fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Publio P. Stazio

Ecloga ad Claudiam uxorem

Ecloga ad Claudiam uxorem

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 364

L'Ecloga ad Claudiam uxorem, che nelle Silvae ricopre la funzione di 'congedo' del blocco di libri I-III, segna un punto di svolta tanto nella vita privata quanto nella carriera poetica del suo autore: Stazio, dietro la richiesta rivolta a Claudia di seguirlo a Napoli, propria città natale, rivela tra le righe l'intenzione di dedicarsi a un nuovo tipo di poesia, di cui sarà ispiratrice la terra partenopea. Da qui prende vita un'articolata celebrazione delle bellezze della Campania, non scalfite dall'eruzione del 79 d.C. ed anzi sublimate dall'ethos esemplare dei suoi abitanti. L'autore conduce il lettore in un magnifico tour del Golfo di Napoli, di cui canta le principali attrattive di natura paesaggistica e storico-culturale: su tutte domina la città di Partenope, che invera i caratteri della mitica età dell'oro fino a soppiantare Roma nel ruolo di capitale culturale dell'impero. Il commento proposto in questo volume evidenzia tanto la doctrina e la forte autocoscienza artistica di Stazio quanto il suo fitto e sottile dialogo col potere imperiale, nei confronti del quale rivendica la propria funzione di 'poeta-vate'.
38,00

Le selve. Testo latino a fronte

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 368

Considerati da molti critici moderni il capolavoro di Stazio, i cinque libri delle Selve raccolgono poesie occasionali, indirizzate ad amici per nascite, matrimoni, morti, ma anche per l'acquisto di una villa o la costruzione di una piscina, o ancora dedicate alla descrizione di una preziosa opera d'arte… Testimonianza di quello che doveva essere il "mestiere" del poeta nella Roma imperiale al massimo del suo splendore, queste composizioni fresche e immediate pur nell'estrema perfezione formale ci offrono un'immagine vivace dell'alta società romana e della corte dell'epoca flavia, e costituiscono una fonte storica importante per conoscere la realtà quotidiana del tempo.
10,50 9,98

Tebaide. Testo latino a fronte

Tebaide. Testo latino a fronte

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 720

Poema epico in dodici libri, la Tebaide (92 d.C.) narra le vicende della mitologica guerra dei Sette contro Tebe scatenata dalla rivalità tra Eteocle e Polinice, i figli di Edipo che regnano sulla città. Sulle orme dell'Eneide virgiliana, la Tebaide traduce nel linguaggio dell'esperienza moderna lo spirito della tragedia classica e ci appare come un lungo sguardo sull'uomo e sul suo ineluttabile destino di sofferenza. Conferendo ai propri eroi un significato universale, Stazio induce il lettore di ogni epoca a interrogarsi sui temi dell'eroismo e della speranza, della disperazione e del dolore, comunicandogli quella commozione in cui è dissimulata l'anima dell'opera.
12,50

Silvae. Liber I. I carmi di Domiziano. Volume Vol. 1

Silvae. Liber I. I carmi di Domiziano. Volume Vol. 1

Publio P. Stazio

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: VIII-408

I componimenti 1, 4 e 6 del primo libro delle Silvae formano un ciclo dedicato alle manifestazioni spettacolari del potere imperiale. I 'carmi di Domiziano' trattano con varietà di atteggiamenti soggetti di grande rilievo politico e letterario, proponendosi come modelli di scrittura raffinata e innovativa. All'epistola prefatoria e all'ekphrasis del colosso di Domiziano spetta il compito di introdurre il lettore alla complessa e provocatoria poesia delle Silvae: a questi due testi cruciali è dedicato il presente volume.
42,00

Selve

Selve

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 372

25,00

Achilleide. Testo latino a fronte

Publio P. Stazio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 180

10,50 9,98

Thebaidos. Liber IV

Thebaidos. Liber IV

Publio P. Stazio

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: X-912

«La Tebaide non è solo un poema, ma una vasta e complessa letteratura» recita, con trasparente allusione borgesiana, l’introduzione di questo Commento al Libro IV che, esito di una lenta e meditata investigazione esegetica, si presenta anche come un tentativo di delineare, nella sua forma quasi saggistica ed enciclopedica, particolarmente congeniale alla squisita letterarietà della poesia di Stazio, un’interpretazione complessiva della poetica dell’autore.
78,00

Achilleide. Testo latino a fronte

Achilleide. Testo latino a fronte

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Palumbo

anno edizione: 2012

pagine: 234

30,00

Tebaide. Testo latino a fronte

Tebaide. Testo latino a fronte

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: XXXIII-671

Pubblicata nel 92 d.C, la "Tebaide" è un poema epico in dodici libri che narra le vicende della mitologica guerra dei "Sette contro Tebe" scatenata dalla rivalità tra Eteocle e Polinice, i figli di Edipo regnanti sulla città. Essenza stessa della tragedia secondo Aristotele, "quanto di più tragico abbia conosciuto il mondo antico" per Racine, la "Tebaide", sulle orme dell'"Eneide" virgiliana, traduce nel linguaggio dell'esperienza moderna lo spirito della tragedia classica e ci appare come un lungo sguardo sull'uomo e sul suo destino: uno sguardo estremamente vicino per la costanza con la quale il poeta rappresenta la sofferenza insita nella condizione umana, le forze oscure che ne determinano l'ineluttabile desolazione, mostrando come tutti siano in fondo uguali di fronte al Fato. Conferendo ai propri eroi un significato universale, una condizione di naufraghi dell'esistenza, Stazio induce il lettore di ogni epoca a interrogarsi sugli eterni problemi dell'eroismo e della speranza, della disperazione e del dolore, comunicandogli quella commozione in cui è dissimulata l'anima dell'opera.
12,00

Le selve. Testo latino a fronte

Le selve. Testo latino a fronte

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: XV-350

I cinque libri delle Silvae di Stazio andarono perduti per tutto il medioevo e solo nel 1417 l'umanista Poggio Bracciolini li ritrovò. Si tratta di una raccolta di poesie occasionali, indirizzate ad amici per nascite, matrimoni, morti, ma anche per l'acquisto di una villa o la costruzione di una piscina, o ancora la descrizione di una preziosa opera d'arte. Fresche e immediate pur nella loro perfezione artistica, queste composizioni offrono oggi un'immagine vivace dell'alta società romana e della corte imperiale del I secolo d.C
9,50

Tebaide

Tebaide

Publio P. Stazio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 500

21,00

Thebaidos liber undecimus

Thebaidos liber undecimus

Publio P. Stazio

Libro: Copertina rigida

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1970

pagine: 216

17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.