fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sicilia Punto L

Contrada Ulmo e altri racconti

Angelo Barberi

Libro

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2025

pagine: 160

10,00 9,50

5,00 4,75

Sentire le voci. Guida all'ascolto

Giuseppe Bucalo

Libro

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2024

pagine: 154

10,00 9,50

Occhi di picciriddi. (occhio di bambino)

Occhi di picciriddi. (occhio di bambino)

Giovanni Canzoneri

Libro

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2024

pagine: 98

8,00

14,00 13,30

8,00 7,60

Gerarchie sociali nella Sicilia greca. Le case di Camarina

Giovanni Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2022

pagine: 56

La ricostruzione delle gerarchie sociali nel mondo classico attraverso l'analisi dei resti materiali delle unità abitative è un approccio metodologico dell'archeologia marxista-strutturalista. Il campione sottoposto ad analisi è quello relativo alla colonia greca di Camarina, in Sicilia, nell'ambito del quale sono state esaminate abitazioni urbane e fattorie agricole nel territorio, risalenti al IV secolo a.C.
5,00 4,75

Una notte amore

Una notte amore

Eros Maria Mallo

Libro: Libro in brossura

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2022

pagine: 64

La terza raccolta di Eros Maria Mallo ci consegna un poeta maturo, cresciuto nei meandri della vita senza mai aver smesso gli occhiali della critica e della curiosità, senza mai aver rinunciato alla necessaria ricerca del nuovo e del vecchio dentro le ombre della vita.
6,00

Scrivu picchì...

Giovanni Canzoneri

Libro

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2022

pagine: 94

Nuova raccolta di poesia di Giovanni Canzoneri; testi in siciliano con traduzione a seguito. Poesie che si rimescolano come i sentimenti che suscitano dove cunti di uomini, donne, gatti, sangue, affetti, memoria, libertà, resistenza, antifascismo e terra diventano un grumo di umanità.
8,00 7,60

Una donna libera

Una donna libera

Maria Occhipinti

Libro: Libro in brossura

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2021

pagine: 368

Continua il racconto autobiografico di Maria Occhipinti. Siamo nel 1946, tornata dal carcere e ricongiuntasi con la bambina nata al confino di Ustica, cerca di rifarsi una vita nuova nella sua città. Le difficoltà di sbarcare il lunario e di coltivare i propri affetti ben presto prendono il sopravvento. Sarà costretta a lasciare Ragusa e a intraprendere un viaggio che durerà 30 anni: nel suo bagaglio il ricordo sempre vivo della rivolta del 6 gennaio 1945 contro il richiamo alle armi; una profonda coscienza libertaria; una volontà ferrea nell'affrontare ogni tipo di difficoltà. Questo libro ci permette di apprezzare fino in fondo i suoi sentimenti e la sua personalità di donna libera, ribelle, indomita fino alla fine dei suoi giorni.
18,00

I «vinti» del tardoantico. Servi, signori e ville nei mosaici africani del IV-V secolo d.C.

I «vinti» del tardoantico. Servi, signori e ville nei mosaici africani del IV-V secolo d.C.

Giovanni Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2021

pagine: 53

Nei mosaici del dominus Iulius, di Tabarka e di Uthina sono rappresentate le case e le capanne dei servi-braccianti, dei pastori e nei mosaici di Utica il palmento. Il teatro di queste rappresentazioni sono le ville-castello, fortificate , turrite, porticate, con le grandi sale di rappresentanza e le terme che i mosaicisti degli atelier della Proconsolare hanno raffigurato sui pavimenti al solo scopo di stupire gli ospiti del padrone. Questo mondo economico e sociale del nord Africa di età tardo antica è la metafora parabolica dell'impero romano.
5,00

La «fascia trasformata del ragusano». Diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica

Libro

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2021

pagine: 190

Questo libro è un'antologia di autori che raccontano in modo schietto le vite dei migranti e dei loro bambini in provincia di Ragusa partendo dalle lotte contadine degli anni Cinquanta, approfondendo la situazione attuale da un punto di vista economico, sociale e sanitario in quella vasta area caratterizzata dall'agricoltura serricola a prevalente forza lavoro bracciantile immigrata.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.