Libri di Posidippo
Epigrammi, frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte
Posidippo
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 400
La pubblicazione di un nuovo papiro nel 2001 (P. Mil. Vogl. VIII 309) e l'attribuzione dei suoi epigrammi a Posidippo hanno segnato uno spartiacque nella nostra conoscenza dell'autore e della sua opera, opera che si compone ora di un 'vecchio' e di un 'nuovo' Posidippo. Il corpus del poeta di Pella annovera non solo versi conservati da papiri e tavolette, ma anche versi noti per citazione nelle antologie medievali di epigrammi, l'Antologia Palatina e la Planudea, o in opere-contenitore antiche. Né manca un'iscrizione per la quale si può fare il suo nome in quanto proveniente da un contesto in cui egli ha operato ricevendo pubblici riconoscimenti. Donne, statue, presagi, pietre preziose, corse con i cavalli, e ancora naufraghi, regine, dediche, guarigioni: sono solo alcune delle tessere che compongono il mosaico poetico di Posidippo, un vortice di volti e di storie che ci restituiscono suoni, colori, emozioni della vita quotidiana del III secolo a.C.
Epigrammi
Posidippo
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 180
Il mondo in cui visse e operò Posidippo, poeta greco, nato a Pella in Macedonia, era la corte dei sovrani Tolemei, ad Alessandria di Egitto dove le arti e la cultura erano tenute in sommo onore. Seguì la moda dei poeti del suo tempo che imponeva nelle opere brevità e perfezione formale. La raccolta comprende più di cento componimenti di argomento vario: il poeta ci descrive pietre preziose montate su ricercati gioielli, monumenti importanti, come il tempio, costruito ad Alessandria in onore della regina Arsinoe, venerata come una dea, storie di vivi e di morti, ricordati questi ultimi negli epigrammi funerari. Canta con grande entusiasmo le vittorie equestri dei personaggi della casa reale, vincitori più volte nelle gare panelleniche. Canta l'amore come passatempo di un'ora lieta, ma anche come passione che unisce al piacere la sofferenza, ci trasmette infine la sua concezione della vita che si rivela improntata a sobrietà e saggezza.
Epigrammi. Testo greco a fronte
Posidippo
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 221
Un papiro dell'Università di Milano, pubblicato nel 2001, ci ha restituito oltre cento nuovi testi di Posidippo di Fella, acclamato epigrammista della prima età ellenistica. La fortunata scoperta ci permette di ricostruire una personalità artistica di cui prima si intuivano solo vagamente i contorni. Posidippo avvertì il fascino del "nuovo mondo" fondato da Alessandro Magno: visse a lungo ad Alessandria, cantò i fasti e lo splendore della corte tolemaica. Ma non fu solo un poeta cortigiano; i nuovi epigrammi gettano luce anche sulla vita quotidiana della gente comune: ci sono epitaffi (per donne, soprattutto), racconti di naufragi, dediche al dio Asclepio "per grazia ricevuta". Ne emerge il quadro di un'epoca complessa, segnata da trasformazioni profonde, sorprendentemente vicina alla sensibilità moderna. La presente edizione (che ripropone, accanto al "nuovo", il "vecchio" Posidippo) fornisce al lettore anche non specialista l'informazione e gli strumenti critici necessari per comprendere questa raccolta poetica così raffinata e densa di umanità.