editoria che avrebbe contraddistinto, tra entusiasmi, ripensamenti e sconfessioni, l’intera carriera metastasiana, lasciando tracce estese e profonde tra le pagine dell’epistolario.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.