Libri di Pino Fabiano
Nessun rimpianto. Storia di Rosa la Rossa
Pino Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Sicilia Punto L
anno edizione: 2020
pagine: 107
Una storia liberamente ispirata alla vita di Rosa Aucello, Rosa la Rossa, la Pasionaria, la Guevariana: leader delle lotte dei baraccati di Messina agli inizi degli anni Settanta, militante marxista-leninista al fianco del partigiano Gracci, in prima linea nelle lotte per la casa e contro la malasanità della sua città, quella dei "colletti bianchi". Una donna siciliana del popolo, dall'animo libero e dalla mente curiosa, sempre in lotta per i diritti, per la libertà, per l'emancipazione, una donna intelligente, generosa e ribelle.
Periferie. Storia minima di Crotone e della cooperativa Agorà
Pino Fabiano
Libro
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nella struttura di questo libro gli aspetti politici, sociali, economici e culturali di Crotone si sono perfettamente incastrati nel racconto della cooperativa Agorà Kroton. Hanno viaggiato quasi assieme, favorendo un momento di riflessione, di analisi e per rivisitare e/o indagare un preciso periodo storico della città. Negli ultimi trent'anni in questo territorio è successo di tutto. Dal dramma dell'eroina al tentativo di realizzare la base Nato al Sant'Anna, dalla dismissione delle fabbriche alla mancata bonifica dell'ambiente, al fenomeno dei migranti: storie minime e storie pesanti, scarsamente indagate al nostro tempo.
Come il bue di Rembrandt. Storia di un balordo dell'est
Pino Fabiano
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2015
pagine: 96
Questa è la storia di Janos, uno dei tanti invisibili che incontriamo per strada, uno dei tanti immigrati classificati con l'etichetta del "balordo". Una storia che attraversa quella del popolo cecoslovacco, dalla Primavera di Praga alla normalizzazione imposta dall'Unione Sovietica nel 1968, fino alla dissoluzione del Paese, nel 1989. All'inizio degli anni novanta Janos, che ha scontato dieci anni nel carcere di Leopoldov come prigioniero politico, fugge dalla sua terra per approdare prima in Austria e poi in Italia, tra la Calabria e Roma. Dalle utopie coltivate da ragazzo alle continue e problematiche sbandate esistenziali, in un intreccio di luoghi e persone senza alcun approdo significativo. Fino all'epilogo di una morte assurda nel 2001, quando un uomo di trentasei anni, alla guida di una Volvo, lo falcia mentre sta attraversando le strisce pedonali davanti al Colosseo. Janos, nel racconto della sua vita come della sua morte, ci invita a guardare con altri occhi i migranti, incontrando la persona, la ricchezza delle sue esperienze, prima dell'etichetta con la quale cancelliamo la sua identità e il suo vissuto.
Contadini rivoluzionari del sud. La figura di Rosario Migale nella storia dell'antagonismo politico
Pino Fabiano
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 306
A metà strada tra biografia e saggio storico-politico, il volume racconta la vicenda umana e politica di Rosario Migale, esponente delle lotte dei contadini calabresi negli anni che seguirono la seconda guerra mondiale. Un affresco storico politico e culturale che si snoda per oltre sessant'anni di storia italiana e calabrese, e che trova momenti di particolare rilievo nell'incontro con figure emblematiche come il partigiano Angiolo Gracci, detto Gracco, e con l'intellettuale Pier Paolo Pasolini.